RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Paper sistema Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Paper sistema Canon EOS R





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:41

In effetti è difficile da capire. Sembrerebbe che con 2 IF-THEN il problema è risolto a costo zero. Mah

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:41

Perlomeno questo è il mio pensiero, ecco.


Pensiero assolutamente condiviso.
Un listino di partenza un pelo sotto alla soglia psicologica dei 2000 euro avrebbe fatto molto più ariete da sfondamento di tante pseudo-o-spacciate-per-tali innovazioni ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 12:56

Piu che punti di messa a fuoco, mi sembrano aree di messa a fuoco...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:07

Si Gian, è più corretto chiamarla area effettivamente! Poi quest'area la puoi spostare fra tutte quelle 5 mila e rotte posizioni, posizioni che possono essere usate tutte dalla macchina per valutare la messa a fuoco. Ecco il perché secondo me della dichiarazione commerciale dei 5mila e passa punti di AF. Se dico castronerie coreggetemi (senza insultarmi please, sono un "nabbo" e basta - se non sapete cosa significa, sapetelo MrGreen)

Un listino di partenza un pelo sotto alla soglia psicologica dei 2000 euro avrebbe fatto molto più ariete da sfondamento di tante pseudo-o-spacciate-per-tali innovazioni ;-)

Sono d'accordissimo. E così era anche per la 6D2, a mio avviso.
Così come molti sono d'accordo sul fatto che questo comportamento se lo possano permettere (Canon e Nikon) perché sono leader del mercato fotografico riguardo vendite di corpi, lenti e base di clientela. Non che lo reputi giustissimo, ma vabbè... che debbo dire, all'inizio mi è capitato di iniziare con Canon... e prima di imbattermi nel forum e poter valutare scientemente altri produttori, ho continuato con Canon divertendomi, sentendomi quasi mai limitato e inoltre mi sono costruito la (poca!) conoscenza tecnica attuale ed il workflow (amatoriale, ma che comunque mi consente di scattare in raw e sviluppare nel tempo libero tutto ciò che scatto!) basandomi sul materiale Canon.
Ed è più oneroso per me, a livello di tempo e denaro, in questo momento e in questo stato, cambiare tutto piuttosto che attendere un calo di prezzo delle uscite Canon e andare su quelle a tempo debito!
Per dire, un mese fa per me sarebbe quasi stato il "tempo debito" di iniziare a considerare la 6D2: quello che ha messo in pausa le cose è proprio questa ML (e direi giustamente). Altri come Giob lo vedono come il momento giusto per la 6D2: è tutto relativo alla condizione attuale e al pregresso dei singoli, quanto ad attrezzatura, anche in relazione ai trascorsi e alle abitudini fotografiche.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:08

EDIT: forse la risposta di Giob esaudisce il nostro dubbio ... è comunque valutativa e non legata alla sola area di AF attuale.

Le differenze di funzionamento dell'esposimetro è riportato in tutti i manuali delle reflex Canon EOS, già la mia vecchia 400D funzionava così in valutativa. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:10

" EDIT: forse la risposta di Giob esaudisce il nostro dubbio ... è comunque valutativa e non legata alla sola area di AF attuale."
Le differenze di funzionamento dell'esposimetro è riportato in tutti i manuali delle reflex Canon EOS, gi'à la mia vecchia 400D funzionava così in valutativa. ;-)




Vero, anche la 70D. Per pigrizia non avevo mai posto l'attenzione sulla cosa, usandola inconsapevolmente! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:11

Infatti, la domanda è dovuta al video della presentazione ufficiale in cui si enfatizza sulle tante
innovazioni introdotte ma si omette di dire (a mio avviso) che sono relative al sistema CANON

Non è che si "omette", è scontato. Dev'essere così. Nessuna azienda (seria) parla delle concorrenti nelle comunicazioni ufficiali, se non in senso generico. Il sottinteso è che si lavora per migliorare sé stessi: se riesci a fare questo, hai fatto un passo avanti.

Tornando alla mia domanda che non vuole essere provocatoria, ma sto cercando di capire
quali siano le innovazioni (rispetto a tutto il mondo della fotografia) apportate dalle ML di
Canon e Nikon, che mi sembra abbiano scelto la strategia del vivere di rendita
sull'eccellenza prodotta negli anni passati e di non spingere sul nuovo.

Tecnicamente Canon e Nikon l'innovazione l'hanno fatta: hanno introdotto nuovi sistemi nella loro produzione. ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:16

Piu che punti di messa a fuoco, mi sembrano aree di messa a fuoco...

Infatti la Valutativa lavora su aera, ma la media pesata non è al centro del fotogramma, come hanno sempre fatto le reflex dagli anni '70 (Ricoh XR1, XR2 e Pentax ME Super, quelle che ho avuto io), ma dove cade il punto AF. In pratica, per valutare l'esposizione media dell'area, considera quel punto il centro.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:17

Un listino di partenza un pelo sotto alla soglia psicologica dei 2000 euro avrebbe fatto molto più ariete da sfondamento....

Lo penso anche io, ma credo avrebbe intaccato più di una fascia delle attuali Reflex/Mirrorless Canon.


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:22

Altri come Giob lo vedono come il momento giusto per la 6D2: è tutto relativo alla condizione attuale e al pregresso dei singoli, quanto ad attrezzatura, anche in relazione ai trascorsi e alle abitudini fotografiche.

Infatti, aspetto l'uscita di questa R per vedere calare il prezzo ufficiale della 6D2, poi chiedo a RCE quanto mi costa il cambio di una 6D con la 6D2.
La R può aspettare un altro giro.

Ho anche una 7D II da gestire e per ora rimane lì, anche perché voglio passare dal fotonaturalismo allo sport (la caccia mia ha annoiato).

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:26

Da professionista dico Canon eos r

R per "retromarcia"


da professionista, mi sembra un bel passo avanti rispetto alla 6D2 (che è poi quello il riferimento, ovviamente).

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:27

@Makexaos
Hai ragione, ma l'enfasi con cui è stato riportato che Canon ha invento la prima calcolatrice tascabile all'inizio del video lascia credere che anche ciò che viene detto dopo è da primato. è davevro fatto bene l apromo MrGreen

Ci sono ogni tanto aziende che presentano vere innovazioni sia nella parte meccanica, ad esempio lo è stato per i i motori dell'AF. Si è passati negli anni attraverso vari modelli ed ogni volta era una innovazione adesso ci si focalizza sul firmware, e per esempio credo che l'Eye-Detect della Canon potrà diventare tra un pò un Eye-AF come quello della Sony attraverso il firmware.


avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:28

Il prezzo di partenza è una chimera, come sempre.
Esce e dopo un mese c'è la guerra dei prezzi tra venditori italiani ufficiali Canon, venditori italiani che comprano in Europa, venditori italiani che comprano direttamente in Asia, venditori europei che vendono importata ufficialmente in EU, ecc. ecc. Per finire, i venditori asiatici che vendono direttamente da HK bypassando il discorso dogana ed IVA dicendoti, fumosamente, che è un problema tuo.

Non vorrei smentirmi, ma dopo due mesi dall'uscita credo che si trovi già a 1.800€ con garanzia Italia 2 anni.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 13:52

Non vorrei smentirmi, ma dopo due mesi dall'uscita credo che si trovi già a 1.800€ con garanzia Italia 2 anni.


sono d'accordo, a 2500 in kit con il nuovo 24-105

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 14:05

@Makexaos
Hai ragione, ma l'enfasi con cui è stato riportato che Canon ha invento la prima calcolatrice tascabile all'inizio del video lascia credere che anche ciò che viene detto dopo è da primato. è davevro fatto bene l apromo MrGreen

Ci sono ogni tanto aziende che presentano vere innovazioni sia nella parte meccanica, ad esempio lo è stato per i i motori dell'AF. Si è passati negli anni attraverso vari modelli ed ogni volta era una innovazione adesso ci si focalizza sul firmware, e per esempio credo che l'Eye-Detect della Canon potrà diventare tra un pò un Eye-AF come quello della Sony attraverso il firmware.

Io ho capito cosa intendi. Canon non ha inventato le ML FF, e siamo d'accordo, ma per loro è un primato farne una, perché non l'avevano mai fatta.
Anche BMW quando ha presentato il suo scooter ha tirato il pippone con la "rivoluzione", eppure gli scooter esistevano da 60 anni, ma per loro era un'assoluta novità e lo era anche per il mercato, che ha beneficiato degli effetti di questo evento.

L'assolo di Sony è terminato. Ora sulle ML FF ci sono (oltre Leica) Canon, Nikon, Sony e Panasonic. Come è normale che sia, ognuno accentuerà i suoi punti forti: il sensore, l'elettronica, le caratteristiche video, il parco obiettivi, il prezzo, ecc..

A me sembra che a sto giro Nikon e Canon si siano messe in gioco. Era ora! MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me