RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R, l'annuncio ufficiale parte IV





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:43

L'innovazione del buco grande!
Quella del "buco grande=grande qualità per il futuro" è una delle più grandi caxate che abbia mai sentito.
Ottima argomentazione studiata ad arte per sviare l'attenzione dalle evidenti mancanze dei propri sistemi
dai genii del marketing di Nikon e Canon ,e perché no gettare un pò di fango sulla concorrenza.
Ad oggi il più luminoso 50, il Noctilux f0,95 Leica funziona da Dio su baionetta da 44mm,ancora più piccola quindi
di quella Sony,e sulla sua qualità non credo ci siano molti dubbi, vorrà dire qualcosa ?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:43

Ma voi vi fidate a fare un servizio senza rete ? Se per qualunque ragione di danneggia i corrompe l"unico supporto a disposizione avete perso tutto Eeeek!!! era così difficile mettere la doppia scheda?


La EOS R presentata NON è una pro difficile capirlo? MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:43

Perbo : quello che hai scritto ora è chiaro ( anche se permettimi di fare un plauso ai 16 mm) e condivisibile, lo dico dal primo giorno.
Ma non avevi scritto proprio così all'inizio......

Tutti quelli che continuano a scrivere del "buco grande" fanno finta di ignorare che la novità importante è il "buco corto"
Ma lo sanno, lo sanno. Solo che fanno gli smemorati


avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:44

Personalmente un prodotto così acerbo non lo comprerei....preferisco far far da beta tester ad altri.....

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:46

Mah.....Veramente io critico qualsiasi brand o prodotto che mi appaia inadeguato! Poi magari lo uso ugualmente...Ma perché non dovrei criticare? Mica offendo qualcuno! Lo faccio per ragionare!
Se invece uno si sente offeso personalmente perché gli hanno toccato la squadra di calcio...beh siamo a posto!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:46

yavra c'è un po' di vantaggio perchè può aumentare per una questione di geometria e di angolo il numero f dell'apertura e la correzione delle aberrazioni. Sony è arrivata agli zoom 2.8 , canon e nikon al 2. Ovviamente ci perdi il vantaggio di avere il sistema doppio apsc ff. Dipende dal singolo, da cosa vuole, se ti fanno gola queste nuove ottiche molto luminose e direi ben costruite ( nettamente più belle delle nikon) andrai di canon.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:47

che dire dello slot SD singolo ... Ma voi vi fidate a fare un servizio senza rete ? Se per qualunque ragione si danneggia o corrompe l"unico supporto a disposizione avete perso tutto Eeeek!!! era così difficile mettere la doppia scheda? Forse avevo aspettative troppo alte verso Canon... Ma questa macchina cade su elementi basilari ! peccato....


non è una macchina di fascia alta e Canon - l'ha dimostrato ampiamente con la 6D2 - certe feature le riserva solo per la fascia alta.

Quello che invece è evidente , e che mi ha fatto storcere parecchio il naso, è che per creare questo nuovo sistema Canon ha dovuto frazionare in 3 (TRE) mount i suoi odierni sistemi.
Quindi ora abbiamo il mount EF per reflex, il mounf M per ML APSC e il mount RE quello per ML FF, tutto condito da ottiche con attacchi diverse e molti adattatori da incrociare tra loro.


ancora con questa storia?
è stata una mossa estremamente intelligente: le M hanno una baionetta piccola, perché sono macchine compatte, piccole e leggere. NON sono macchine pro.

Le R hanno una baionetta ottima, come la Z.

R e Z sono due linee distinte, che non si toccano. Ed è la cosa ideale.

Rimane la EF, per ovvi motivi. E' interessante vedere come sulla R e sulla M si possano montare TUTTE le ottiche EF, senza problemi e incompatibilità. Ovviamente non è vero il contrario, e non potrebbe esserlo.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:48

Perbo : quello che hai scritto ora è chiaro ( anche se permettimi di fare un plauso ai 16 mm) e condivisibile, lo dico dal primo giorno.
Ma non avevi scritto proprio così all'inizio......


come, non avevo scritto così all'inizio? è lì, bianco su nero.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:49

Yavra, tu li hai visti i grafici dei tre obiettivi Nikon ? Arriveranno anche le foto ma intanto io non avevo mai visto quella roba

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:50

Ad oggi il più luminoso 50, il Noctilux f0,95 Leica funziona da Dio su baionetta da 44mm,ancora più piccola quindi
di quella Sony,e sulla sua qualità non credo ci siano molti dubbi, vorrà dire qualcosa ?

Bravo ALL hai centrato in pieno, perché ora la domanda mi sorge spontanea, come mai il nuovo nikon f0.95 è così enorme e pesante se l'attacco grande e il microtiraggio hanno tutti questi "millantati" vantaggi?
Buttiamoci dentro anche Mitakon 50 f.0.95 che non sarà l'eccellenza, ma è sicuramente una lente che ha da dire la sua e ci sta nel "buchino" di Sony e altri mount.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:50

Se invece uno si sente offeso personalmente perché gli hanno toccato la squadra di calcio
Per questo mi offendo..!MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:50

Perbo hai ragione ho confuso queste nuove sigle. Diciamo la stessa cosa. Pardon

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:51

Eh, ma costa come una pro...


2600, prezzo sul sito canon con l'adattatore quindi 2500 prezzo senza, contro la 6D II che all'uscita costava quasi 2300 prezzo pro? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:51

è da stamattina che guardo ogni 10 minuti quell'immagine e penso: che figata sto 50 !

s p e t t a c o l a r e !!



...finalmente......uguale all'Art, era ora...............

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 23:52

Ma con la ML Canon R posso finalmente utilizzare il mio Leitz Summicron 50 r senza accrocchi adattatori?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me