RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:40

ma quindi quelle 2 freccette pad sono una sorta di terza ghiera per modificare tempi o diaframmi o compensazione?

impiego principale sembra il controllo delle aree e modi AF.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:40

ora mancherebbe un battery grip che ne migliora la velocità :-)


Il BG è già previsto ma li limita a raddoppiare l'autonomia (e migliora l'ergonomia con lenti pesanti, immagino), ma senza aumentare la velocità: quella è una prerogativa Nikon, che io sappia.

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:41

Credi che le due freccette siano personalizzabili, nel video inoltre le usavano anche per cambiare modalità di Af...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:41

dx-sx per controllare le aree af? siete seri? senza joystick? spero si possa fare almeno con focus touch come su ormai qualsiasi fotocamera da tre soldi...

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:43

Perbo vi rimane solo da dire che cmq Canon vende le macchine, oramai ultimo cavallo di battaglia spendibile ma oggettivamente sono indietro anni luce rispetto alla concorrenza....


"ci" rimane? a chi?





MrGreen

il tuo modo di ragionare non è correttissimo, lasciamelo dire :D

Lascia perdere Sony, una nuova Nikon Z6 costa meno e la batte in tutto.


in tutto, non direi. E' meglio per alcuni versi, per altri no. Più o meno come la D750 e la 6D2, eppure guarda un po' quante 6D2 hanno venduto... MrGreen

l'ho già scritto in precedenza: chi si deve preoccupare veramente di queste ML (Canon e Nikon) è Sony. Vedrai.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:44

Bella fotocamera, a parte il profilo del "pentaprisma"... L'estetica delle reflex Canon è eccellente e simile sarebbe stata meglio. Nel primo video mi sembra di aver colto che questa ML è un compendio al sistema reflex e non lo sostituisce. Trattandosi di un video promozionale ufficiale, probabilmente Canon vuole avvisare che non proporrà un sistema completo alternativo (almeno per adesso...).

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:44

Lascia perdere Sony, una nuova Nikon Z6 costa meno e la batte in tutto.


ad esempio?
il sensore della canon è il più risoluto, anche della a73, maggior numero di punti af (performance da verificare), stesso mirino (la differenza di ingrandimento è irrilevante ed indistinguibile) e stesso display della nikon ma quello canon è l'unico veramente articolato a 360°, ed entrambi promettono di essere migliori di quelli sony, han buttato fuori 3 adattatori per la piena compatibilità con le ottiche ef (qualcuno li ha visti prima di dire che con il sigma mc-11 è uguale? direi di no)...la differenza sensibile sta nella raffica, vero, ma la parte saliente del prodotto credo abbia poco da invidiare alla concorrenza...secondo me, la verità è che la prime ml nikon e canon sono decisamente vicine all'ultima generazione di sony e nettamente migliori delle sue precedenti

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:44

Rui10, 5 fps se non aspetti che l'autofocus sia agganciato... In tracking priority ne fa 3, comunicato ufficiale Canon


roba di 10 anni fa insomma MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:45

" ma anche no.
E se l'AF è veloce come dicono, si potrà usare benissimo in singolo. "

per foto a persone che non posano, l'eye af in afc è moooolto comodo perchè ti concentri sulla composizione.
Che poi si possa vivere senza è un altro discorso, ma se io ho tempo di focheggiare spostando il p.to di messa a fuoco perchè il soggetto è fermo, allora l'eyeaf serve molto ma molto meno in afs. Provare per credere


non capisco perché dovrei spostare il punto di messa a fuoco.
Se sto usando l'eye af, si sposta da solo.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:45

Non ho visto ancora niente...
Quindi la R sta per Rutto o Rilancio....?

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:45

notizie su tempo di synchro flash ?
Non ne trovo traccia.

1/200esimo, mi pare di aver letto.


Edit: aggiungo la fonte: store.canon.com.au/digital-cameras/eos-r-body.html
Shutter Speed
1/8000 sec. to 30 sec. (total shutter speed range; available range varies by shooting mode), Bulb, X-sync at 1/200 sec. Setting range differs when recording movies


user81826
avatar
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:47

Per le mie esigenze la raffica a 5fps è in realtà sufficiente e dello stabilizzatore non mi importa. Il doppio slot onestamente l'avrei apprezzato, pur non essendo un professionista lo utilizzo molto volentieri, comunque posso farne a meno.
Mi interessa però molto che l'AF sia veloce ed affidabile e sopratutto che il sensore ed il mirino siano buoni.
Sul prezzo secondo me non si sono sprecati, a 1900, 2000 l'avrei trovata molto più interessante. Con l'adattatore senza ghiera si sa a quanto sarà venduta?

avatarsupporter
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:47

notizie su tempo di synchro flash ?
Non ne trovo traccia.


1/200

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:48



sono curioso di vedere se soffirà di stopdown e come si comporti per la messa a fuoco.


comunque penso che queste nuove machine nikon e canon abbiano dato la misura della bontà del lavoro fatto da sony e dovrebbe far riflettere e taaanto molti professore che hanno sparato sentenze in questi mesi

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2018 ore 11:48

L'adattatore liscio costa 100 euro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me