RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma sd quattro in BW


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma sd quattro in BW





avatarjunior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:23

@GF
... passo al BW con i tre livelli e poi non li tolgo più.
Sono i grigi "base" su cui lavorare; poi diventa altra storia. Io uso ancora SPP e poi, eventualmente, passo al TIF. Il TIF ottenuto è totalmente diverso da un colore desaturato.

p.s.
Concordo perfettamente con Massimo.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:30

La terza mi piace il foveon è fatto apposta per cose così.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:31

Una premessa: chi si dedica ai Foveon e poi se ne innamora ha ovviamente aspettative alte. Il problema nasce quando i neofiti pretendono dai Foveon la stessa vita facile regalata dai Bayer.
All'uscita della sd4-H, si discuteva se risolvesse di più o di meno della Canon 5DSR. Ho passato molte ore a fare confronti e onestamente sembrava un pareggio, cioè la conferma dell'enunciato di Yamaki-san che dice "un Foveon con n Mpx risolve come un Bayer con 2n Mpx" e avvalorava l'affermazione proiettando mire che mostravano che la Nikon D800E risolveva meno delle nuove Quattro (reperibile in rete).
Cmq erano state scattate due foto da cavalletto rispettando le regole di equivalenza. Al bordo sx della foto c'è un mercantile tedesco col nome della nave abbastanza in grande. Sotto c'è una scritta più piccola, ai limiti della risoluzione. Bene, allora avevo combattuto invano, adesso con l'introduzione della curva tonale, la scritta appare, non leggibile al 100%, ma abbastanza chiara. Inutile che il solito frescone (c'è n'è qualcuno in ogni 3D!) dica che tanto non si vede. La prova è fatta per dimostrare che per leggere la scritta piccola ci vuole il canale B al 100%. Si parla di risoluzione, chiaro?







avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:40

Sicuro che non sia solo contrasto?
Con meno grigi in gioco,la scena si fa più leggibile. Come dare chiarezza.
Te lo ricordi il sample zeiss, dove l'immagine più risoluta non appariva necessariamente la meglio leggibile?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:20

Massimo, ai tempi avevo provato anche con contrasto, adesso ho fatto -0.5 Exp perché la nave era al sole, Lum primo pallino, Crispy al massimo e Highlight 2.0 sotto la curva tonale. Con SPP si va un po' a tentoni, trovo gran parte delle regolazioni poco lineari. Sembrerebbe un SW SilkyPix, a naso. Questo è uno snip derisolto.
Qui invece il TIFF: drive.google.com/file/d/1pU6Rak56Q2rEx5idu-LXu_dtGu2qPNiP/view?usp=sha
Per lo zoom Sigma rendere così ai bordi ha del miracoloso;-)

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:26

Crispy al massimo ed hai massacrato i dettagli fini.
Io preferisco andare al contrario. Dettaglio centrale o al minimo, se eventualmente servisse nitidezza, vado di c1.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:38

Comunque non si tratta di neofiti o balle varie.
Il Foveon ti limita ad un tipo di risultato. Per qualcuno è un pregio per me è mancanza di versatilità (sto parlando di BN ovviamente).

Se dobbiamo metterla sul neofita o sul nostalgico entriamo in un campo che trova il tempo che trova.
In oltre, seppur io apprezzi molto chi si dedica al lato tecnico della fotografia, per me tutte le super×le ingegneristiche servono solo a fare grasse discussioni ... poi lato pratico le foto non le fai con quelle!

Che poi quale sarebbe l'aspettativa alta? Riuscire, spesso più per una botta di cul0 che per capacità, a portare a casa il risultato che si ha in mente? Sai che aspettativa!!! Dovrebbe essere una costante!
La realtà dei fatti è che se scatti con la sd4, a volte impazziscono i colori, lo sviluppo con il software proprietario è un delirio, sei limitato a scattare cn luce controllata (naturale o artificiale), hai un grosso limite sui tempi di scatto (LE problematiche e tempi di sicurezza paurosi).

Vedo super ingeneri (non qui... o almeno non solo qui) con foto alquanto discutibili... non sempre gli ingegneri hanno buon gusto. Ma vedo foto a cazzum anche dagli ambassador del marchio... se quello deve essere un punto di arrivo allora sia abbia almeno l'accortezza di dire che si compra per cazzeggiare!

Ragazzi, ridendo e scherzando, i risultati migliori che sto vedendo con sta vanga li sta proponendo proprio Gobbo (e che Dio mi aiuti per questa affermazione che pagherò a lungo MrGreen ), sarà perché sta diventando per lui un ossessione e una sfida personale, sarà perché almeno fotografa robe interessanti.... o magari perché cerca il risultato estetico/comunicativo della foto e non il crop al 200%, la super pappardella sugli strati e via dicendo!

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:40

Il solito estremista...MrGreen

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:57

non è questione di estremismo... ma non venitemi a dire che chi prende il Foveon è per le alte aspettative. Quelli prendono un phase one. Il Foveon è un mezzo interessante per giocarci che a volte (sottolineo a volte) ti sbalordisce.
Dai ragazzi... qui ho sentito che con il Foveon si ottengono risultati senza stare ore in post! E poi l'estremista sarei io?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:03

Dipende chi ascolti...MrGreen
Dal mio punto di vista, col foveon hai un'interpretazione "altra", non altaMrGreen del digitale.
Poi se ti fa cagare, beh lo sai...non dipende dal foveon...

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:07

Dipende chi ascolti...MrGreen
Poi se ti fa cagare, beh lo sai...non dipende dal foveon...


e sono d'accordo.... ma non dipende neanche dal essere novellini o esperti! Vedo fior fior di esperti che continuano a proporre delle bischerate galattiche! Scusa se a volte mi sento di doverlo sottolineare!



user86191
avatar
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:24

Non spalerei troppo fango su chi posta esempi ingegneristici, servono anche quelli essendo un topic prettamente tecnico di sviluppo del BW

le foto di Gobbo sono belle ed esotiche, ma c'è chi purtroppo passa agosto in una periferia di città e fotografa quello che ha, parcheggi e tetti per prove, infierire e da sadici MrGreen

Adesso sono in vacanza ma sta discussione mi ha fatto venire voglia di fare prove con i canali del WB, solo che non posso fotografare tetti e parcheggi, avete idee alternative MrGreenSorriso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:25

Ognuno ha le sue necessità...MrGreen
Però, se come per tua stessa ammissione, dichiari che a volte (sottolinei a volte), il foveon sbalordisce.
Per me il limite sta a non riuscire a ritrovarsi in una di quelle volte. O detta in maniera semplificata, lo strumento lo devi usare per quello che è, e non cercare di fargli fare cose, per le quali non è attrezzato.;-)

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:41

Non spalerei troppo fango su chi posta esempi ingegneristici, servono anche quelli essendo un topic prettamente tecnico di sviluppo del BW

Non era mia intenzione infierire su nessuno... certo che qui sembra che se usi un Bayer sei uno sfigato manco il Foveon sia la poesia della fotografia!
Mah? Confuso

Comunque qui le mie due interpretazioni del file che ha messo a disposizione Gobbo (come vedi anche io sono in città e non in ferie ma se uno mette a disposizione un file usiamo quello e non prendiamo d'esempio gli unici file che sono venuti decenti al mare, al gatto, al muro ecc)

Una è il file nudo e crudo e l'altra con le finiture a mio gusto (puramente soggettivo).

drive.google.com/open?id=1qzgoDRG9LF9NQFYFCaqXmZYnEs4GRDXk

drive.google.com/open?id=15BlBq0BNYFERXdfehqpO0nollxdbZWuR

Ma la domanda è: si poteva ottenere solo con il Foveon?

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:42

Però, se come per tua stessa ammissione, dichiari che a volte (sottolinei a volte), il foveon sbalordisce.
Per me il limite sta a non riuscire a ritrovarsi in una di quelle volte. O detta in maniera semplificata, lo strumento lo devi usare per quello che è, e non cercare di fargli fare cose, per le quali non è attrezzato.


e di conseguenza nei serpentoni andrebbe detto questo. Il Foveon va usato per il cazzeggio! Punto ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me