JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Bella macchina, direi, molto equilibrata, come prima proposta su questo tipo di fotocamera. Da vecchio possessore Nikon, ovviamente guarderò con più interesse lo sviluppo del loro sistema (ho molte ottiche AFS NIKKOR), ma credo che alla fine, come per le reflex, l'offerta sarà completa e valida in entrambi i sistemi e gli utenti potranno avere di che sbizzarrirsi senza troppe limitazioni. Sono curioso di vedere un po' di risultati sul campo di questa nuova camera, in particolare con le ottiche adattate, e sono fiducioso che andranno benissimo. Un po' di nostalgia ce l'ho, però, pensando che un po' alla volta il sistema reflex tenderà a scomparire...
Bah, lato video perché dovrebbe essere preferibile ad altre? 4k solo con super crop, 1080p a 60fps... Oki l'ottimo AF e il display, ma gli youtuber e i vlogger non riprendono solo se stessi, ma anzi, lavorano tanto con i B roll...
Fantastico l'adattatore per mettere i filtri, Speriamo che Sigma o qualcun altro faccia uguale per le lenti Canon su Sony
Così a prima vista mi pare molto buona, ma non è il miracolo ammazza Sony che molti credevano... È solo un'altra camera molto molto valida.
Infine, sia Canon che Nikon hanno fatto una camera solo per i loro clienti. Non avendo fotocamere con sensore formato ridotto a prezzi abbordabili anche per chi entra oggi nel mondo della fotografia, rischiano di non avere lo sviluppo del loro sistema mirrorless nel medio periodo. Ovvio che tutti gli utenti che hanno preso corpi Sony e usano ottiche Canon Adesso hanno ottime ragioni per tornare indietro, Ma qualora anche con l'adattatore avranno un autofocus fenomenale resterà sempre la fallibilità di un componente elettronico in più. Per quanto riguarda invece un'ottica di lungo periodo, Canon non ha annunciato quali siano le ottiche che vorrà far uscire per il sistema mirrorless e se fossi un utente Canon con poche lenti e un corpo entry-level sarei davvero incerto quando entrare nel sistema mirrorless da una parte per il rischio di comprare oggi ottiche Reflex che tra 5-10 anni potrebbero volere molto poco e dall'altra di prendere un sistema che ha poche ottiche tra cui scegliere...
Il C-Raw era stato introdotto con la M50, e su DPReview lo avevano analizzato. Come risoluzione e tenuta agli alti ISO era uguale al RAW ma, stiracchiando le ombre, era inferiore (meno gamma dinamica).
Federico.Licari : [Aspetta però, non credo proprio che Canon non sappia fare la stabilizzazione...dai...sai quanti ingegneri ecc ci lavorano? Come si può dire una cosa del genere? Non l'hanno messa perché si sa che Canon castra spesso le sue macchina in previsione dei modelli futuri, anche perché molto lenti RF non hanno la stabilizzazione ...]
Se l'avesse su un'altra tipologia di macchine si potrebbe dire che castra questa. Ma non l'ha mai fatto. Eppure tutti gli ingegneri che ci lavorano sapevano bene che sarebbero stati gli unici a non averlo.
Se le ML hanno un vantaggio sulle reflex è sulla stabilizzazione del sensore , sul fatto che qualsiasi obiettivo non ha più problemi di F/B focus e sul fatto che si possono progettare lenti molto più vicine al sensore
Doska, lo stabilizzatore a 5 assi era un brevetto Oly, poi qualche anno fa c'è stata una joint venture e Oly ha ceduto sia il brevetto sullo stabilizzatore che alcuni brevetti sull'AF del sensore grazie ai quali Sony ha migliorato le sue macchine.
Mi piace il menù semplice e intuitivo.Per il resto non perdiamoci in discussione inutili.Aspettiamola sul campo. Se usciva nel 2014 sarei rimasto in canon. Oggi ho Sony e non torno indietro.
“ Così a prima vista mi pare molto buona, ma non è il miracolo ammazza Sony che molti credevano... È solo un'altra camera molto molto valida. „
Che pochi credevano.Chi conosce un minimo Canon sapeva benissimo che non avrebbe tirato fuori nulla che sarebbe andato a dar fastidio alla 5d mark iv.La vera rivoluzione(se ci sarà) sarà quando uscira la sostituta della mark iv...come dici tu questa è una buona macchina che cmq avrà il merito di fermare tanti che magari pensavano di passare a Sony e di far ritornare tanti che lo hanno gia fatto.
Che dire... L'unica cosa ancora dubbia per cui aspettavo questo annuncio era il prezzo! ... Ebbene si lo confesso: sono riusciti a deludermi anche in questo!!!
Io mi aspettavo da queste nuove ML un accelerazione nelle innovazioni e spinta al ribasso sui prezzi... invece pesando le caratteristiche dei vari modelli presenti sul mercato sono arrivato ad una incredibile conclusione:
Supponendo che Canon abbia calcolato il giusto rapporto qualità/prezzo al listino della sua nuova ML... se Sony, se applicasse gli stessi parametri, dovrebbe aumentare il prezzo consigliato della ormai "vecchia" A7rII!!!
La Canon NON ha lavorato meglio di Nikon sulle sue ML R, come caratteristiche le Canon sono addirittura un po' peggio, ma ha lavorato ASSAI meglio sulle ottiche (vedasi i samples a grande risoluzione su DPReview, ottimi per queste Canon ML, pessimi per le Nikon ML) ed ha lavorato meglio sugli adattatori, un filtro ND variabile è l'olio santo per chi fa filmati.
Da lì a dire che questi trabiccoli rappresentano il futuro della fotografia per chi la fa seriamente, io la vedo una barzelletta.
Queste ML, Nikon, Canon, o Sony che siano, restano roba amatoriale, amatoriale di bassa lega, fotograficamente parlando, la roba professionale oggi è tutt'altra cosa, magari domani (lontano) no, ma oggi sì.
Secondo me, sia Canon che Nikon hanno tirato solo una bordata di assaggio sul mercato, non hanno sparato le loro migliori cartucce, hanno sparato la roba di bassa lega, cercando di arginare la Sony, che fa roba infinitamente meglio, ma ha meno nome di loro.
Hanno investito ben poco sulle fotocamere e Nikon ben poco anche sulle ottiche Z, mentre Canon, che otticamente è all'avanguardia, ha investito di più sulle ottiche R, ha presentato roba nuova seria, ma entrambe, Canon e Nikon, stanno a guardare come risponde il mercato a questi primi trabiccoli.
E se risponde bene, FORSE, si spera, in un futuro magari non lontano, che mettano a punto delle fotocamere serie, perché queste di sicuro serie non sono.
E' una bella macchina per la fotografia! La differenza la fa limmediatezza di utilizzo. Su questa canon manca un joystick fisico che e' importante per spostare il punto di messa a fuoco. Per il video lo stabilizzatore digitale non mi convince su 6d crea dei movimenti innaturali. Tutte le vecchie lenti fisse non hanno stabilizzatore, serviva. Altra cosa la possibilita di girare in loot per una postproduzione su colori niente Le ottiche e l'adattatore superlativi. Un po' la giustifico canon un po' no mancava veramente cosi' poco per farla perfetta. E invece.
“ Aspetta però, non credo proprio che Canon non sappia fare la stabilizzazione...dai...sai quanti ingegneri ecc ci lavorano? Come si può dire una cosa del genere? Non l'hanno messa perché si sa che Canon castra spesso le sue macchina in previsione dei modelli futuri, anche perché molto lenti RF non hanno la stabilizzazione ... „
Canon ha sempre detto di non credere nella stabilizzazione sul sensore perché - a suo dire - sensibilmente inferiore a quella sul sensore, quindi io azzarderei a credere che questa sia piuttosto una scelta precisa, piuttosto che un rimando a data da destinarsi.
Che poi possano cambiare idea, se non altro per consentire di avere una qualche stabilizzazione anche con lenti che non hanno la funzionalità integrata, non lo escludo, ma per me almeno per un po' non si vedrà.
user134011
inviato il 05 Settembre 2018 ore 14:39
Sembra lavorare proprio bene l'AF!
Quindi l'unica differenza con i Sonyatori è che questa EOS R sarà utilizzata da fotografi e non da bimbi minkia che sparano raffiche nella speranza di beccare lo scatto giusto...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!