| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:06
Mark |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:09
“ Dondolare destra sinistra, perchè quello ha fatto il pargolo, a 1.8, dove si riesce a tenere a fuoco a quella distanza occhi e naso, cosa dovrebbe dimostrare? visto che stiamo lavorando sempre sullo stesso piano con un buon argine di PDC... il vantaggio se ci sarà ci sarà a 1.4, ma hai evitato ben ben di scattare a 1.4 ... „ No Blade, ha mosso anche la testa leggermente avanti e indietro, si vede bene...quel tanto che manderebbe fuori fuoco... Stasera lo rifaccio con il 35 1.4FE a f/1.4 se non mi costa un altro dinosauro... Poi scopro che il risultato migliore lo ottengo con l'Otus. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:15
Oddio, ma ogni thread deve diventare una polemica pro e contro un sistema piuttosto che un altro? Scegliete un sistema e vivete serenamente e magari ogni tanto fate qualche foto. Personalmente trovo l'eye-af utilissimo nei ritratti, laddove anche a TA non sbaglia un colpo. L'A73 con le lenti native è una bomba e permette di fare foto quasi sempre senza sbagliare, ne sono entusiasta, ma fino a luglio per cinque anni ho usato una A71 con grandissima soddisfazione, arrangiandomi nelle situazioni difficili in cui l'AF poco brillante non mi garantiva un risultato certo. Godetevi il vostro sistema, che tanto prima o poi sarà superato, anche se oggi fosse il migliore. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:16
“ tranne Iza che parteciperebbe con la fotocamera della banca MrGreen nessuno vuol vincere una a7r3+70-200GM, devono proprio fare schifo queste Sony; Cool „ Nono, tanto appena la prendo vengo a trovarti. Sei di Pescara, se non sbaglio, quindi abbastanza vicino a dove sono cresciuto e dove passo ferie e tempo libero( quando riesco ad averlo). |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:28
"L'A73 con le lenti native è una bomba e permette di fare foto quasi sempre senza sbagliare," Come già scritto in un altra discussione : Qui sotto la sequenza di fotografie originali scattate con Sony A7r3+ Sony 24-70 f2,8 GM con fotocamera impostata a 1/160 iso 500 F4 (le prime in ordine numerico)/2,8 (le ultime in ordine numerico) ottica a 70 mm al Sony day da FC a Bergamo, come si può notare da una foto la promoter in una delle prime foto indica ai partecipanti come attivare l'eye focus. drive.google.com/folderview?id=1bVY7wIpC-Sq3sKuk_3KDt4bho1yUp0el |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:28
Sono di Ancona, un po' più a nord, ma non molto tutto sommato. Un consiglio: provala bene prima, a me schifo non farebbe. So già a chi rivenderla, poi, se eventualmente non la usassi. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:30
“ Un consiglio: provala bene prima, a me schifo non farebbe. So già a chi rivenderla, poi, se eventualmente non la usassi.MrGreen „ Ahahahahahha la tratteresti come un gioiello. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:30
Lore, di quelle abbiamo già parlato...se vuoi ti sommergo di foto a fuoco sull'occhio...non mi sento tanto bravo poi... |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:33
Comunque, io il test l'ho fatto. Fatti e non pugnette, come dice il mio campionissimo corregionale. Come dico sempre, l'af infallibile non esiste, e nemmeno quello sony lo è, l'ho sempre sostenuto dal primo momento. Chi afferma il contrario, con tutte le fotocamere, o millanta o si accontenta (molto). Dico solo che con l'eye af in certe situazioni ci si accontenta...di meno, e si gode di più. Assai di più. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:43
Otto72 Quanto ho postato non è una prova fatta da chiunque ma visto l'intenzione di acquistare una Sony A7 3 ho provato personalmente l'efficacia dell'eye focus in condizioni di buona illuminazione con modella statica (la variante l'ho aggiunta io spostando i avanti e indietro di 1 passo) e questo è il risultato in quella determinata situazione. |
| inviato il 29 Agosto 2018 ore 19:45
Sì Lore ma la metà abbondante di quelle da scartare sono mosse o micromosse, più che fuori fuoco. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |