| inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:11
Secondo me molto dipende dall'uso che se ne fa o che se vuole fare, o ancora meglio se si fa un passaggio a sony solo per tamponare l'assenza momentanea di una buona ML canon. Molti fanno anche questo, comprano momentaneamente la sony solo per aspettare che canon esca sul mercato con una ML Pro seria, per rivendere la Sony e riprendere questa fantomatica ML e, ovviamente in questo caso preferiscono tenersi stretti le loro ottime/eccellenti lenti canon serie L per poterle continuare ad usare nel prossimo futuro sulla nuova ML canon Pro. Ovviamente è la scelta migliore, anche se a mio modestissimo parere, in tutto questo tempo di stendby in cui useranno la sony non goderanno a pieno delle feature che queste macchine sono in grado di offrire. Io non penso di tornare a usare canon, quindi ho fatto semplicemente la scelta che secondo me era più logica. Ora pian piano mi rifarò un nuovo corredo sony e basta. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:40
Il monitor è calibrato e se una foto è fuori fuoco o a fuoco è del tutto irrilevante che il monitor sia calibrato o meno. Io uso il 50l con mio figlio. Oltre ovviamente con soggetti più collaborativi. Problemi di messa a fuoco sul primo scatto non ne ho. Io non so più come spiegarvelo. Se qualcuno invece ha problemi che cosa devo fare? Non devo credere ai miei occhi e buttare via tutto anche se a me soddisfa? perché a questo punto sembra che sia così.... Ad ogni modo ho sempre detto che per chi ha un corredo Canon la cosa migliore da fare è trovare un'anima pia in zona che gli faccia provare la Sony con le proprie lenti e giudichi la resa in base alle proprie necessità. Il resto sono solo chiacchiere |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:43
Tengo anche a precisare che la soluzione da me adottata è quella ibrida. Nel senso che ho comunque acquistato fin da subito una lente nativa. Proprio per sfruttare comunque anche una raffica affidabile nei casi, rari, nei quali ne ho bisogno Ed è la soluzione che ho sempre suggerito a tutti |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:46
“ Quindi credi anche che la terra sia piatta? „ mi domando perche vuoi aere per forza ragione |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:50
“ Secondo me molto dipende dall'uso che se ne fa o che se vuole fare, o ancora meglio se si fa un passaggio a sony solo per tamponare l'assenza momentanea di una buona ML canon. Molti fanno anche questo, comprano momentaneamente la sony solo per aspettare che canon esca sul mercato con una ML Pro seria, per rivendere la Sony e riprendere questa fantomatica ML e, ovviamente in questo caso preferiscono tenersi stretti le loro ottime/eccellenti lenti canon serie L per poterle continuare ad usare nel prossimo futuro sulla nuova ML canon Pro. Ovviamente è la scelta migliore, anche se a mio modestissimo parere, in tutto questo tempo di stendby in cui useranno la sony non goderanno a pieno delle feature che queste macchine sono in grado di offrire. Io non penso di tornare a usare canon, quindi ho fatto semplicemente la scelta che secondo me era più logica. Ora pian piano mi rifarò un nuovo corredo sony e basta. „ Il tuo discorso poteva aver senso quando non esistevano FF ML Canon, ma ora se uno vuole conservare la piena compatibilità con le ottiche EF ha più senso che acquisti l'EOS R (o al limite l'RP) e rivenderla poi quando uscirà il corpo Pro... La politica Canon è ben chiara, hanno rilasciato l'EOS R/RP per farci un po' di tutto e parliamoci chiaro, se uno trova limitante un corpo come l'R, il problema è da ricercare in chi tiene in mano la macchina, non nel corpo! Sony è partita da zero con il ML FF e quindi non aveva alternative da offrire, o meglio le aveva ma ha deciso di troncarne la produzione, mentre Canon per usi più specialistici fornisce ancora delle ottime Reflex! Tutto questo ovviamente nell'ottica di poter utilizzare al meglio un'ottica EF! Se poi uno vuole proprio Sony è meglio che si compri le sue ottiche native... com'è giusto che sia! |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 9:53
Da esperienza diretta A7III + MC-11 aggiornato EF 17-40L f4 con ultimo FW A7III AFS preciso e veloce (anche in basse luci, testato a ricevimento e in casa) se usato nel terzo centrale, man mano che ci si allontana dalla zona centrale l'AF fatica sempre più fino ad arrivare al non aggancio (ero sui 1600iso f4 1/100s) quando si supera la metà del terzo esterno. Va da se che se utilizzato per paesaggi, interni e roba simile nessun problema, con il vantaggio della stabilizzazione. Già con soggetto molto decentrato si fatica. Usato in AF(S) spot Small Tracking non testato/ AFC non utilizzato (mi dava l'idea di essere un po' ballerino) e perché mi trovo meglio in AFS per queste foto. Spesso il mio campo d'uso di questo obiettivo permette anche le foto in MF quindi facilmente adattabile per me. Per quello che costa (350 usato) per me è da prendere per Sony EF 35 f2 is con ultimo FW A7III Stesse considerazioni del 17-40 per la qualità dell'AF, ma va un po' meglio. Si riesce ad agganciare con meno luce e un po' più laterale ma quasi mai oltre la metà del terzo esterno. Testato su ritratto ambientato con soggetto in movimento lento. Rispetto alla 5Dmk3 ho una maggior % di scatti a fuoco perfetto quando è nella zona centrale, quando va sugli esterni ci vuole un po' più di pazienza, spesso molta di più. Usato in AF(S) spot Small Per quello che costa (350 usato) per me è da prendere per Sony Con nessuno dei due obiettivi (ho il dubbio che non funzioni con nessun canon adattato) sono riuscito a far funzionare l'IR della macchina né l'X1T S ma il godox ce l'ho da 48 ore e l'IR lo uso pochissimo, quindi potrei sbagliarmi (non ho smanettato nei settaggi). EF70-200F4 / EF70-200F4IS / EF70-200F2.8IS I primi 2 con il vecchio firmware (con cui il 17.40 andava bene) e l'IS 2.8 con l'ultimo firmware della A7III. Stessi casi di test e stessi risultati per tutti e 3. Ero ad un ricevimento quindi in basse luci ma comunque illuminato, ho messo a 200mm (1600iso / f2.8 / 1/160s) per fare dei ritratti rubati. Inutilizzabile. Si riesce ad utilizzarlo giusto con molta pazienza su soggetti statici ma spesso l'AF comincia a svalvolare e si perde troppo tempo per uno scatto al volo. Per quello che intendo come campo d'uso di questo obiettivo (ritratti/sport/ecc) per me è inutilizzabile. Usato in AF spot S EF400L f5.6 Usato in AF-c in pista, con mooolta pazienza si portano a casa belle foto, soprattutto se il soggetto è in movimento laterale. Ovviamente usato su 5Dmk3 è un'altra cosa. Il vantaggio di utilizzarlo con sony è che ti ritrovi a fare ritratti rubati a 1/125s cosa che con 5Dmk3 non riuscivo a fare se non a 1/500s. Per foto a soggetti statici e non decentrati, con buona luce, è ottimo (considerando il costo di 650 euro usato), se volete un obiettivo per foto sportive (pista) lo sconsiglio se ci si può permettere un FE 100-400. Senza pretesa di portare a casa % oltre il 30% di foto perfettamente a fuoco allora ok. Usato con un po' tutte le tipologie di AF Sigma 35 ART attacco EF Provato molto di fretta ad un ricevimento, mi sembra vada più o meno come il canon 35 f2 IS descritto sopra. Canon 24-70 f4 is L Provato per poco tempo prima di venderlo per il 24-105 sony. Andava una via di mezzo tra il 17-40 e il 35f2IS, ma essendo focali che utilizzo molto (l'obiettivo che uso per i viaggi e per molte altre cose) su soggetti in movimento e spesso molto decentrati, ho preferito prendere il FE 24.105 sony. Ovviamente tutt'altra cosa di AF. Su A7III aggancia fino la bordo del fotogramma soggetti (o occhi) in movimento Sigma 50 art attacco FE Provato in un negozio in basse luci e mi è sembrato andare bene anche con punto di AF abbastanza decentrato, però l'ho provato solo 2-3 minuti ... non posso dare giudizi. Se non ricordo male in tutti i casi precedenti l'EYE AF funzionava egregiamente quando l'AF andava bene. Se agganciava bene l'AF anche l'EYE AF agganciava bene. Boh poi non mi ricordo cosa ho avuto. Alla fine ho tenuto il EF17-40, il EF35f2IS, il EF400 5.6. A malincuore non ho tenuto il 70-200f4 che per 350 euro (usato) mi avrebbe fatto parecchio comodo nei viaggi come medio tele leggero da battaglia. Ho preso l' FE 24-105, l'FE55 1.8, l'FE 85 1.8 e spero a breve il 135 1.8 |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:00
Grazie per aver riportato la tua esperienza Bptanc! Quindi l'MC-11 si conferma quell'accrocchio che è, visto che fornisce risultati tutt'altro che incoraggianti! E' proprio vero gli EF funzionano meglio che sulla EOS R, nel mondo dei sogni... |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:06
Per zeppo l'attendibilità delle esperienze dirette è direttamente proporzionale all'insoddisfazione dell'utente. |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:07
Zappo io ci andrei cauto a criticare le capacità di chi non è soddisfatto della r, visto che sei uno che ha dismesso una fantastica 5D Mark IV perché non eri soddisfatto della resa nel fotografare alberelli e Ruscelli |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:14
“ Zappo io ci andrei cauto a criticare le capacità di chi non è soddisfatto della r, visto che sei uno che ha dismesso una fantastica 5D Mark IV perché non eri soddisfatto della resa nel fotografare alberelli e Ruscelli „ Ho dismesso la 5DIV perché con la R ho la stessa resa con in più i vantaggi che può offrire una Mirrorless (non c'è bisogno che te li elenco, credo) con in più il bonus dello schermo articolato! La resa della 5DIV non è mai stata un problema... |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:24
“ Le prime su cui si sono notate queste cose sono state le Sony con i canon adattati (perché sono uscite prima), poi ovviamente arrivando la R/RP (non le ho provare ma deduco) questo miglioramento delle ottiche Canon è stato ancora di più amplificato (direi ha raggiunto la perfezione). „ Esatto Bptanc, anch'io quando ancora non esisteva un'alternativa nativa mi ero buttato sulle Sony, ma per diverse ragioni non era mai scattata la scintilla... con la R è stato amore a prima vista! |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:29
Invece dai tuoi interventi temo emerge la necessità che ti indichi i vantaggi della a7iii rispetto alla r. Il problema è che sono troppi E per ragioni di tempo non posso farlo... Rigirando le critiche che fai tu agli altri, non posso che dirti che se non riuscivi a fare con la 5D IV quello che ora fai con la R è evidente che è un problema di manico e non di macchina. E sto parafrasando critiche tue. Diversamente, se reali vantaggi che abbiano giustificato il cambio esistono, penso che sia corretto riconoscere che esistono anche per gli altri. Se uno preferisce la Sony rispetto alla Canon merita lo stesso rispetto di chi ha fatto la scelta inversa |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:31
Ok grazie Zeppo, scusa avevo cancellato il mio second post, non volevo scatenare risse :) Ok si, adesso se avessi ancora reflex Canon probabilmente rimarrei in Canon al solito sempre con un minimo di incavolatura verso Canon per qualche ritardo nel darti le cose (2 slot e stabilizzazione). Rimarrei in Canon anche solo per sognare l'RF50 1.2 che non potrei mai permettermi !! Fine OT x me |
user172437 | inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:31
Nico, ho avuto ben due A7 (A7RII e A7RIII) quindi conosco i presunti vantaggi di questi corpi che credo siano anche meglio della tua A7III... La RII era un cesso improponibile, mentre la RIII era la macchina quasi perfetta a parte diverse caratteristiche che non me l'hanno fatta preferire alla 5DIV, come invece è accaduto con l'EOS R! |
| inviato il 06 Maggio 2019 ore 10:52
Quali sono i vantaggi della A7RIII sulla A7III? Non vuole essere una critica, da profano sono realmente interessato per capire anche se la mia scelta di prendere la A73 liscia è stata giusta rispetto alla A7R3 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |