JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Guarda la Xt10 è stato veramente uno sfizio da 200 euro perché il fotografo dal quale mi appoggio per le stampe mi ha fatto “giocare” un po' in studio con i suoi attrezzi...ed effettivamente non posso che constatare quanto queste Fuji siamo davvero spettacolari. In un altra vita probabilmente mi ci sarei fatto il corredo!
Mi sa che a questo punto proverò il Viltrox, che su Amazon costa meno di un 27mm Fuji usatissimo.
Già se mi funzionassero il 17-40 e il 50stm avrei fatto un affare. In caso di malfunzionamento comunque posso renderlo senza problemi in effetti...
user28666
inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:39
Ciao, nessuna novità per le ottiche Nikon? Possibile solo su Canon?
Feedback sul Viltrox, arrivato ieri. Su XT-10, il 17-40 è davvero ottimo. Aggancia velocemente e con una buona precisione, anche in penombra. Con il 50mm stm, ovviamente la velocità di AF non è altrettanto rapida. A f/1.8 in ambiente scuro e oggetto non molto contrastato fatica un po', ma stiamo parlando di situazioni comunque complicate in generale. Per ora sono soddisfattissimo. Mi ritrovo un giochino per le mani con un parco ottiche completo.
2 note: - il firmware installato sembra essere il 2.15, anche se sul sito l'ultima versione dowlodabile è la 2.14 - con il Tamron 28-75 f/2.8 non va
Io ho provato il tokina 50 opera. Che lente. Mi sta mettebdo in crisi (se non fosse per le dimensioni e peso) il 56 apd. L'autofocus funziona discretamente (veloce, ma con un minimo di lentezza rispetto alle ottiche native più veloci)
Ho provato, con il fringer pro, sia il 135 f/2 che l'85 f/1.8 con ottimi risultati. il 135 risulta effettivamente un po lunghetto ma offre ottimi risultati. Mi piacerebbe riuscire a confrontare l'85 canon con il 90 Fuji; potrà sembrare un'eresia ma vorrei "toccare con mano" le differenze effettive.
“ Mi piacerebbe riuscire a confrontare l'85 canon con il 90 Fuji; potrà sembrare un'eresia ma vorrei "toccare con mano" le differenze effettive „
. ho provato non per acquistare ma bensì per decidere se vendere il 90mm. non sono un amante di di dettagli tecnici e di pixel o di ingrandimenti al 200% ecc, ho scattatto guardato la resa complessiva, jpeg senza interventi, sfocato e rapidità eprecisione autofocus e ...il 90mm non si tocca è rimasto on me , anzi il sogno sarebbe poterlo usare su eosR...ma è un sogno. io lo uso su xpro 2 e xt2. veloce preciso e a me lo sfocato che produce piace..de gustibus non disputandum?
Che il 90 sia un'ottica "definitiva" non ho dubbio alcuno. Il confronto vorrei poterlo fare con i miei occhi per capire se, visto che di fotografia non campo, la differenza di resa valga la vendita dell'85 ed un investimento doppio rispetto al ricavato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.