| inviato il 24 Agosto 2018 ore 8:51
E la x-t2 non è da meno tolto lo stabilizzatore |
user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:03
Io mi auguro che non castrino EVF ed LCD, spero infatti in un EVF almeno come quello della H1 ed un LCD almeno come quello della Pro2 (ottimo anche sotto il sole). Insomma, non una cosa alla A7III con sensore e funzioni ottime ma EVF ed LCD passati. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 9:42
Io spero che vengano migliorate cmq anche le performance per le foto sportive con la X-T3 se pur già buone, come si dice in giro, nella X-T2 |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 10:52
Paolo credo lo faranno ,il fatto che abbiano abbassato i costi indipendentemente dalla zona di produzione e' proprio dovuto ad un ripensamento sulla politica di vendita. Con Sony che offre sensore stabilizzato e full frame in macchina piu' un autofocus maturo hanno alzato di parecchio le specifiche di questa macchina. Credo proprio vogliono battere sull autofocus ed altre caratteristicbe la A7lll e attestarsi alla meta' e anche meno del costo sulle caratteristiche della A9. Personalmente con processore ora potenziato e sensore stacked penso che finalmente abbiano raggiunto un autofocus da vera sportiva , devono avere solo un po' di coraggio in piu' e offrire anche i tele fissi e vedrai che con i prezzi notevolmente piu bassi rispetto ad un corredo fufu in tanti ci possono far piu d un pensiero . |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:18
Speriamo in un prezzo più basso dell'ammiraglia xh1 però |
user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:24
Mago, non so se hai letto ma il rumor sul sensore stacked è stato sostituito da un rumor (dato al 100% della fiducia del blogger), quindi attenzione alla qualità di immagine e non al rolling shutter. Personalmente penso che Fuji possa accorciare le distanze da Sony lato AF, ma non che possa raggiungerla, rimarrà infatti il top da quel punto di vista. A me onestamente basta già l'AF della T20 ma in vista dell'investimento in un tele da fauna non mi dispiacerebbe affatto un miglioramento generale dell'AF, anche perché mi sto appassionando a manifestazioni sportive. Nonostante questo non farei mai un upgrade se non ci fosse anche un buon miglioramento nella qualità di immagine e nelle funzioni visto che più che altro la macchina la uso per fare paesaggi e macro al momento. Lato tele speriamo che prima o poi arrivi un 400 5.6 o 500 5.6 |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 12:12
Si ho letto ora sullo stacked, ho letto anche che in modalita' di scatto elettronica fa 20 fps con read out su tutto il sensore questo che significa che il rolling shutter e' minore o sbaglio , se si riuscisse a scattare cosi in modalita' silenziosa e senza rolling shutter ecco pareggiato il conto con la A9 , a me sta macchina piace un casino e ho aspettative alte |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:05
Guarda Paolo, stamattina ho visto il 100-400 dal vivo (da un noto fotoriparatore a pescara c'erano diverse lenti fuji in vendita...14,23,27,100-400) ed è enorme! Accanto c'era il 70-200canon è ed più grande! Sicuramente vale i 1200 richiesti, ma non lo monterei mai sulla T1 |
user81826 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 14:16
Il 100-400 l'ho avuto in prestito da un amico del forum e montato sulla Pro2 l'ho trovato tutt'altro che enorme Gianluca. Non l'ho usato molto ma l'ho tenuto attaccato almeno un pomeriggio per 3/4 ore in montagna camminando e non avevo le braccia affatto stanche pur non essendo io in forma. Certo scattavo foto sporadiche, dovendolo tenere dritto per ore in ambito sportivo sarebbe meglio dotare il corpo di una presa maggiore però non è sicuramente il peso che mi preoccupa. Confrontato inoltre con 80D + 150-600 G2 (quello c'era) la combinazione Fuji era quasi minimale Il problema del 100-400 Fuji secondo me è che costa troppo rispetto ad una resa non stellare ma solo buona. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:04
Guarda l'ho provato per pochissimi minuti ed ho montato anche il 14, il 23 e l'artisan 55 1.4) e ti devo dire che non mi è piaciuto sulla T1. Avevo il 35 montato e la t1 di un amico con il 16-55 (bella accoppiata ma comunque pesante). Quello che mi ha stupito è il 55 1.4, leggerissimo, plasticoso ma con una bella resa. Però, tornando allo zoom, non lo prenderei ma qui si tratta del tipo di foto che scatto io. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:06
Scusate se mi intrometto non voglio farmi i c*i di nessuno ma il 100-400 fuji è grande uguale al canon versione II pesa solo 200g in meno ma è 18mm più lungo fonte: www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=compare_l&item1=fujifilm_10 Se consideriamo che uno copre un sensore FF ed uno solo aps-c qualcosa è andato storto Il confronto corretto comunque è con il canon 100-400, i vari 150-600 sono completamente diversi, 600mm su ff non sono come 600mm equivalenti su aps-c. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:07
Ragazzi scusate l'intromissione ma a proposito di fuji, non riesco a capire la xt1 di che cavolo di materiale sia fatta. Mi spiego meglio; dappertutto c'e' scritto che e' tutta in lega di magnesio ma oggi in negozio (ne volevo prendere una nuova ad un ottimo prezzo) toccandola mi sembrava in plastica, soprattutto la parte superiore e il negoziante mi ha confermato che e' in policarbonato sopra e sotto. Ma a voi vi risulta? in tutte le review dicono full magnesium. bho? Possibile che il magnesio sottile e verniciato possa sembrare plastica? oppure, possibile che vendono fuji taroccate? oppure possibile che sono io a essere rinc....to? |
user91788 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:12
Scocca in metallo, l'ho avuta per due anni. Forse si confonde con la xt20. |
user91788 | inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:15
Se ha una parte delicata semmai è il rivestimento in gomma. Saluti. |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:17
Confermo, rivestimento in gomma che si scolla. Non mi preoccuperei del materiale: quando mi è caduta il corpo non si è rovinato il display si è rotto nella meccanismo di movimento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |