| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:14
dai non ci credo Perins....se il cellulare ti fa pure i bokeh a questo punto spendere 3000 euro per una 5D4 o una D850 è buttare i soldi. lo sto chiedendo perchè io ho ancora un vecchio Brondi Tex che manda solo sms....ma se mi dite che una stampa A2 da cellulare ultima generazione è uguale a quella di una reflex non ha senso investire tanti soldi in ottiche e corpi macchina. facciamolo sulla stampa l'esempio, non sul monitor.... |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:16
“ .se il cellulare ti fa pure i bokeh a questo punto spendere 3000 euro per una 5D4 o una D850 è buttare i soldi. „ Te lo fa con il software ormai... una roba indegna e inguardabile, ovviamente, ma visto il mercato enorme e il giro di soldi vedrai come quell'algoritmo verrà sviluppato negli anni fino a renderlo quasi meglio di quello "genuino". |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:17
ma come fa un sensore così piccolo a gestire una pdc minima per poter fare un bokeh degno? è questo che non comprendo. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:19
Non mi sono spiegato. Il software cerca di riconoscere l'elemento in primo piano della foto, diciamo un ritratto, lo scontorna e mette un blur sul resto per creare il bokeh. I più evoluti hanno una seconda fotocamera che serve a fare un calcolo di massima delle distanze nella scena per aiutare nella resa finale. Questo fanno... la pdc di lente e sensore non hanno peso "reale" nel risultato. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:19
Gianluca si, fanno cose estreme! Infatti, non so cosa ci faccio ancora con la mia 5Dii, della quale tra l'altro oggi, un certo Ferorake ha scritto una recensione pessima. PS: sono ironico ovviamente. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:21
@Simgen, sono un nostalgico, che ci vuoi fare. Pensavo di ritrovare il mio amato 3310 in lui. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:22
“ ma come fa un sensore così piccolo a gestire una pdc minima per poter fare un bokeh degno? è questo che non comprendo „ La maggior parte dei telefoni hanno 2 fotocamere, grazie alla potenza di calcolo dei cell, algoritmi etc, si riesce ad ottenere un effetto bokeh "elettronico" nulla a che vedere con un vero effetto bokeh, almeno per quello che ho visto io con il mio p10 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:29
Dai allora aspetto a vendere la 5Dii. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:32
La vera Fotografia è una cosa scattare immagini per riempire Istagram e altri social si può fare anche con un telefono, il consiglio di Valadrego è ottimo studia e leggi almanacchi fotografici. Ciao |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:33
questo confronto lo avevo trovato qualche mese addietro....iPhone X www.clickblog.it/post/228050/iphone-x-vs-nikon-d700-chi-fotografa-megl Mamma mia me l'era perso! Grazie per il link...è delirante Ormai tutti possono scrivere tutto e per il solo fatto che è scritto su internet la gente ci crede! La cosa migliore sono i commenti sotto |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:35
Foto fatta ieri alla veloce, questo è l'effetto sfocato dell'LG, ma ci sono smartphone che lo fanno un po meglio, comunque a parer mio fa cacare, buono solo su schermi piccoli. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2900954&l=it |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:35
Te l'ho detto che son nostalgico @Simgen, almeno averne una nell'armadio; in giro non si trovano più. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 16:47
- |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |