| inviato il 21 Luglio 2018 ore 18:58
Diciamo che l'ho virato leggermente in basso, su tonalità più freddine.... a me piace così Come anche questa
 |
user92328 | inviato il 21 Luglio 2018 ore 19:00
Salve a tutti.. Di queste due PP qui sotto, quale è di Sony e quale è di Sigma..?? 1drv.ms/f/s!AjIQlExh-7138xd64cBem2Zs_dmN (e la foto del bar a bordo spiaggia, ridimensionate grossolanamente per essere simili.... ho cercato di dare la stessa lettura cromatica sopratutto, e sarebbe il caso di non perderci nella ricerca spasmodica di che ha il miglior dettaglio al 100% ma bensì, di valutarne la percezione complessiva a circa il 50% della grandezza del file, insomma, visionarlo a 27 pollici sarebbe un bel vedere, perchè corrisponderebbe ad una bella dimensione per una stampa... In PP ho cercato solo di ricreare una scena il più possibile realistica ed armoniosa verso la realtà, cioè non ho interpretato pienamente lo scatto perchè mi interessava ottenere altro..... a voi le conclusioni..) |
user92328 | inviato il 21 Luglio 2018 ore 19:07
“ Io proprio non capisco come si possa dire che i colori del foveon facciano ca.gare..... „ Paco, oggi ciò smanettato tutto il pomeriggio sia sul file sigma che su quello a7riii, e debbo ammettere che più approfondisco il file sigma e più mi piace, e per certi aspetti mi sembra abbia addirittura più forza nel gestire alcune cose, anche se sono sempre di quelle cose distinguibili al 100%, ed inoltre, con il programma SPP mi sono trovato abbastanza bene considerato che tutti dicono essere molto lento, si è più lento di PS ma si riesce a procedere senza snervamenti di alcun tipo...... |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 19:56
@Salvo tieni conto che i file sd4H sono un'altra cosa rispetto ai Merrill. Sigma essenzialmente produce obiettivi foto-cine, le macchine sono arguti cavalli di Troia (ossia: tirano la volata alle bigmpx, che a loro volta hanno bisogno degli Art ). Ultimamente con gli Art ha introdotto ottiche pesanti, superluminose e risolventi. Con il sensel Merrill c'era il rischio di aliasing intorno a 100 lp/mm, valore alla portata di parecchi Art, perlomeno al centro. Le sd4H hanno Nyquist a ~116 lp/mm. Il crop è 1.38, corrisponde a ~ 0.92 stop. Significa che, se vuoi pareggiare la luce che arriverebbe ad un FF, devi dividere l'f/ nominale per 1.38 oppure prolungare il tempo di un fattore ~ 1.9, alla fine compensando con Exposure. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:08
Questa già mi piace meno, nelle ombre i colori del foveon mi sembrano sempre irrimediabilmente spegnersi. PS: nella prima vedo un po' di magenta nelle rotaie o sbaglio? |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:10
detto e stradetto.. una macchina quasi tascabile da fine art. Confermo i problemi con il polarizzatore.. devo verificare quando rientro ..se sul mio PC posso evitare le macchie .. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:11
Allora non ero cieco... PS: perché, con le altre non puoi stampare fine art? |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:13
certo.. ti ci vedo con una lx100 a stampare un a2..con resa paragonabile. oppure hai considerato tascabile anche la tua a7r3 con il 500? |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:19
@Salvo al di là del fatto che c'hai lasciato gli EXIF, questi due 300% non lasciano dubbi a chi è abituato ai Foveon. Vorrei precisare: non sto facendo confronti equivalenti (improponibili in questo caso), sto mostrando che andando oltre il 100% si traggono molte conclusioni su PP, colore e dettagli.
 |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:37
Valgrassi, il confronto è con esito scontato, anzi dimostra la eccezionale qualità raggiungibile dal combo a7r3+sigma art, che seppur addirittura penalizzato dalla MINORE risoluzione (circa 23mpx contro 25,5), fa notare differenze solo ingrandendo oltre il 100%. In stampa, quante ne sarebbero rimaste? |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 20:53
Comunque che i colori si spengano nelle ombre, mi pare una cosa normale, anche nella realtà visibile. Che i file bayer permettano artifici in recupero, vedi l'abuso di ombre spalancate, sempre e comunque. Beh quello mi sembra ancora più artificioso... |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:17
I colori si spengono ma restano quelli...non stavo parlando di HDR, mi sembrava chiaro. Che il foveon soffra particolarmente la sottoesposizione, non è un mistero. PS: bella particolarmente la prima foto, Paco. Tra non molto ci sarà anche il nostro grattacielo... |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:21
Al 300% fa paura la differenza. |
| inviato il 21 Luglio 2018 ore 21:22
Iza sono 23mpx bayer vs 25,5 foveon |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |