| inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:46
“ Tanto il rischio di una rapina o di uno scippo al volo e' lo stesso. „ No, perché la rapina è considerato un reato ben più grave rispetto al furto e quindi in genere i malviventi si guardano bene dal rapinarti e si buttano sul furto (perché tanto anche se li beccano non vanno comunque in galera a meno che non abbiano già diverse condanne). Inoltre per la rapina si procede d'ufficio, per il furto ci vuole la querela di parte. Infine copio ed incollo “ La pena per il furto è la reclusione da sei mesi a tre anni e la multa da 154 a 516 euro. La sanzione prevista per la rapina, invece, è maggiore: chi la commette è punito con la reclusione da tre a dieci anni e con la multa da 516 a 2.065 euro. „ “ E l'auto, non avete paura che ve la rubino?...e la moto? e il televisore a casa? „ Di solito auto e moto le si assicura contro il furto, il televisore anche (nel senso che ti puoi assicurare per furti in casa). La macchina fotografica è quasi impossibile assicurarla contro un furto fuori casa, salvo il caso della rapina. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:01
“ cioe' voi reputate piu sicuro andarsene in giro con 10mila euro al collo piuttosto che nasconderli in auto? „ In ogni parcheggio, compresi quelli a pagamento, svettano sempre dei cartelli con la scritta: "parcheggio incustodito. Non lasciare oggetti di valore nell'auto". E questi avvisi non sono apparsi di recente, ci sono sempre stati. C'erano anche quando non avevano ancora inventato i computer portatili e i cellulari. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:24
Comunque dipende dove sei. In Italia, genericamente girando in zone non troppo pericolose non c'è rischio di scippi o comunque non di oggetti, ma magari il portafoglio o cellulare o oro, cose genericamente di facile smercio e facilmente rubabili. Genericamente chi ruba non vuole farsi vedere, quindi si dileguano velocemente, da questo è più semplice che ti seguono e ti rompono il vetro della macchina rispetto ad aspettarti fuori da un oasi darti un pugno e portarti tutto via. Questo un po' per cultura un po' per paura, i ladri non rischiano oltre il furto per oggetti di cui magari non ci ricavano più di tanto. Considera anche che spesso il furto viene vista come cosa "normale" mentre un aggressione o peggio, viene certamente perseguita. In paesi sudamericani invece conviene decisamente lasciare il materiale in macchina, questo perché hanno "un senso della vita differente dal nostro". Basta guardare il numero di omicidi per cose futili, oppure i consigli dei tour operatore di tenerti sempre qualche soldi in tasca, perché il rischio che un rapinatore ti accoltelli o ti uccida se non porta a casa la pagnotta è altissimo. Ovviamente anche in Italia ci sono squilibrati o persone che non hanno nulla da perdere. Ma chi ruba lo fa di professione, quindi si guarda bene di farsi vedere mentre lo fa. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:57
“ No, perché la rapina è considerato un reato ben più grave rispetto al furto e quindi in genere i malviventi si guardano bene dal rapinarti e si buttano sul furto (perché tanto anche se li beccano non vanno comunque in galera a meno che non abbiano già diverse condanne). „ +1 |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 16:53
scusate, mi son spiegato male e forse il senso del mio discorso e' stato travisato. Voglio dire... non ha nessun senso acquistare e portare in giro una attrezzatura di valore cosi' elevato, se poi sei costretto a guardarti attorno a vista. L'auto e' un punto pericoloso, su questo siamo d'accordo. Anche l'armadio di casa pero' e' un punto pericoloso. Solo una settimana fa ho avuto la casa svaligiata… i vicini pure… non hanno aggredito l'armadio foto solo perche' sono stati disturbati dal rientro di mio figlio. La perdita del materiale e' una eventualita' piuttosto probabile, va messa in conto. Un furto e' spiacevole… ma qui ci si straccia le vesti come se si fosse perso un figlio.. Assicurazioni… sul nostro furgone la copertura per furto materiale trasportato copre fino a 10mila euro ed il prezzo cresce di poche decine di euro anno. Una assicurazione professionale che copra l'attrezzatura, fino a 5-6000 euro non costa neppure troppo. In sostanza se ti rubano la fotocamera sul furgone, te la ripagano (sempre meno del valore reale comunque). |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 16:58
Si ma parli di assicurazioni professionali a gente che gira con la macchina fotografica per passione. Non ti assicura nessuno. Io quando chiesi trovai veramente difficile averne una. E non era per niente a buon mercato. Detto questo supponi il caso di una bici di grosso valore: mica la lascio legata tutta notte in una via poco affollata del centro no? E magari se vado al bagno non posso portarmela. Uno zaino a spalla, perchè non posso portarmelo mentre vado ad urinare? O se entro in un ristorante metterlo sotto la sedia o in quella a fianco? Non capisco. A me è capitato spessissimo di entrare al ristorante dopo uscite foto con lo zaino. Ma nemmeno se parto dal garage di casa e arrivo dall'altra parte d'Italia lascio qualcosa di valore in auto. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 17:28
si, ovvio che non si lasci incustodito un oggetto di valore. La vera domanda da porsi pero' e': " ha un senso avere un hobby che ti costringe a portare a spasso migliaia di euro di attrezzatura?" E' ancora un hobby?...o piuttosto una dipendenza/schiavitu'? Se ti chiami Ronaldo puoi pure dimenticare la leica sul tavolino al bar… Alla peggio ne compri un'altra. Equivale a 10 minuti di lavoro (suo). Ma ha senso che un hobbista vada in giro con tre mesi di stipendio equivalente appesi al collo?. Intendo per la sua sanita' mentale… che di gente che se li e' spesi per un vetro a quanto pare ce n'e' parecchia. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:13
Ha senso andare in giro con un Rolex da diecimila euro al polso per uno che non vende orologi? Boh Salt. Ad uno a cui piacciono le moto vale la pena comprare una Ducati per andare a lavorare o la domenica in montagna con il rischio di romperla, farsela rubare etc. boh. Sono sincero non comprendo molto quel che vuoi dire. Dovremmo girare tutti nudi, sai com'è in palestra a me han rubato un moncler da seicento euro la prossima volta ci vado in canottiera d'inverno voglio vedere chi me la frega. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:18
“ Ma ha senso che un hobbista vada in giro con tre mesi di stipendio equivalente appesi al collo?. Intendo per la sua sanita' mentale… che di gente che se li e' spesi per un vetro a quanto pare ce n'e' parecchia. „ Stai dicendo che per fare foto basta un telefonino, magari da 100 euri e che se lo prendi da 700, non stai tanto bene, e che per prendere quello da 700, magari, devi chiamarti Ronaldo? A parte il fatto che siamo ampiamente O.T., mi pare che qui si stia rasentando il ridicolo. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:22
No scusa.. il concetto e' diverso. Ti compri la Ducati, la usi… vai a lavorare e la parcheggi. NON tela porti in ufficio perche' non puoi sopportarne la perdita. Ti compri il Moncler… ed in palestra lo lasci nello spogliatoio… non giochi a calcetto indossandolo "perche' altrimenti me lo rubano.." Il cappottino firmato al ristorante lo lasci sulla rastrelliera, non te lo tieni indosso o sulla spalliera della sedia. a me pare una cosa normale (se l'oggetto te lo puoi permettere ed e' adeguato al tuo reddito). Altrimenti e' un simbolo di schiavitu'. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:27
“ Stai dicendo che per fare foto basta un telefonino, magari da 100 euri e che se lo prendi da 700, non stai tanto bene, e che per prendere quello da 700, magari, devi chiamarti Ronaldo? „ no sto dicendo che puoi pure prenderti la leica… ma poi non stare a stracciare i marroni con le tue ansie di vedertela rubare… e, se devi andare in spiaggia o in piscina, ci vai e finito li. In fin dei conti un obiettivo vale come una valigia di lusso o un paio di scarpe cucite a mano. Non ho mai visto nessuno portarsi le valigie al ristorante… o al cesso per pisciare all'autogrill. questo e' davvero ridicolo… andare al bagno in autogrill con tele e cavalletto... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:42
“ no sto dicendo che puoi pure prenderti la leica… ma poi non stare a stracciare i marroni con le tue ansie di vedertela rubare… e, se devi andare in spiaggia o in piscina, ci vai e finito li. „ Guarda che qui nessuno "straccia i marroni" a nessuno. Si parla, magari OT, ma si parla e, soprattutto, si parla correttamente e con garbo. Ognuno è libero di fare come meglio crede, anche di andare al cesso con la valigia. OK? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:48
certo… inutile prendere subito d'acido… ognuno fa quel che crede…siamo in un paese libero... che poi "quel che crede" a volte sia risibile o discutibile e' assodato ed altrettanto certo. Verdone ci ha costruito una carriera su tipi del genere... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 18:51
diciamo gatto, che puoi portarti la valigia al cesso senza che ti arrestino… ti rideranno dietro, ma non ti arresteranno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |