RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z6, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:08

Sull'ergonomia assolutamente nessun dubbio. anche qua Sony è indietro veramente tanto rispetto alle reflex.

Però quando fai ritratto, soprattutto ad una persona che si muove, se la vuoi catturare in posa naturale senza che sia una foto posata l'EYE AF in afc ti consente di pensare solo alla composizione ed è un passo avanti eccezionale, soprattutto con lenti molto aperte.
Penso che questo sia il vero gap tecnologico che Nikon dovrà colmare.

Sul resto stiamo a vedere, comunque anche il 24-70 non mi sembra tanto più compatto del "vecchio" 24-120
anche il peso è notevole considerato che si ferma a solo 70mm


Spero vivamente che ste ottiche siano "pazzesche" come qualità di immagine, se no chi se le fila?
Torno a dire a me sembra una uscita precipitosa, tappafalle, più che il lancio di una nuova linea ragionata


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:10

“Una futura Sony A7R IV potrebbe facilmente adattarsi alla Nikon Z7.....“

A livello di ergonomia miglioreranno e vedrai. Sara' il prossimo punto su cui Sony migliorera', visto che per il resto e' gia' prima su tutto.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:12

@Stefano_C

"Si però vedi anche "filosoficamente" ci sono aspetti che non tornano.

1) mi fai due corpi ML leggerissimi e con ottimo grip e poi le prime ottiche che presenti sono tutte grandi e pesanti
2) mi fai "nasare" un framerate elevato, ma il realtà sfruttabile bene sei a 5-6 fps
3) mi dici che vuoi far concorrenza a Sony a73 con la z6 e poi.. già che è cara mi ci metti le XQD
4) usi le XQD, come segno di super-professionale, poi ti scordi di usarne i vantaggi (se è vero che il buffer è lento a svuotarsi.. e comunque ce ne è poco)
5) ti vanti del fatto che hai un attacco enorme per fare ottiche super luminose. la prima che proponi è una roba che canon ha da tanto tempo e tu la fai più grossa, più cara e SENZA AF???
6) ti vanti della retrocompatibilità e poi tagli fuori le AFD e probabilmente le Sigma/Tamron da reflex



non so io ci vedo poca coerenza. a chi è dedicata in fondo la z6?
e a chi è dedicata la z7?

Io non l'ho ancora capito
Mi sembra solo un tamponare la falla "


Esatto, bravo, l'ho rilevato anche io.

Queste ML sono roba fatta male, è roba progettata in fretta e furia, e le ottiche Z idem.

Se vai su DPreview ci sono dei samples, molti, qui:

www.dpreview.com/reviews/nikon-z7-first-impressions-review/8

dacci un'occhiata a quelle immagini, spulciale, sono disponibili anche in formato molto grande.

La qualità di quelle foto lì è pessima, non è solo cattiva, è pessima, otticamente hanno fatto ottiche vilissime, il 35 mm F 1,8 poi è pietoso:

3.img-dpreview.com/files/p/sample_galleries/4819511289/6541654841.jpg

ma ce ne sono tante fatte col 35 mm F 1,8 e sono pietose, idem le altre, poco nitide, con sfocato "a cipolla", di tutto di più.

Secondo me, visto il mercato stagnante delle DSLR, che non gli garantisce una sopravvivenza alla dimensione aziendale che si sono dati, i maghi della Nikon hanno messo in fretta e furia una toppa, fatta molto male, al buco che avevano di non avere delle ML, ed hanno tirato fuori della roba in fretta e furia, con una caccia sfrenata e spietata al risparmio.

Quella è roba che per fotografia seria, tecnicamente, non ha alcun senso, quelle sono dei giocattolini fatti male per i novellini sprovveduti.

Per fare quelle fotografie lì, con quella qualità di guano lì, una entry level da 600 euro con l'ottica del kit, basta ed avanza, le fa meglio.


avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:15

“6) ti vanti della retrocompatibilità e poi tagli fuori le AFD e probabilmente le Sigma/Tamron da reflex”

Jared Polin ha provato il 50 F1.4 Art Sigma con Adapter su Z7 e funziona bene. Siamo solo alla prima release del firmware dell'accrocchio FTZ Nikon. Non la vedo cosi' buia.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:16

Sul resto stiamo a vedere, però anche il 24-70 non mi sembra tanto più compatto del "vecchio" 24-120
anche il peso è notevole considerato che si ferma a solo 70mm


E' abbastanza allineato al Sony Zeiss 24-70 f4, 430g contro i 500g del Nikon...se i materiali di costruzione saranno ottimi, non la plastica dei G con le ghiere che hanno il gioco, qualche decina di grammi in più sono accettabili...se invece fossero dei plasticoni, no.

user7851
avatar
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:16

Tornado alle motivazioni per cui Nikon ha scelto la baionetta più ampia, la mia personalissima considerazione:
queste è in funzione del sensore immagine che necessita di un flusso luminoso incidente piu' perpendicolare rispetto alla pellicola, per cui la logicita' di avere un diametro superiore in funzione al progetto di nuove ottiche.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:18

La baionetta per me vale piu' di quel che sembra. Ovvio non salti all'occhio subito.
Ma se si e' lungimiranti si.

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:21

Vaake quindi quale prendi Z6 o Z7 ?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:21

Stefano C
sono d'accordo che la mancanza di adattabilita' af sul sistema Z sia grave ma, per quanto riguarda il peso delle nuove ottiche Z metterle a paragone con le Leica M credo sia improprio.

Se usassimo le ottiche SL, invece, vero sistema mirrorless e autofocus di Leica, vedresti che il 50/1,4 pesa 1065 grammi (e costa 5300 euro)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:23

il bocchettone largo non so a che serve, Sony ha un 0.95 quindi la luminosità è una balla, d'altronde Nikon non è nuova a scelte bizzarre, tipo una aps da unmilione e mezzo di iso, una bridge da 3000mm, una ml solo FF...........comunque vada sarà un successo........................................................

avatarsupporter
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:23

A svuotare il (piccolo) buffer sembrano lente

Questo potevano evitare di copiarlo a Sony...ConfusoEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:24

“Sony ha un 0.95“

E quale e'?

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:24

Certo Josh hai ragione.

Mia personalissima visione, io avrei fatto una linea f/2 compatta e a costi accessibili agli amatori, e una linea 1.4 professionale, telecentrica e di ottima qualità

Gli 1.2 e 1.0 poi si vedrà


Ripeto mia personalissima visione


EDIT:
non la plastica dei G con le ghiere che hanno il gioco

Temo proprio che essendo focus by wire (ho capito bene?) la messa a fuoco manuale non offrirà comunque una gran esperienza...
Penso che abbiano avuto una buona idea a rendere programmabile la funzione della ghiera

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:25

Ma il buco grosso non doveva permettere di costruire ottiche più piccole rispetto a Sony che è partita con un buco da apsc? Adesso si scopre che le ottiche z sono grosse almeno uguali e pesano di più :-P

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:25

Sono grandi ma la correzione ottica anche su grandangolari risultera' migliore per un discorso fisico.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me