RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Torneremo ad un solo formato come con la pellicola ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Torneremo ad un solo formato come con la pellicola ?





avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:35

Se Canon adotta il formato RF per fare APS-C, ci deve essere una differenza di prezzo decisa tra il FF e l'APS-C, altrimenti è una caxxata, perché a causa della baionetta, le APS-C non sarebbero altro che copie ML delle attuali reflex APS-C, come ingombro, quindi tanto vale rimanere in FF.

Le attuali EOS M sono veramente dei gioiellini di compattezza ed hanno senso di esistere solo per quello. Chi ha avuto una EOS M lo ha toccato con mano.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:37

Non è vero che escono solo FF?
E quali apsc sarebbero uscite?

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:39

La serie M di Canon ha ancora un bel potenziale da esprimere e si è cominciato a vederlo con la M50.

A Canon basta tirare fuori altre 4, 5 lenti giuste e continuare a migliorare i corpi per vendere senza mezzo problema.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:40

E' anche la mia curiosità ed il motivo del 3D.
fare corpi è relativamente facile e vengono continuamente aggiornati con cadenza sempre più ravvicinata.
Fare un parco ottiche è più complicato e gli aggiornamenti sono molto più distanziati.
Tutto è partito dalla riflessione che stanno uscendo solo FF, Nikon addirittura 2 una più pixellata una più semplice quando poteva presentare una FF ed una APS-c
Allora la domanda diventa :
Sei il grande capo canikon cosa decidi ?
1) fai solo FF magari con 3 fasce di prodotto: una come quelle uscite, una PRO, una basica che sostituisca il formato APS-c in modo da avere un solo tipo di obiettivi come era con la pellicola (non voglio stare a considerare le eccezioni)
2) fai esattamente come sono adesso le Reflex costruendo tutte le tipologie di formato e di fascia con 2 linee di obiettivi sia per FF che per APS-c.

Preferisco il punto 1).

user161710
avatar
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:42

Ecco... infatti se si ricerca il "magico sfocato" (che tra l'altro mi sembra una fissa che ha preso piede di recente)

La mia impressione è che la fissa del "magico sfocato" abbia imboccato la strada del tramonto già da un pò di anni, sono sempre meno coloro che apprezzano un occhio a fuoco e l'altro sfocato Confuso

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:46

La serie M di Canon ha ancora un bel potenziale da esprimere e si è cominciato a vederlo con la M50.

A Canon basta tirare fuori altre 4, 5 lenti giuste e continuare a migliorare i corpi per vendere senza mezzo problema.

Infatti, io l'incompatibilità dei due formati non lo vedo per nessun motivo un problema. Se Canon vorrà fare una APS-C per sfruttare il fattore di crop nativo, quindi non via sw sul FF, basterà fare un modello con caratteristiche del livello di 7D II o D500, quindi specialistica, ma saranno ML grosse come le FF, se non più grosse. La mia 7D II è un po' più voluminosa della 6D.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:50

l'ha già detto qualcuno che anche a pellicola c'erano tanti formati? mancava solo il m4/3.

la novità rispetto alla pellicola è che finalmente i produttori si confrontano quasi tutti su più fronti...

il grande vantaggio saranno i prezzi che caleranno parecchio, vedi già fuji xt3 che livellerà verso il basso i prezzi delle apsc e mcro4/3, e fra un annetto quando inizieranno le vendite delle canon e (poche) (mia previsione) di nikon, sony e la new entry panasonic appena usciranno le novità inizierà la battaglia sui prezzi, unica arma che possono giocarsi canon e soprattutto nikon per contrastare "la sforna novità" panasonic. e tutto avverrà a nostro vantaggio.

ma la scelta dei vari formati rimarrà. io ad esempio rimango con quello che ho. però sicuramente poi le vendite condizioneranno le scelte dei produttori, se ad esempio panasonic fra un anno si accorge che vende più FF che m4/3, dubito continui a investire sulle ultime. e se il produttore abbandona un formato per noi non rimane altra scelta.

" Ecco... infatti se si ricerca il "magico sfocato" (che tra l'altro mi sembra una fissa che ha preso piede di recente)"
La mia impressione è che la fissa del "magico sfocato" abbia imboccato la strada del tramonto già da un pò di anni, sono sempre meno coloro che apprezzano un occhio a fuoco e l'altro sfocato Confuso


l'ho scritto anche in un altra discussione, se ci si concentra così tanto sulla "qualità dello sfocato" vuol dire che quello che è a fuoco è poco interessante!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 13:57

È stato detto e ridetto ma
1) credo che numericamente sia stato poco significativo
2) il tema della discussione non è storico ma cerca di guardare al futuro

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 14:01

eh ma un pò di futuro l'ho anche messo nel mio commento...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 14:03

Torneremo ad un solo formato come con la pellicola ?


speriamo!

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:06

Il futuro ormai lo si fa sulle vendite e sulle "scimmie" che il marketing riesce a creare: tutto sta a vedere in che modo il mercato continuerà a venire influenzato dal rapporto tra quanto c'è in tasca dei potenziali acquirenti e da quali "primati" hanno in testa

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:57

Sugli altri marchi non sono informato ma per Canon ci sono:
2000D
4000D
M100
M50

Come rumor vengono date in uscita a breve:
M5mk2
90D
7Dmk3

Proprio nessuna quindi direi di no.
Se vuoi mi informo cosa hanno tirato fuori altre case e ti faccio una lista completa.

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:11

Spectrum hai fatto una lista di Reflex.
E' ovvio che continuino a produrle come se le Ml non esistessero salvo poi correggere la rotta appena si accorgono che i tempi sono maturi.
Ma la mia domanda o dubbio riguarda le ML. Si dedicheranno al formato piccolo anche con questa tipologia ?

Quanto è difficile rimanere in tema.....

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:26

Paolo però non puoi tenere fuori dall' equazione un fattore importante come una possibile alternativa. Ovvio che bisogna anche discutere di quella che sarà l' evoluzione reflex. Dobbiamo metterci in testa che il mondo fotografico è da dividere in due grosse categorie: i fotoamatori + pro e la grande massa. Non vedo perché sulla grande massa la reflex non dovrebbe continuare a fare un effetto di maggiore interesse. Sembra più performante, più figa, più pro. Quest' ultimi non sanno nemmeno che dentro c'è un sensore. Per tale motivo reflex ed APS-C continueranno per anni a vendere più delle corrispettive ML FF. Poi ad un certo punto, alle case produttrici non converrà più produrre due tipi di sensore diverso, le economie di scala faranno il loro, e si arriverà al fatidico punto in cui tutti possederanno una FF (ML ovviamente). Poi un giorni Sony o Nikon o Canon decidono che per i pro è meglio iniziare ad usare il medio formato, e il ciclo ricomincia. "Compro una Sony A7r VII o una Sony J medio formato?". Fino alla notte dei tempi...

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:36

Deve essere sicuramente colpa mia. Non riesco a farmi capire.
Non mi interessa su questo post quanto tempo resisteranno le Reflex ( ho le mie idee ovviamente)
Mi domando SOLO e SOLAMENTE se con lo sviluppo delle ML saranno portati avanti le FF e le APS-c nella misura di adesso (sono molte di più le APS-c pochi anni fa il rapporto era 9:1) Considerando sopratutto il fatto di dover fare una doppia linea di obiettivi.
Non sono Hemingway lo so, però....

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me