RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:42

Quindi ipotesi di Illuminare un sensore MF è da escludere anche se il tiraggio è più corto?

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:46

Sono già nel padiglione del Photokina Mauro quelli! Sorriso

user92023
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:47

@Stefano. Grazie per la tua gentile risposta. Oltre che polemico, non vorrei passare anche per pedante: la sostanziale similitudine tra i due sistemi investe, AL MOMENTO, anche pesi e dimensioni. Mi sono preso la briga di considerare la somma dei pesi e delle dimensoni della nuova R + 28-70/2.0 vs/ una 6 D II + 24-70/2.8 II e, sorpresa (?)...fai due conti, e vedrai cosa ne esce (anche mettendo la 5 D IV al posto della 6 II!).
Sempre SENZA intenti polemici! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:51

Si però Gianni il 28-70 f2 non può esser paragonato con un 24-70 2.8, mi paion due cose radicalmente differenti... se metti la 6D2, la R ed il 24-105 specifico di entrambi i sistemi la differenza si assottiglia di molto in effetti (1360g la ML, 1560 la reflex). E ad ogni modo il vantaggio c'è, non abissale ma c'è, di pesi ed ingombri, prendendo corpi e ottiche "analoghi".

avatarjunior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 13:52

AL MOMENTO, anche pesi e dimensioni. Mi sono preso la briga di considerare la somma dei pesi e delle dimensioni della nuova R + 28-70/2.0 vs/ una 6 D II + 24-70/2.8 II e, sorpresa (?)...fai due conti, e vedrai cosa ne esce (anche mettendo la 5 D IV al posto della 6 II!).


Attenzione: il primo zoom ha una luminosità DOPPIA. Vuol dire tanto, tanto, oltre che in termini di uno stop in più, anche in termini di resa complessiva. Pur pagando dazio sui 4mm in meno di focale.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:17

Mi sono preso la briga di considerare la somma dei pesi e delle dimensoni della nuova R + 28-70/2.0 vs/ una 6 D II + 24-70/2.8 II e, sorpresa (?)...fai due conti, e vedrai cosa ne esce (anche mettendo la 5 D IV al posto della 6 II!).
Sempre SENZA intenti polemici! Ciao. G.


Obiettivi uguali pesano ed ingombrano su per giù allo stesso modo...ma i nuovi spesso di più perchè mirano alla perfezione, alla migliore risoluzione di sensori sempre più densi, alla stabilizzazione sempre più efficace, a prescindere dalla manciata di mm che può essere recuperata dal minor tiraggio.
Ma un 28-70 f/2 non può pesare quanto un 24-70 2.8.
C'è uno stop di luce in più...che su uno zoom fa una differenza importante in termini di materiale (vetri) e quindi pesi e ingombri.

Anche il nuovo Canon 85 1.4 per reflex pesa e ingombra molto ma molto di più del 85 1.8, per ovvi motivi tecnico-fisici.

Chi vuole contenere i pesi degli obiettivi deve necessariamente mettersi in testa due cose:
1. prenderle buie
e/o
2. orientarsi ad un sensore più piccolo.

Io ho una G9, dopo anni di FF (Canon 6D) e altre reflex (varie canon apsc, tra cui canon 40D e 60D) e di altri corpi m43 (gx8, gx80, em1 e g80). Le dimensioni della G9 non sono molto minori della 60D, ma l'ergonomia di un corpo comodo, a prescindere dalla tecnologia (ml o reflex) e dal sensore, è quella ad oggi, perchè le mani dell'uomo quelle sono!
Ma la dimensione del corpo non fa la dimensione del corredo, bensì la fanno le lenti.
In ogni caso il nuovo 24-105 f/4 pesa e ingombra un pochino meno.

Molti di quelli che hanno scelto o vorrebbero ML FF al posto di ML Reflex per contenere i pesi lo ha fatto senza essersi ben informato prima...a meno che non usino solo i fissi più bui (tipo 35 2.8, 50ini 1.8, zoom 3.5-5.6, ecc) o vecchi obiettivi adattati

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:27

Chi vuole contenere i pesi degli obiettivi deve necessariamente mettersi in testa due cose:
1. prenderle buie
e/o
2. orientarsi ad un sensore più piccolo.

non sono molto daccordo sul sensore piccolo, per lo meno non come dogma o principio.
Considerando per es. che tra un m4/3 ed un ff c'è una differenza 3,83 si può considerare che la risposta del rumore di un m4/3 400iso è uguale a quella di un ff a 1600iso.
la pdc di un 20mm a f2.8 su m4/3 è uguale a quella di un 40mm f5.6 su ff e di fatto le due ottiche sarebbero di peso simile.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 14:29

Quello che mi spaventa é che saranno drive by wire e quindi da buttare in caso di rottura af dopo l'uscita dal mercato. Così ti obbligano a comprarli nuovi...

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:09

Considerando per es. che tra un m4/3 ed un ff c'è una differenza 3,83 si può considerare che la risposta del rumore di un m4/3 400iso è uguale a quella di un ff a 1600iso.
la pdc di un 20mm a f2.8 su m4/3 è uguale a quella di un 40mm f5.6 su ff e di fatto le due ottiche sarebbero di peso simile.


Capisco cosa intendi, ma all'atto pratico esiste nel FF un 85mm f/3.4 stabilizzato che pesa 120gr e offre la qualità del Panasonic 42.5 1.7 a TA?
Esiste su FF un 150mm f/3.6 equivalente da 300gr con la resa dell'eccellente olympus 75 1.8 a TA?

Oggi c'è la mania dello sfocatone che ha portato alla gara dell'io ce l'ho più luminoso, con il risultato che per avere un "banale" medio tele nuovo per FF, devo per forza accollarmi kg e migliaia di € di spesa, tranne sempre più rare eccezioni.
Nikon partorisce un 58 0.95...per fare cosa?

Se facessero onestissimi fissi f/2 o 2.8, molti non inseguirebbero a tutti i costi la chimera dei pesi.

un 35 sony 2.8 per me è un compromesso intelligentissimo! 120gr di qualità da avere sempre in tasca.
un 105 1.4 Sigma per me è più un esercizio di stile che uno strumento per fare belle foto.
un 135 2.8 sarebbe un'ottima lente per ritratti, verosimilmente ancora compatto e leggero, senza sacrificare un bel niente. Però sta mania del più sfoco meglio è, sta spostando montagne di soldi e l'attenzione dalla fotografia.

Ora non dico che un 50 1.2 non ha senso di esistere, ma un 50 1.8 e un 85 1.8 fanno ormai così pietà da usare tutti i giorni? Oggi più che mai, visto che a 12.800 iso su FF si fotografa senza nessun problema, gli straluminosi hanno ancora meno senso di 10 anni fa





avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:09

E' vero che le ottiche più luminose sono più grosse e pesanti, ma è anche vero che ci possono essere notevoli differenze anche a parità di luminosità e, ovviamente, focale. Un esempio banale potrebbe essere quello dei Sigma Art, spesso più pesanti degli originali con pari apertura.
Nikon partorisce un 58 0.95...per fare cosa?

Azzardo un'ipotesi: per venderlo.
Battute a parte sono sostanzialmente d'accordo con quasi tutto il discorso.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:11

Ora non dico che un 50 1.2 non ha senso di esistere, ma un 50 1.8 e un 85 1.8 fanno ormai così pietà da usare tutti i giorni?


+1

user92023
avatar
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:30

Beh, non volevo certo scatenare una guerra all'ultimo grammo e/o all'ultimo millimetro!
Volevo semplicemente dire che,
IMHO,
qualora la ragione di un eventuale approdo al sistema ML fosse basata su pesi & ingombri,
sempre IMHO,
tale ragione, semplicemente, NON sussisterebbe, in der praxis!
Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:38

Azzardo un'ipotesi: per venderlo.

MrGreen

sì certo, ai feticisti!

qualora la ragione di un eventuale approdo al sistema ML fosse basata su pesi & ingombri,
sempre IMHO,
tale ragione, semplicemente, NON sussisterebbe, in der praxis!


Concordo: a parità di dimensione del sensore e/o di aspetto dell'immagine finale, cambiare da reflex FF a ML FF spesso non ha molto senso, se non quello di provare cose nuove. che può essere sfiziosissimo...ma dispendioso!

avatarsenior
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:40

beh certo, hai estremizzato ma se il ragionamento era quello è sottoscrivibile in toto.

avatarsupporter
inviato il 03 Settembre 2018 ore 15:43

@TheBlackbird
"Sono già nel padiglione del Photokina Mauro quelli"

Grazie. Stasera passo a prenderli.
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me