JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Diciamo che con il backup incrementale si evita tutto questo problema del tempo. „
Impostare una cartella di memorizzazione diversa per ogni giorno non potrebbe essere una soluzione? Alla sera, si fa il backup della cartella di quel giorno e via.
Questa estate ho usato il Rawpower (vecchia versione) e non mi è sembrato così lento. Solo in un'occasione alcuni files non sono stati tasferiti, ma ti indica quali e basta cliccarci su una seconda per ripetere il trasferimento. Non ho trasferito grossi flussi di dati, ma 64gb in 2 settimane sono circa 4,5 gb al giorno e più o meno dovremmo esserci.
Incrementale vuol dire che ogni volta aggiunge solo le foto mancanti. Come già detto è un processo automatico che parte da un menù "nascosto" presente non nell'app, ma solo dall'interfaccia web e continua pure se il telefono lo stacco, lo spengo o lo frantumo per terra. Ovviamente puoi rinominare le cartelle dopo aver fatto il backup.
Sisi so cosa si intende per incrementale ma avevo letto che se lui trova due file uguali li rinominava e quindi li aggiungeva con nomi diversi ( per questo ho scritto che non mi sembrava incrementale)
Quindi ricapitolando: 1) scatto 10 gb e li trasferisco 2) rimetto la sd in camera, scatto altri 10gb senza cancellare i vecchi 3) avvio il processo del ravpower tramite quell'indirizzo e mi copia solo i nuovi 10gb? O tutti i 20 rinominando in10 precedenti già copiati?
Al cavetto con le diverse porte USB ho collegato hardisk (non SSD) lettore di CF con CF SanDisk da 64 GB e caricabatterie da 5V 2A
Attraverso il gestore di file del telefono si riesce a vedere le cartelle sia della CF che del hardisk.
Inizio quindi a fare la copia di 3 GB di foto da CF a HD. Il trasferimento risulta rapido ma al 40% circa si interrompe. I file trasferiti fino al 40% ci sono su HD. Riprovo la procedura diverse volte ma si interrompe sempre e a percentuali differenti. Ho provato a cambiare il cellulare usando un tablet ma il risultato ottenuto è lo stesso. Questa sera ho fatto il reso del cavetto.
Se avete problemi nel trasferire files su schede/pendrive oltre i 64 GB, provate a riformattare in ExFat (extended fat) la scheda ricevente. La formattazione Fat "standardad, 32 o 64" ha limiti inferiori sia nella gestione complessiva dei files, sia sulla dimensione massima del singolo file che però riguarda solo i filmati (mi pare 4GB).
Riapro la discussione perché sono interessato al trasferimento delle foto da sd a ssd senza usare un pc. Non vorrei arrivare al wd con disco meccanico, ma mi piacerebbe la soluzione rawpower + ssd. L'unica domanda che faccio a chi ha il nuovo modello è l'affidabilità del rawpower. In rete qualcuno lamenta problemi abbastanza gravi (da reso del prodotto, per intenderci) legati principalmente alla connessione. Ultima info che vi chiedo riguarda la compatibilità delle sd. Accetta tutto fino a U3? Mi sembrava di aver letto qualcosa in proposito. Grazie! Antonello
user14172
inviato il 31 Gennaio 2019 ore 9:10
Ciao, io l'ho preso qualche giorno da amazon e lo uso con sd sandisk u3 e hd ssd usb-c (con convertitore a usb-a) e tutto funziona correttamente.
Questo dispositivo l'ho regalato a mio figlio un anno fa (lo usa quando viaggia e scatta troppe foto...) si trova bene e non ha problemi di velocità di trasferimento
Nessuno ha mai utilizzato uno smartphone USB-C 3.0 o 3.1 (tipo Galaxy s9) con un hub usb-c per Mac? Io ho questo: www.amazon.com/CharJenPro-Certified-Adapter-Delivery-Chromebook/dp/B01 lo utilizzo con soddisfazione su Macbook 2017 (a suo tempo, dopo mille recensioni viste, era il migliore come prestazioni e colli di bottiglia). Vedo che è compatibile con S9, ma volevo capire l'effettiva efficacia e la velocità operativa (anche di dispotivi simili)... perché se copia a 5mega secondo non ha senso... Se invece raggiunge le velocità decenti di usb3 varrebbe la pena. Sto pensando di cambiare smartphone, ma volevo capire se uno con usb-c (3.0 o 3.1) abbia dei vantaggi oppure no.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.