| inviato il 25 Agosto 2018 ore 5:25
Prendete una persona vagamente collaborativa, montate il vostro bel 135L sulla Canon 5Ds, e chiedendogli di stare ferma, fategli 10 foto che so', ad 1/125 o 1/160. Poi montate la stessa ottica (si può) su una a7r2/a7r3 o ora Z7 (ah, no, non si può! ) e fate gli stessi 10 scatti. Poi riguardateveli, e tirate le somme. PS: potete fare la stessa prova anche con un 50mm a 1/60. |
user65671 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:21
Ma no, Otto, loro sono bravi. |
user36220 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:33
Ma cosa le comprare a fare le fotocamere? Comprate le foto già fatte cosi fate ancora meno fatica, no? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 8:37
negli ultimi due mesi ho scattato con una leica M e su 2500 foto forse due saranno uscite mosse. se la luce non è sufficiente e non voglio alzare gli iso uso il treppiedi. forse è necessaria un pò di disciplina fotografica in più... |
user117231 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 9:11
Ma vengono bene le foto scattate con le scatolette di sardine tedesche ?!!! |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 10:36
la media è una si e una no... però non sono mosse |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:07
@Otto Mi sembra di averlo già chiesto: cosa serve guardare le foto al 100% sullo schermo? Nessuno mette in dubbio che lo stabilizzatore migliori il mosso a mano libera, ma che questo sia indispensabile e che il suo effetto sia visibile in condizioni normali. Ovvio che se scatti, poi ingrandisci al 100%, ritagli tanto e stampi 2x3 metri magari la differenza si vede, ma non mi sembra che sia una condizione comune, no? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 11:55
Sensore stabilizzato, con conseguente astrotracer, correttore dell orizzonte, pixel s., sono tecnologie aliene applicate da vari anni alle reflex da Pentax....... non fidatevi!!! Potrebbero avere terribili controindicazioni!!! |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:33
“ Sensore stabilizzato, con conseguente astrotracer, correttore dell orizzonte, pixel s., sono tecnologie aliene applicate da vari anni alle reflex da Pentax....... non fidatevi!!! Potrebbero avere terribili controindicazioni!!! „ Solitamente crescono barba e panza, dopo aver comprato una Pentax. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:41
Certo che i fotografi sono persone veramente strane: c'è chi sbava per una mirrorless perché può vedere come sarà la foto e chi vuol fare a meno dello stabilizzatore sul sensore perché con le ottiche da 50mm in giù dice che non serve. Ma allora le nuove tecnologie servono solo quando ci fa comodo oppure un aiuto ce lo danno sempre comunque? |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:50
Servono solo quando le applicherà la loro marca del cuore... |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:51
è la solita storia, la stabilizzazione è certamente un aiuto, ma da qui a dire che è indispensabile e che non si può far senza ne passa... |
user36220 | inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:52
Otto, però, scusa un attimo, ma la regola del raddoppio di focale, della possibilità sulle reflex moderne di avere alta qualità con alti iso, quindi poter sfruttare senza troppo timore l'autoiso, non la vogliamo considerare? Ho scattato ancora con il 300 2.8 prima serie (quindi non stabilizzato) in condizioni di luce normale, quindi non sole a picco, tranquillamente a 1/500 o 1/800 con diaframma f5.6 o f8, a f2.8 scatto anche a 1/4000. Perciò senza problemi di mosso o micromosso. Con un 135 f2 a che caspita di diaframma devi scattare per avere tempi così brevi? Per carità, in interni, con scarsa luce, può capitare, ma lì basta alzare un pò gli iso, e problema risolto. Secondo me si è un pò troppo schiavi delle features, non dico che non siano utili, ma da qui a definirle indispensabili, ce ne passa. Ps: stabilizzatore macchina comunque dipende sempre, con la a7r2 ho scattato con 85mm a 1/60 e foto perfettamente a fuoco, mentre con il 50mm, stesso tempo, foto micromossa. Non sempre la stabilizzazione è la panacea di tutti i mali. |
| inviato il 25 Agosto 2018 ore 13:53
Non dico assolutamente che allo stabilizzatorein in camera ci voglio rinunciare. Non sono certamente antitecnologico. Dico semplicemente che non lo trovo la panacea come molti sostengono e nell' eventuale acquisto di una nuova camera non è nelle mie priorità |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |