| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:19
2500? E chi la piglia? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:25
@ Giampietro: “ 2500? E chi la piglia? „ Su 8 pagine di discussione hai letto giusto giusto il messaggio che non c'entra una mazza... Domandina veloce, ma il crop x1,25 quindi sarà esclusivamente per la raffica a 30fps giusto? Non c'è un qualche metodo di switch e scattare normale con il crop ulteriore a quanto ho capito... o non ho capito? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:27
Non è uno spalare M.. Sul marchio anzi, però dovete capire che a certa gente del FF non gli interessa.. Lato video neanche |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:50
I confronti con sony ormai li passano anche in TV nella pubblicità del Dash |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:54
Se e' una macchina che pare sia al momento la piu' prestazionale nella sua categoria e' ovvio che attiri molte attenzioni. Addirittura viene tirata in ballo pure una discussio e sul 70 200 dallo stesso che dice non se ne puo' piu' e poi posta tre o piu messaggi sull argomento Sony . |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:55
“ Mi permetto di aggiungere un informazione su queste considerazioni, sia i sensori Fuji che il sensore della D850 hanno codici Sony e sono REGISTRATI da Sony, la registrazione di un prodotto di altri non è possibile, quindi lo sviluppo e la produzione è necessariamente e per legge di Sony. „ Ero rimasto alle prime indiscrezioni che riferivano un diverso produttore. Ne ho approfittato per approfondire un po' la questione qui: www.dpreview.com/news/1234108119/nikon-d850-sensor-confirmed-as-sony-m e qui: www.dpreview.com/articles/9600049212/sony-vision-over-profit/1#IP_Hand In sintesi: Sony tende a tenere per sé la tecnologia di sensori proprietari sulle le proprie telecamere per circa due o 3 anni, poi lascia disponibile per la vendita le tecnologie di base. Ciò consente ad altri produttori di integrare i sensori Sony nei propri prodotti. Ed è qui che diventa interessante: qualsiasi produttore può avvicinarsi a Sony Semiconductor e richiedere un sensore con I PROPRI requisiti di progettazione, basandosi sui progressi dei sensori di Sony resi pubblici (ad esempio, BSI-CMOS full frame o dual-gain, due tecnologie trovato nella Nikon D850). Ma se un OEM lo fa, Sony Semiconductor non ha possibilità di trasferire alcuna proprietà intellettuale del committente che possa essere poi sfruttata a loro favore.. Dopotutto, gli OEM non si rivolgerebbero mai a Sony per i nuovi progetti se dalla divisione sensori trapelasse informazioni proprietarie ai propri ingegneri. Quindi, il team di telecamere di Sony non è stato a conoscenza del sensore Nikon D850, per un tempo tale da poter preparare una risposta ad esso con anni di anticipo ... Ricapitolando: altre società possono commissionare a Sony Semiconductor di produrre un sensore e possono includere la propria proprietà intellettuale nella progettazione, senza che tali informazioni (oi diritti di utilizzo) siano disponibili per la divisione di telecamere di Sony. Così la D850 presenta il design - reso pubblico - BSI e dual gain che Sony utilizza in molte delle sue fotocamere, ma è anche in grado di fornire una modalità ISO 64 che consente alla Nikon di competere con alcune delle più recenti fotocamere di medio formato, ma che le fotocamere Sony non offrono. Ciò aiuterebbe anche a spiegare come Nikon giustifica le sue affermazioni secondo cui il sensore è "progettato da Nikon". C'è da ritenere che il codice di registrazione di Sony riguardi quindi solo le specifiche di base effettivamente loro (BSI-CMOS full frame o dual-gain) sulle quali Nikon ha sviluppato il proprio sensore.... Stessa cosa penso valga per Fuji... |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 18:58
Una cosa e' certa e chi ha un minimo di logica nella zucca lo ha capito , il prezzo di questa Fuji e' calato anche perche' di la c e la A7lll e sanno benissimo che dovevano tirare giu' almeno 500 euro e magari renderla anche piu prestazionale se vuoi attirare nuovi clienti. Hanno fatto bene e saranno premiati perche' rimango sempre convinto che per la maggiorabza di noi perlopiu amatori un apsc di questo livello ed il parco lenti che ha sia piu che sufficiente per qualsiasi uso . |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:04
@mago hai detto bene la migliore oggettivamente della sua categoria, ma qui si parla di una apsc quindi non FF su un post di presentazione della xt3 |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:10
Ci sono diversi motivi per preferire la Fuji alla Sony la quale è un bel corpo ma non è il top, ricordiamolo, neanche in casa Sony, l'esaltazione delle masse è perché è alla portata di tutti o almeno tanti ma troppi la confondono con la a9 o la a7rIII ma la a7III ha alcune castrazioni, che non ne precludono l'eccellenza ma non la rendono perfetta e quindi superabile: 1) Mirino, quello della Fuji è superiore, il mirino della a7III è quello della vecchia generazione a7rII 2) Anche lato LCD credo vada meglio Fuji. 3) Fotogrammi al secondo, la Fuji sembra decisamente più dotata con i 30 fps promessi. 4) Comandi fisici, a chi ci tiene davvero (per me basterebbero anche i Sony) sono un plus. 5) Peso/ingombri del sistema, Fuji rimane più compatta e meno pesante delle accoppiate corpo+lente Sony. 6) Resistenza agli agenti atmosferici, si al tatto che leggendo in rete mi sembra maggiore l'affidabilità Fuji. 7) Software, il Fuji è fatto meglio e molto completo oltre a necessitare di meno accessi grazie ai comandi fisici. Direi che l'unico vantaggio sostanziale della a7III è la resa del FF in particolare ad alti iso ma la X-T3 lato corpo è a livello di a7rIII ed a9. Poi se serve il FF meglio a7III. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:16
Ed aggiungici che il video per molti è inutile e le lenti sono quasi tutte stabilizzate. Io sono coperto da 10 a 200mm ed il solo 35 noj è stabilizzato ma lo uso tranquillamente a mano libera |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:18
A me interessa che per questa macchina si sveglino e si diano una mossa a darci dentro e tirar fuori dei tele fissi in maniera da dare un qualcosa di concreto per sfruttare queste (sulla carta per ora )prestazioni, pensiamo un attimo al crop 1,25 X che poi che vuol dire che rimangono 12 mp bhoo? Questo per un avifaunista sarebbe tanta manna su un obbiettivo fisso di qualita' che sulla dustanza non impasti i dettagli come fanno gli zoomoni. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:20
“ pensiamo un attimo al crop 1,25 X che poi che vuol dire che rimangono 12 mp bhoo? „ 16 megapixel, non è male :-) sono curioso di vedere quale sarà la raffica senza crop, ma comunque dovrebbe essere molto veloce. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:22
Gundam questa sara' un otti.a maccgina ma pebso tu capisca che oltre a panorami o ritratti la sua vera vocazione sua la velocita sullo sport e sull avifauna e che si credono di far tutto con un 100 400 manco tanto buono che pesa quanto il mio GM , calcoli sbagliati cosi si autolimitano nei nuovi clienti interessati alla macchina |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:23
Ho capito Juza sono il primo a dire che Fuji e' un sistema ottimo e bla bla ma anche te lo vedi vero che sono senza lenti da accoppiare |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 19:26
Stabilizzatore?! Consiglio vivamente X h1 piuttosto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |