| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:39
“ E' una micrometrica (concordo, per le altre il nome e' improprio) „ Alcune di quelle che sono state nominate sono vere slitte micrometriche. In genere, se sono micrometriche, l'entita dello stack viene reso noto direttamente dal produttore. Alcune tra queste, come le hejnar, costano una barca di soldi, altre, come la photoseiki, costano meno e, di solito, pesano anche meno. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:50
No Murmunto, non mi fa affatto contento, infatti l'avevo esaminata. Questo mi fa affrontare l'altro problema, di cui ho già parlato negli altri 3D. Chiunque abbia provato a fare un po' di stacking, indipendentemente dal problema della precisione della scala centimetrica, si sarà presto reso conto che il movimento da manopola laterale , come nella quasi totalità delle slitte, è scomodissimo ed impreciso. La slitta Photoseiki è l'unica valida proprio perché usa il sistema del tamburo assiale , e questo indipendentemente dal fatto se abbia o meno un blocco ogni 20 micrometri, come scritto da Izanagi. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:55
La photoseiki costruttivamente e' il top e costa pure meno. Concordo. Pero' ha delle caratteristiche che la rendono incompatibile con la mia attrezzatura (vedi considerazioni espresse nel thread specifico di questa slitta). |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 11:56
“ vedi considerazioni espresse nel thread specifico di questa slitta). „ Dove lo trovo? |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:19
e' arrivata la nuova slitta micrometrica Photoseiki 1. Usa una clamp che non adotta i pin di blocco come elle arca swiss (non le compatibili ma l'origanale progetto) ma usa i fermi di blocco sul plate (che lo standard originale non ha) 2. Non ha fermi di blocco sulla parte inferiore 3. Non e' cava lungo la mediana della parte inferiore e questo non consente ai pin di blocco delle teste di lavorare Il problema 2 potevano risolverlo banalmente. I problemi 1 e 3 riavranno coloro che utilizzano il safety pin in stile arca swiss originale. Quelli che usano l'latro sistema nn avranno nessun problema. Quelli che non usano nessun sistema di sicurezza ma contano solo sulla tenuta granitica del sistema arca, non avranno nessun problema (e correranno qualche rischio). |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:31
Centauro, se non sbaglio, il problema è che la slitta viene fissata alla testa del treppiedi con una clamp non assicurata. Giusto? In altre parole, su una piastra 410pl manfrotto, tutto ciò, come si accrocchia? |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:32
EDIT. Ho letto adesso che spieghi meglio il problema. |
user12181 | inviato il 30 Ottobre 2018 ore 13:47
“ Alcune di quelle che sono state nominate sono vere slitte micrometriche. „ In ogni caso le chiamano semplicemente focusing rail. “ il movimento da manopola laterale , come nella quasi totalità delle slitte, è scomodissimo ed impreciso „ Nella Hejnar, nella RRS (imitata dalla ishoot), nella Kirk (che è stottovalutata, ma è migliore della RRS e nella sua struttura mi sembra sia stata imitata da Photoseiki) e in altre non vedo nessuna manopola laterale, se non quella che regola il clamp (morsetto). Peraltro, la manopola laterale sarà forse imprecisa, ma credo che tutto dipende da come sia costruita la slitta, ma sicuramente durante la messa a fuoco la troverei molto più comoda e naturale di quella che è attaccata direttamente sulla vite senza fine. Della Photoseiki l'unico limite che vedo per un uso sul campo è la mancanza di un tasto di sblocco per la messa a fuoco approssimata, pesa anche un po' di più. Leggo anche che, se usata attaccandola direttamente alla macchina, con un obiettivo senza collare per il treppiedi, la manopola del clamp, che viene a trovarsi in asse con la slitta, urta sulla parte finale togliendo 4 o 5 cm della lunghezza utilizzabile, bisogna comperare uno spaziatore (40 euro) dal peso non meglio definito, per me sarebbe un limite importante, qui ci sono delle foto in una recensione. www.bhphotovideo.com/c/product/1244390-REG/photoseiki_mr_101_macro_rai |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:09
Chiedo umilmente scusa , ero di fretta e non avevo esaminato bene l'immagine. La Hejnar è effettivamente come la photoseiki, anzi dalle foto è ancora meglio, perché, se non sbaglio, ha addirittura un vero e proprio micrometro al posto del tamburo graduato. Ecco, è proprio come la slitta che vorrei avere, a parte il prezzo. Interessanti le osservazioni sulla presenza o meno dello sgancio della madrevite, onde poter muovere liberamente la slitta per il posizionamento iniziale. Se c'è, è utilissimo (ma può, alla lunga, prendere gioco), se non c'è, probabilmente la slitta mantiene la precisione più a lungo, ma diventa scomoda. Personalmente, se il costruttore è serio, vorrei mantenere lo sgancio. Circa la manopola laterale, non solo è imprecisa, ma anche soprattutto scomoda, perché obbliga - ad ogni scatto - (stiamo facendo stacking, non è vero?) ad allontanarsi dal liveview o mirino per guardare di lato. |
user12181 | inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:26
A rigore se fai 100 foto per lo stacking dopo aver messo a fuoco all'inizio e aver deciso la lunghezza dello step, procedi meccanicamente, senza dover più guardare nel mirino, o no? Io in verità non sono mai andato oltre 25 foto, mi pare, i primi tempi, e non ho mai calcolato nulla, ma così tante foto in ambiente alpino, con la brezza sempre presente, sarebbero una tortura, quindi il numero di stack l'ho ridotto sempre più, ora tendo a scattare a diaframma molto aperto così che, oltre a limitare l'invadenza dello sfondo (uso un 100mm), le foto si possono unire più facilmente, in quanto ogni elemento a fuoco ha larghe zone sfocate intorno e sono molto limitati i problemi di incoerenza, linee spezzate ecc., dovute soprattutto ai movimenti del soggetto. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:32
Vero, ma ogni tanto un'occhiata gliela vuoi dare, per assicurarsi che tutto sta procedendo bene? Comunque non capisco perché debba monitorare di lato un processo che, dall'ìnizio alla fine, è assiale. Parlo non per polemizzare , ma perché imparando a fare stacking la cosa mi ha dato molto fastidio. |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:33
“ Ho la slitta rrs, usata con staffe della stessa marca, ma anche con universali e cinesate da 10 euro , per ora nessun problema di compatibilità „ Andrea, ti voglio bene! |
user12181 | inviato il 30 Ottobre 2018 ore 14:35
“ Parlo non per polemizzare ;-) „ Non ti preoccupare, era chiaro |
| inviato il 30 Ottobre 2018 ore 17:20
Giusto. Comunque Mr. Hejnar risponde a tutte le mail. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |