| inviato il 11 Giugno 2018 ore 11:41
dai ragazzi, si scherza. sti caxxo di soldi quanta ansia che mettono |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 12:19
ma infatti 50 euro sono un prezzo di mercato accettabilissimo. sento di 15 euro l'ora. cioè fai un battesimo e ti danno la mancia.... |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 14:36
Ma certo... valà, è cifra di riferimento, appunto base di partenza generica e detta in generale. Altrimenti un matrimonio (come tanti altri eventi e committenze importanti) medio di 6 ore, o anche 8, equivalerebbe rispettivamente a 300 e 400 euro. Con tale tariffario da presunto caro, voilà, ci si ritroverebbe a svenduto o pollo in un attimo. Con gli sposi che ancora brindano. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 16:03
Alimento un po' la discussione buttando benzina sul fuoco. Il problema è secondo me che si fa presto a dire che un fotografo professionista non deve lavorare per meno di 40-50 euro l'ora, ma la verità è che la maggioranza dei fotografi professionisti là fuori sono delle scarpe, fanno cagare e non si meritano più di 10 euro l'ora. Se mio cuggino fa le foto a un matrimonio per 150 euro e il risultato è più o meno quello di un fotografo che si fa pagare 2000, la colpa è di mio cuggino o del fotografo? Quello che non vedo mai dai grandi fotografi qua dentro è un po' di autocritica. Se il cliente non riesce ad apprezzare la differenza tra un lavoro fatto bene e uno fatto dal cuggino per 3 euro, non è che il lavoro non era fatto poi così bene? |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:18
Svicolone, se tuo cugino fa le foto senza pagare le tasse oltre ad essere un ladro rovina questo lavoro. Se un fotografo professionista è incapace e il cliente non se ne rende conto la colpa è del cliente e non del fotografo. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:56
15 euro all'ora era riferito ad altre professioni non al fotografo |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 18:57
Professionista o cugino? Un altro male portato dall'eccessiva libertà di scelta. Anche questo caso credo possa rientrare nel così detto "Paradosso della scelta". Siamo tutti insoddisfatti, malgrado la varietà dell'offerta e della domanda. Nel dubbio, comunque, c'è sempre la suocera: fatelo decidere a lei. |
| inviato il 11 Giugno 2018 ore 21:32
L'ultimo battesimo come compenso una notte con la mamma. Grande!!!! |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:30
Io non sono un professionista (sono il cugino ), e mi è capitato per l'appunto di fare un evento non molto tempo fa, che mi ha impegnato dalla mattina alla sera. E mi sono reso conto di 4 cose: 1) non avendo un attrezzatura all'altezza ho avuto delle difficoltà e qualche bella foto è uscita "male" e quindi l'ho dovuta cestinare 2) l'inesperienza mi ha fatto compiere degli errori stupidi di cui ho fatto tesoro per il futuro 3) il tempo speso è veramente tanto, sono tornato a casa con qualcosa come 400 scatti, lavorando e potendomi dedicare alla fotografia solo la sera e il fine settimana, mi ci sono volute 2 settimane per selezionare e post produrre bene tutte le foto. Ovviamente non ho lavorato alle foto tutte le sere e tutto il fine settimana, ma in totale avrò passato una decina di ore a fare queste attività. Se a questo ci aggiungo le ore passate il giorno dell'evento, che saranno state altre 8 ore... be che dire sono 18 ore che non sono poche. 4) La stampa che se fatta su carta decente costa e mi sono partiti altri 50€ per stampare le 30 foto scelte e il fotolibro, ovviamente per me i costi sono più alti visto che sono dovuto andare ad un centro stampe poiché non ho la stampante. Insomma morale della favola, considerando che un fotografo deve ammortizzare le spese dell'attrezzatura, del locale e via dicendo; considerando anche gli spostamenti e via discorrendo. Secondo me se un fotografo chiede 25/30€ l'ora è un prezzo onesto, di più capisco tutto ma inizia ad essere tanto. E perché dico che sia tanto, perché capisco le spese e tutto ma facendo 8 eventi da 20 ore l'uno (intendo 20 ore tra foto e lavoro in studio) a botte di 40€ l'ora sono 6400€ al mese, ora so benissimo che si pagano le tasse e di quello ne rimane si e no la metà, capisco anche che non tutti i mesi si fanno 8 eventi ma magari se ne fanno la metà, arrivando a introiti molto più bassi, ma bisogna anche capir che lo stipendio medio di un lavoratore dipendente si aggira tra i 900 e i 2000€ lordi al mese; parliamo quindi di 700 - 1700€ netti al mese e chi ha questi soldi non può spendere 800€ per fare le foto al pupo, ed ecco il motivo per cui molti si affidano al famoso cugino che te lo fa gratis o al prezzo di una pizza. L'unico fatto che resta è che se vuoi un lavoro fatto bene al 100% devi sganciare i soldi e fartelo fare da un professionista; magari scegliendolo bene e senza farsi rapinare. Se ti affidi al cugino ovviamente il risultato non è garantito. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:34
“ una decina di ore „ Una decina di ore per selezionare e post-produrre 400 foto? 400 foto in un'intera giornata? |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:41
@Look_At_The_Bridge si, molte foto erano uguali, perché magari ho fatto più scatti simili e poi ho scelto il migliore. Ovviamente non ho post prodotto 400 foto, è ovvio che su 400 una volta tolte quelle cannate, tolte quelle che non sono belle, ne sono rimaste un centinaio ed ho post prodotto solo quelle. Fatto sta che la persona festeggiata è rimasta molto contenta delle foto, e io non posso che esserne felice |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:45
No, mi meravigliavo perché 400 foto in un giorno sono pochissime, soprattutto se sei alle prime armi, e perché per selezionarle e post-produrle non ci vogliono 10 ore, ma ok, anche qui magari sei alle prime armi e ci sta. Complimenti per il risultato! :) |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:47
d4n1x hai le idee un po confuse sui salari e sulle retribuzioni...nette e lorde |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 11:58
Si continua a conteggiare il lavoro sul parametro del costo orario. La professione del fotografo non rientra nelle professioni valutabili in questo modo. Almeno secondo me. C. |
| inviato il 12 Giugno 2018 ore 12:02
@Look_At_The_Bridge be considera che ho anche mangiato ahahahah visto che ero un invitato, non era ovviamente ne un battesimo ne un matrimonio, non mi sarebbe mai caduto in mente di fare il fotografo per eventi così importanti; considera anche che sulle 400 foto fatte ne ho tenute un centinaio proprio perché molte erano cannate; diciamo che la mia idea era proprio quella di fare tante foto e di "consegnarne" una trentina, anche perché trovo inutile avere 200 foto di un evento durato 8 ore. Comunque considera che all'effettivo sarò stato con la reflex in mano per circa 5 ore. @Masimiliano e illuminami quale parte sarebbe confusa? la tassazione o gli stipendi medi ? Perché a casa mia la tassazione in italia si aggira in torno al 30%, e la RAL media è di 20.306€ netti quindi supponiamo che in media si abbiano le 13 mensilità parliamo di 1562€ netti al mese, che si trova in linea con le cifre che ho detto io che poi sono le stesse che riporta l'ISTAT per il 2016. @Carlopi In realtà neanche il lavoro dipendente va ad ore ma va a stipendio annuo, quindi poi va diviso per le mensilità previste dal CCNL specifico. Il mio era un modo per dare un prezzo orario, giusto per capire, visto che sui siti mostrati precedentemente si parlava di 40€ per ogni ora extra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |