| inviato il 28 Giugno 2018 ore 0:01
Ecco un altro che mi alimenta la scimmia della lx100... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 1:03
complimenti! ti divertirai... sono cresciuto con canon FF e anche io inizialmente ero un po' spaesato, le avevo contemporaneamente. poi ci si abitua anche ai menu, alla fine della fiera non sono poi così assurdi. se trovi un 16-70 buono usato provalo, merita... io ci ho montato pure dei vintage e col focus peaking o, meglio, l'ingrandimento, è molto comoda. se stessi qui in zona ti darei il mio adattatore exa-nex che non uso più da quando ho venduto il trioplan. a quanto ho letto è ottimo e piccolo il 35 stabilizzato, io non l'ho mai provato però. Col 28 si comportava molto bene e se passi a ff te lo conservi. ci puoi mettere gli aggiuntivi ma costano. mi ripeto, ma sul wide il best budget è il sammy 12mm f2, piccolo, economico e performante. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 4:29
“ poi ci si abitua anche ai menu, ... „ Io ho settato il menù di scelta rapida (tasto Fn) e i tasti programmabili con tutte le opzioni che uso abitualmente, in entrambe le mie ML Sony (A6000 e A7II), posizionati in maniera simile in modo da non fare confusione quando passo dall'una all'altra. Alla fine nel menù principale vado due volte l'anno, per settare l'ora legale e solare. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 7:55
Anche io! |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:36
Domanda… che software usate per sviluppare i file .arw? Le anteprime le vedo (quindi i driver necessari dovrebbero esserci) ma, tolto affinity, tutti gli altri software di trattamento immagini non li riconoscono. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:38
Capture one. Per Sony la versione light è gratuita. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:47
Anche Lightroom lì vede ovviamente. C'e Pure il sw sony ma non so come va, lo uso solo per il pixel shift. A breve passo a C1 PRO per sony, costa solo 79 |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 8:57
Uso ancora la light, i livelli li gestisco da Ps. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:03
Lightrmoom anche io, lo trovo completo e funzionale. Per pochi scatti ho la necessità di elaborarli in PS, solitamente riesco a gestire l'intera postproduzione usando gli strumenti offerti (anche controllo del rumore e nitidezza). Ne ho acquistato una copia dal sito di Adobe, preferendola all'abbonamento: sono, secondo me, soldi spesi bene ed ampiamente ripagati (lo utilizzerò per diversi anni!!) |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:09
mah.. oggi vedo di scaricarli... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 9:30
Se puoi spendere un 800/900e.fatti un Huawei mate20Pro con 40mpx a f/1,8 più trasportabile di così! |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:09
ho gia' preso la A6000. Sto litigando con le impostazioni e con i .arw :) stasera provero' a fare un po' di fotografie con il buio. “ I menù sony mi fanno uscire di testa. E il discorso lenti l'avevamo anticipato. Per ora hai fatto la spesa minore „ manno.. per ora ho fatto la spesa migliore… Conto di comprare solo piu un paio di anelli e poi usare gli obiettivi che ho. Questa e' una fotocamera di transizione. Una nave scuola insomma. |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 18:26
Ti darà soddisfazione per molto tempo... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:28
Sul sito non c'è traccia della oly a quel prezzo, solo a prezzo pieno. Credo lascerò perdere... |
| inviato il 28 Giugno 2018 ore 19:49
Idem |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |