| inviato il 19 Luglio 2018 ore 14:53
sapete se affittano obiettivi in sicilia zona Messina? o qualcuno di voi me lo può affittare per quel giorno? pensavo ad un 400mm |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 15:14
Io sto cercando un buon posto vicino Palermo da dove poter scattare includendo elementi di paesaggio in modo da poi fare una composizione con le varie fasi dell'eclissi. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 15:26
io vado all'argimusco, non so se conosci, da la vedo sempre la via lattea ad occhio nudo |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:22
Non lo conosco, ma ho visto deve si trova.... E mi viene un tantino fuori mano. Vedrò dove posizionarmi anche in funzione degli angoli di spostamento della luna. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 9:00
tenete a mente che la rincorsa alla lunga focale senza astro inseguitore è quasi inutile. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 9:22
Io infatti volevo fare con 24mm su apsc, uno scatto ogni 10 minuti ed includere il paesaggio |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:12
“ tenete a mente che la rincorsa alla lunga focale senza astro inseguitore è quasi inutile. „ Anche perchè ho letto che con focali da 300mm e una eclissi particolarmente buia si puo arrivare anche a 40 secondi di scatto a 100ISO, utilizzando questo sito per il calcolo xjubier.free.fr/en/site_pages/LunarEclipseExposure.html e supponendo una eclissi buia, impostando Danjon = 2, quindi una via di mezzo, si arriva a 40 secondi di scatto |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 10:32
“ Io infatti volevo fare con 24mm su apsc, uno scatto ogni 10 minuti ed includere il paesaggio „ ma non c'è il rischio della sovrapposizione della luna? forse sbaglio i calcoli ma in dieci minuti la luna si dovrebbe spostare di circa 3 gradi non lasciando, tra scatto e scatto, una visibilità ottimale. Sbaglio? pensavo invece, con 6D e sigma 50 art, ad uno scatto ogni venti minuti ( diciamo una sequenza di venti / venticinque foto ) Non ho ancora fatto prove ma pensavo a f.1,8 - f.2,0, tempo di scatto 6 - 8 sec. , iso automatico. Datemi qualche consiglio. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 11:43
“ Anche perchè ho letto che con focali da 300mm e una eclissi particolarmente buia si puo arrivare anche a 40 secondi di scatto a 100ISO, utilizzando questo sito per il calcolo „ appunto e in 40 secondi sai quanta strada a fatto!? viene mossa sicuro. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 12:30
ISO 51200 e passa la paura Battute a parte qualcuno di zona Varese interessato a passare la serata fotografica insieme? |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 13:14
Ma usare 3200 iso su ff non va bene a 600mm? Mai fatto scatti alla Luna, chiedo a titolo informativo. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 13:15
@Darkmark90: "io vado all'argimusco, non so se conosci, da la vedo sempre la via lattea ad occhio nudo" comincio a temere che ci sarà la ressa ai megaliti dell'Argimusco |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 13:47
Seguo, mi piacerebbe provarci. Se qualcuno in zona Marche ( PU - AN) o Emilia Romagna (RN - SAN MARINO) ci prova e gli va di avere compagnia mi scriva in pvt.. Raffaele |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 13:52
“ Ma usare 3200 iso su ff non va bene a 600mm? Mai fatto scatti alla Luna, chiedo a titolo informativo. „ Non ho mai fatto scatti alle eclissi di luna ma astrofotografia un po si, diciamo in generale che più si sale con il tele, più i tempi di scatto dovranno essere rapidi, quanto rapidi, con il digitale io applico la regola del 300, quindi con una focale di 300mm hai un secondo come tempo di posa prima di vedere il mosso, se non si può inseguire le alternative sono quelle di alzare gli ISO a manetta, quando l'eclissi sarà totale i tempi di scatto dovranno salire fra un tempo che varierà in base a quanto buio sarà il fenomeno diciamo fra i 30 secondi e il minuto, naturalmente riferito ai 100 ISO, salendo con gli iso a 3200-6400 i tempi stanno intorno al secondo, ma le variabili in gioco sono talmente tante che sono riferimenti da prendere come indicazione e non come vangelo. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 15:18
Fortunatamente l'eclissi totale avrà una durata incredibilmente lunga, quindi avremo la possibilità di provare innumerovoli impostazioni. Avendo due corpi macchina 6D II e 60D quale consigliate di utilizzare col 16-35 f4 per panorami e quali col 70-200 f2.8 (ev. moltiplicato) per qualcosa di più ravvicinato? Da un lato penserei alla APSC per i 200mm così da avere più zoom, ma dall'altro mi farebbe comodo la tenuta ISO della 6D.... dubbioso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |