| inviato il 15 Giugno 2018 ore 10:28
Provato DPP, troppo lento, impossibile usare un tale software, strano ... Qui mi rivolgo a che ne sa ben più di me : - perchè di default salva a 350 DPI ? Ho sempre saputo che 300 è il massimo, oltre non serve |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 11:01
Lento?...no eppure ho un vecchio PC. é vero che non si capisce perché 350dpi, effettivamente per la stampa offset dei giornali e riviste 300dpi é il max e per la stampa foto 240dpi é lo standart (secondo Adobe)....allora da dove hanno uscito i 350dpi me lo sono sempre domandato. Poi ho provato Photo Mechanic 5, curioso come sono in materia di catalogatori, ogni volta che ne sento parlare di uno lo provo subito nella speranza che sia quello che mi conviene. Ebbene, certo é veloce e pratico per il transferimento ftp, ma come ergonomia e possibiltà di ricerche varie e incrociate, LR mi sembra ancora il più soddisfacente, parlo per uso amatore naturalmente. Negli anni ne ho provati tanti, anche professionali e specializzati (solo catalogo) di cui non mi ricordo più neanche la marca, ma sono sempre alla ricerca...se ne conoscete di buoni con funzioni di ricerca nel catalogo ancora più spinte di LR...... |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 11:19
“ Lento?...no eppure ho un vecchio PC „ Si Leo è lentissimo, non capisco il perchè, ho un computer (workstation ) abbastanza recente con 32 Gb di Ram, disco Samsung SSD 850 Pro da 512 Gb e ciò premesso dovrebbe andare na scheggia, invece ... Anch'io non mi spiego perchè 350 DPI, anche altri software proprietari di default salvano a 350 DPI ? |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 11:31
é stranissimo, io ho un PC vecchio di 10 anni con un i5 4 core, 6go di RAM e una scheda nVidia 420 preistorica eppure é veloce, più veloce che PS o LR in tutti casi. No che mi risulta é il solo che propone in standart 350dpi, ma lo puoi cambiare, io l'ho messo a 240dpi che é quello consigliato per la stampa digitale fatta in casa e non. Poi leggevo un test su una rivista francese di un tipo che cercava la migliore soluzione per interpolare i files e stamparli in grandi dimensioni...ebbene dopo tante prove con tutti i soft PS, Genuine fractals, ecc...e proprio con DPP a 180dpi e ridimensionando che dice di aver trovato la migliore interpolazione, io non ho provato (li ingrandisco con PS o LR) ma sembrava un tipo bravo...avviso agli amatori di stampe giganti. |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 11:36
“ é stranissimo „ .. e si, non me lo spiego nemmeno io ( l'ho disinstallato ) |
| inviato il 15 Giugno 2018 ore 12:15
io lo tengo per farci esperimenti, é da anni che mi devo decidere a trovare su DPP una resa in B&N come piace a me (con le curve, grana, ecc...) e di trasferirla nella fotocamera tramite EOS Utility per porterla utilizzare in Jpeg diretto On-Boby ...non sara facile, forse é impossibile che trovo una resa soddisfacente, ma se funziona addio Raw e addio PP...ahhhh che liberazione, infine solo lo scatto e l'instante decisivo senza passare ore al PC....naturalmente sogno, ma ci provero lo stesso... |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 9:05
Non so perché 350 dpi. La risoluzione nativa delle stampanti Epson è di 360. Forse c'è una relazione? |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 9:18
“ La risoluzione nativa delle stampanti Epson è di 360. „ Però il laboratorio dove stampo io dice che oltre i 300 DPI non esistono stampanti, oltre sono interpolati. La vendo come l'ho comprata .... |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 10:03
Bè, direi di no. Non saprei ora citarti una fonte precisa, però è un'informazione molto diffusa che trovi facilmente. Epson ha una risoluzione nativa di 360 PPI, mentre Canon e HP di 300 PPI. L'implicazione pratica più rilevante è che prima di stampare dovresti preparare un file che ha esattamente quella risoluzione in relazione alle effettive dimensioni della stampa. Va bene anche un multiplo o sottomultiplo, quindi per Epson: 720 o 180. In questo modo eviti che l'immagine sia ricampionata dal driver di stampa che in genere lavora così così... Non che si veda chissà quale differenza... ma per prove che ho fatto, ti posso dire che su pattern regolari molto fini la cosa si nota già su un A4. |
user70740 | inviato il 16 Giugno 2018 ore 11:21
In Gara per il rotto della cuffia
 |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 11:54
@ Damne, ho provato a caricare la tua PP sulla galleria dei commenti, mi dice file non valido o file troppo grande Il file dev'essere salvato i sRGB e non superare i 2-3 Mb circa Il gioco si conclude, domani domenica 17 alle ore 12 |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 11:54
Non vedo la PP di Nicola è un problema mio ? |
user59947 | inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:01
non aveva ancora publiccato Nicola |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:18
Spero che non fà il broncio a causa del mio intervento sull'altro post....scusa Nicola sono stato ingiusto e eccessivo, ma dai se è per quedto non è una ragione per scomparire |
| inviato il 16 Giugno 2018 ore 12:21
@ Leo, non credo proprio, avrà impegni prioritari. Il mio intervento era uno stimolo, se manca Nicola non è come se manco io |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |