JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Il morbo di Morgellons. Che nostalgia! mi ricordo le discussioni nei newsgroup di misteri. E' ancora di moda? „
belina se è di moda! l'altra sera a cena eravamo con uno che l'aveva. Peccato che deve stare chiuso in una sfera di plexiglass, toccava parlare per interfono.
Una paio di cose mi incuriosiscono molto. Sono le seguenti: ma quelli che rifiutano la scienza, che la trovano falsa e manipolatrice delle menti umane, quando stanno male che fanno? No perché, almeno per coerenza, dovrebbero rifiutare ogni forma di cura possibile essendo la cura frutto del sapere scientifico. Non so, forse si curano con le erbe come nel medioevo? Seconda cosa: questi personaggi si rendono conto almeno un po' del fatto che per illuminare noi poveri creduloni e farci capire quanto sia brutta e cattiva questa scienza, utilizzano un computer che é uno dei tanti figli della scienza stessa? A mio parere quindi, scettici e complottisti vari dovrebbero per prima cosa dare il buon esempio in prima persona. Evitare quindi di usare nella vita quotidiana TUTTI i ritrovati della scienza moderna (energia elettrica, riscaldamento, automobile, cure mediche, ecc ecc ecc ecc) e vivere SOLO in base ai modelli ed alle idee che si ostinano spesso a voler inculcare a noi.
user117231
inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:38
user90373
inviato il 29 Agosto 2018 ore 14:30
La scienza, in fondo, arriva sempre "dopo" a spiegare cose che già esistevano e per far questo ha costruito gli strumenti per dar loro una dimensione misurabile, ma lo ha fatto basandosi su scale relative alla scienza stessa e rese universali dal potere nel grembo del quale essa trae sussistenza, protezione e credibilità.
Bè, il rapporto tra scienza e "potere" è una storia lunga e assai complessa che va un bel po' oltre questo topic... Ma va ricordato che, in luoghi ed epoche diverse, scienza e potere sono stati in alcuni casi complici in altri acerrimi nemici...
Se è per questo il potere ha avuto rapporti strettissimi anche con la magia, l'alchimia, l'astrologia e tutta la genia di possibilità di manipolare la creduloneria umana a suo favore. Quanto al fatto che la scienza arrivi sempre "dopo" è per il semplice fatto che il suo campo di indagine è, per sua stessa ammissione, solo ciò che già esiste, non ciò che "potrebbe esistere se ..."; è per questo che si sbilancia solo dopo avere le relative verifiche di ciò che afferma. Ma una prova inconfutabile, per la stessa natura delle due parole che compongono il concetto, è tale solo ed esclusivamente se viene divulgata. Una prova inconfutabile che venga tenuta nascosta, semplicemente non esiste; è proprio il fatto di non divulgarla che porta a renderne non credibile l'esistenza e, per estensione, l'oggetto
user90373
inviato il 29 Agosto 2018 ore 15:01
@ Ale Z
“ Bè, il rapporto tra scienza e "potere" è una storia lunga è assai complessa che va un bel po' oltre questo topic... Ma va ricordato che, in luoghi ed epoche diverse, scienza e potere sono stati in alcuni casi complici in altri acerrimi nemici... „
Un cambio di potere può avvenire in un sol giorno ed ecco che la scienza, più lenta nel modificare i suoi postulati e molto dipendente dal passato governo potrebbe essersi trovata in contrasto con il presente. Il tempo di chiarire i precedenti concetti o, di adeguarli e ...... .
L'acqua che bolle è una prova inconfutabile, che bolla a tot gradi è una convenzione. La scienza in questo caso aiuta a quantificare la convenzione, non a creare la prova.
“ L'acqua che bolle è una prova inconfutabile, che bolla a tot gradi è una convenzione „
Ma la scienza non dà nessuna prova che l'acqua bolle. Semmai asserisce che l'acqua bolle a 100°C alla pressione presente sul livello del mare. (ma anche che bolle ad un'altra temperatura a pressione differente). la scienza si rifiuta anche di sostenere evidenze empiriche che tutti abitualmente sostengono, come che la fiamma brucia le dita. Perchè è un'asserzione priva di validità scientifica. Occorrerebbe fornire dati sufficienti per asserire che la fiamma brucia le dita, detta così non significa nulla.
user90373
inviato il 29 Agosto 2018 ore 15:49
@ Ooo
“ Ma la scienza non dà nessuna prova che l'acqua bolle. Semmai asserisce che l'acqua bolle a 100°C alla pressione presente sul livello del mare. (ma anche che bolle ad un'altra temperatura a pressione differente). „
Oppure a 212° fahrenheit. Convenzioni, l'importante è cuocere gli spaghetti, al dente possibilmente.
Confondi le convenzioni con le unità di misura. Allora forse volevi dire che l'unità di misura utilizzata è una convenzione, questa è altra cosa. Anche il sistema decimale è una convenzione. i pollici, i piedi, i kg, le libbre, gli ettari, i litri, sono tutte unità di misura convenzionali. Significa che ci si è messi daccordo che tanto così è 1 . Gli spaghetti in alta montagna hanno una cottura mooolto lunga, anche se li vuoi al dente.
C'è davvero poca cultura scientifica in giro, almeno questa è la mia esperienza, anche in persone scolarizzate e tutt'altro che ignoranti. Spessissimo, oltre a ignorare conoscenze basilari, non si ha nemmeno chiaro il concetto di "metodo scientifico" e le sue implicazioni. Per questo molte persone finiscono per credere di poter sostituire il pensiero scientifico con quello religioso (che ne è complementare), perché per loro "scienza" è solo qualcosa di altro, indefinito e incomprensibile, da accettare fideisticamente, come la più ottusa delle religioni (quelle buone sono altra storia)... e per questo se ne sentono oppressi. Detto da uno che per anni ha parlato con gli spiriti. Ovviamente è solo la mia opinione.
Tornando in topic Un mio amico mi raccontò di aver visto un oggetto volante a poche decine di metri dai tetti delle case. Si trattava di una piramide equilatera nera, con tre lucine agli spigoli del triangolo inferiore. Volava di notte, senza far rumore, sopra via Ripamonti a Milano La persona che me lo ha raccontato non ha mai avuto simpatie aliene, ed è certamente più materialista di me, per questo sarei propenso a credergli, non fosse che ha la cattiva abitudine di ingurgitare robacce chimiche. In ogni caso lui spergiura di essere stato lucido. E di essersi molto spaventato.
Senza unità di misura convenzionali solo l'inventore degli spaghetti li cuocerebbe perfettamente al dente: gli altri s'attacchino! Le unità di misura convenzionali servono perché tutti possano riprodurre le condizioni necessarie per ottenere il medesimo risultato, cioè per elaborare la medesima esperienza, altrimenti sarebbe inutile qualunque discussione su quel fenomeno se ciascuno lo portasse avanti tramite esperienze non confrontabili. Di fatto, le convenzioni sono elementi fondanti del linguaggio scientifico, non tanto del metodo scientifico. Non confondiamo la scienza, come metodo operativo, con il linguaggio scientifico che serve per capirsi perfettamente