| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:33
Un"altra curiosità : nel Rinascimento d'estate il papa faceva traboccare la fontana dei 4 fiumi che inondava cosi piazza navona per "rinfrescare" i romani che ci andavano perfino in barca.... |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:35
Mio caro Leo, allenare un gladiatore costava anni e soldi, difficile che chi li investiva gradisse vederli morire alla prima uscita, tra l'altro non gradivano nemmeno i combattimenti molto brevi, e da feriti si combatte male, quindi la cosa non è affatto da escludere, anzi. Non penso che il pubblico sapesse i gladiatori erano superstar, erano considerati eroi, non commedianti. A morire dovevano essere i condannati a morte, che considerando la poca clemenza dei romani verso chi non era fedele all'impero non mancavano mai, tra l'altro riuscivano ad inventarsi dei modi di uccidere veramente terribili. Ps . il colosseo poteva essere allagato e ospitare la ricostruzione di battaglie navali, almeno all'inizio. |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:44
Ci credete che la pasta alla carbonara viene dal dopoguerra quando gli americani distribuivano alla popolazione razioni di uova in polvere e bacon ?...io credevo che la ricetta fosse più antica....avrete capito che sto guardando un documentario, assai ben fatto anche se un po sbrigativo, sulla storia dell'Italia |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 16:57
Si Aigorino lo sapevo per le battaglie navali e che i gladiatori erano preziosi, ma che fingessero il sangue è la prima volta che ne sento parlare, eppure sono ricerche archeologice serie |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 17:54
Confermo, nella mia passata esistenza da Trace ricordo ci fossero degli...effetti speciali |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 19:07
Stasera c'è un fenomeno celeste abbastanza raro "la luna rossa" la chiamano qui, sembra che sia dovuto a un'ecclisse solare vista dalla luna...poi c'è marte nel momento più vicino alla terra e visibile a occhio nudo...vedo se posso fotografare la luna rossa, mannaggia che ho lasciato il treppiedi e il binocolo a casa

 si possono fare belle foto |
user92328 | inviato il 27 Luglio 2018 ore 19:23
Salve ragazzi... ma secondo voi ha senso riprendere la luna con un 35mm o 50mm facendo uno scatto ambientato..?? Io credo che sarebbe piccola e al massimo si noterebbe il rossore se va bene... o sbaglio..?? Al massimo ho un 135mm, ma ho dubbi di riuscire a afre una compo con qualcosa... Leo, pensi che si possono fare foto tipo quella che hai messo tu..??? |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 19:24
si ci vuole un tele anche per i paesaggi ambientati, io vado fino a 200mm ma con un 400 é ancora meglio, sempre inquadrando pure una porzione di paesaggio perché solo la luna non é molto interessante...qui in Borgogna fra i castelli e i villaggi medievali ci dovrebbe uscire qualcosa col 70-200...putroppo senza trepiedi e senza IS |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 19:38
Ci vorrebe il Fasoad, appassionato e attrezzato per le fotografue di astronomia. Penso però che in questo momento pensi ad altro... |
user92328 | inviato il 27 Luglio 2018 ore 19:39
MA per fare uno scatto ambientato usare un'ottica sopra 100m non diventa difficile..?? Leo se non hai il 3 piedi improvvisi, la risolvi lo stesso.. Io mi sa che vado al fiume Alcantara per inquadrare da li il castello su Castiglione di Sicilia e la luna o con un 50mm o al massimo con il 135mm se ci entra la scena |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 19:42
“ MA per fare uno scatto ambientato usare un'ottica sopra 100m non diventa difficile..?? „ Affatto ne ho centinaia di esempi sul disco duro...é una tecnica che ho già sperimentato, ma senza treppiedi é scomodo... col 50mm la luna viene minuscola ci vuole minimo un 200mm e una ripresa da lontano per "schiacciare" la prospettiva....kazz si sta annuvolando dopo una giornata di sole a picco con 38° é capace che stasera la luna é coperta |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 20:02
e si possono pure fare bellissime foto panoramiche composite (da 2 a 5 foto) col 200mm |
user92328 | inviato il 27 Luglio 2018 ore 20:17
ma se la luna è alta..?? io sto per andare... |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 20:24
io pure sto andando speriamo che le nuvole si dissipano la prossima eclissi sara nel 2063....Salvo se la luna é alta si cercano vallate o monti o grandi edifici per cercare di comporre un'inquadratura corretta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |