RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Live view per Sigma su Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Live view per Sigma su Canon?





avatarsupporter
inviato il 21 Giugno 2018 ore 15:18

Lo farò, e quale potrebbe essere il problema che la mia ha ma le altre no?

Si succede anche col solo centrale e con tutte le ottiche, da pochi cm va anche abbastanza bene ma già da 2-3 mt è una problema.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 1:06

In condizioni di scarsa illuminazione gli errori di messa a fuoco possono aumentare: è una questione di snr dell'unità af ttl-sir. Se l'intensità del segnale (luce) è scarsa, per quanto possano migliorare le tecnologie per ridurre il rumore lato unità af, oltre una certa soglia i problemi insorgono.

Detto questo, la 6d mark II è superiore alla 1dx, sotto tale aspetto. Poi, il limite di condizioni di illuminazione minima in cui l'accoppiata ottica-fotocamera dia risultati soddisfacenti dipende sempre dall'ottica in uso.

Circa le sorgenti di illuminazione artificiale, queste possono impattare sui calcoli del sistema af: non a caso, a partire dal 2008, con la 5d mark II, hanno iniziato a introdurre dei sistemi per cercare di compensare al problema. Tuttavia, tali sistemi non sempre risultano risolutivi in tutti i casi, anche su modelli professionali come la 1dx.

Se si prova ad eseguire una ricerca su google con la stringa "back focus artificial light" o "front focus artificial light", si troveranno diverse discussioni in merito alla tema, anche con fotocamere di altre marche.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2018 ore 5:52

Quindi paradossalmente chiudendo un po migliora, proprio quando servirebbe aprire il diaframma si dovrebbe invece chiudere per ovviare a problemi di f/b focus momentanei.
Meglio usare il flash e andare sempre a f5.6 minimo.
Oppure un illuminatore solo per mettere a fuoco e poi scattare anche senza.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 16:11

Da possessore, e sostenitore di reflex, ho l'impressione che lo sviluppo tecnologico di tale tipologia di fotocamere sia arrivato ormai al capolinea. Inutile continuare sulla strada dell'implementazione di sensori sempre più densi di pixel, quando a fronte di modesti vantaggi effettivi e concretamente apprezzabili , si va incontro ad un aumento esponenziale di effetti collaterali (rumore, rischio di micromosso, accentuazione dei limiti delle ottiche.. ma soprattutto esasperazione di ogni minimo errore di collimazione tra il sistema di messa a fuoco e lo scatto effettivo).
Con il live view, come risaputo, è lo stesso sensore adibito alla cattura delle immagini, che si occupa dei calcoli relativi, eliminando tutti problemi di f/b focus, focus shift, distanza di ripresa, posizione dello zoom, etc. Ecco perchè le mirrorless, sotto questo aspetto, sono avvantaggiate, e soprattutto le versioni più recenti di Sony e Fuji hanno raggiunto ottimi livelli di velocità nel calcolo della messa a fuoco. Non sono un progettista... ma penso che sia possibile studiare soluzioni più efficaci di quella introdotta da Nikon sulle sue realizzazioni più recenti (D5,500 e 850), cioè la taratura fine dell'AF tramite live view. Ho potuto infatti appurare la scarsa affidabilità di tale sistema sulla mia D850.. Con l'85 Art Sigma, per esempio, quella procedura mi suggerisce una correzione pari a +5... mentre in realtà per avere una messa a fuoco decente (nella gamma 1--2 mt) ho dovuto impostare addirittura +15/16 .. peraltro non sempre ottengo risultati costanti.. In live view... zero problemi.. esattamente come afferma Beppe Cancellieri in base alla sua esperienza.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2018 ore 16:18

Meno male Frank non so proprio come ringraziarti, cominciavo davvero a pensare di essere visionario.

user92023
avatar
inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:38

Beh Peppe, se la cosa può consolarti, posso dirti che non ti ho MAI ritenuto tale (visionario, intendo)! Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:40

:-P

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 17:46

L'ho già accennato in un altro post, queste ottiche sono eccellenti anche in AF una volta tarate ma in live view sono addirittura meglio.


Non è per fare il bastian contrario o il polemico ma solo il fatto che gli scatti migliorino come messa a fuoco vuole dire che prima non erano perfettamente a fuoco. Lo fossero stati non avresti notato differenza. Poi per carità, possono essere sufficientemente a posto da essere considerate buone, ma l'incertezza rimane sempre con i sigma su canon, anche tarati vanno bene quasi sempre, tranne nel momento in cui sbagliano clamorosamente, ed il peggio è che sbagliano clamorosamente quando sei in ai servo cioè nel momento che più ti servirebbe fossero affidabili. Laddove i Canon sbagliano di meno.
Tra le altre cose si è vero che in dual pixel con il live view non sbagliano più nemmeno i sigma ma con il peso che hanno ci si incricca la schiena a tenere le braccia lontane dal corpo.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2018 ore 18:02

Non è per fare il bastian contrario o il polemico ma solo il fatto che gli scatti migliorino come messa a fuoco vuole dire che prima non erano perfettamente a fuoco....
...


Chiediamoci invece: PERCHE' prima non erano perfettamente a fuoco...??

avatarsupporter
inviato il 22 Giugno 2018 ore 18:07

Tutto giusto Gatto.
Io ho fatto del tutto per salvare queste lenti ed ho "trovato" qualche escamotage in più del consentito, però la storia del live view è vera, sopratutto con l'85 e sopratutto da lontano, in una situazione aveva iniziato a sbagliarmi tutti gli scatti ad una decina di metri (che era capacissimo di fare bene fino a pochi minuti prima) ed è lì che ho provato in lv la prima volta e non ne sbagliava più uno, tutti perfettissimi.
Ma pensare di utilizzare quel macigno a mano libera in lv è da pazzi.
Per la polemica con me non ti preoccupare mai perchè è impossibile.
Vedi, proprio non la capisco, non ne comprendo lo spirito quasi mai, non esiste nessun motivo per cui uno dovrebbe raccontare cose di cui non è convinto.

Ho già detto che non c'è niente di logico nel comportamento di questi Sigma su Canon, segno di una incomprensione strutturale lente e corpo. La qualità dei Sigma, tuttavia, è talmente eccellente che si può anche fare la scelta di utilizzarli accontentandosi degli scatti buoni, che sono numerosi, e cercando escamotage tipo lv per esempio. C'è chi può accettare tutto questo, anche per il prezzo conveniente, c'è chi non lo accetta, sicuramente non lo può fare un professionista.


avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 5:13

Insomma quello che vorrei chiedere in questo post è l'esperienza altrui con questa particolare modalità che permette inoltre di posizionare la macchina molto in alto o molto in basso permettendo scatti che altrimenti sarebbero impossibili.
Forse sono solo io che non lo avevo mai usato o forse con la 6d , quindi senza display articolato e funzioni touch, è effettivamente molto meno agevole.
Questa "scoperta"mi ha riconciliato sia con la scelta della 6d2 che di questi Sigma Art.


ho fatto solo delle prove e apre un mondo. l'unica cosa che non mi riesce è sfruttare il display nei video con soggetti molto veloci. o meglio: non riesco proprio a riprendere quei soggetti perché all'aperto con il sole è difficile vedere il display bene e mettere a fuoco, soprattutto con soggetti in movimento da distanza - parlo di aeromodelli - . ma ovviamente c'è anche la regolazione dell'intensità luminosa che non ho ancora usato. si insomma ero quasi indeciso se cambiare fotocamera ma quel display è dannatamente fatto bene e utile per scattare tante foto che non avrei scattato

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 10:55

@Peppe Cancellieri

Io ho Nikon, D 4 e 2X D 810, ed ho due Sigma Art, un 35 F 1,4 ed un 50 F 1,4.

Li ho provati in tutte le condizioni, bassa luce, alti ISO, etc, e la regolazione dell'AF con l'USB Dock l'ho fratta quando li acquistai, circa 2 anni fa.

Da quando è iniziata questa discussione, per curiosità, li ho spulciati: il sottoscritto non ha rilevato alcun decadimento della precisione o della costanza di AF, ogni tanto ne cannano qualcuna, come AF, ma ne cannano qualcuna anche i Nikon originali.

Se c'è un decadimento delle prestazioni di AF nel tempo su Canon, a mio avviso personalissimo, viene spontaneo ipotizzare due possibili eventi, ovvero che Canon abbia preso delle contromisure contro case terze, o che la Sigma non abbia messo a punto un AF stabile per le fotocamere Canon, almeno per quel modello tuo.

Ho degli Zeiss e focheggio tanto a mano: con i due Sigma si focheggia benissimo, come con gli Zeiss, la corsa della ghiera di MaF non è corte si fotografa bene, sia col punto verde di conferma di AF nel mirino della fotocamera che con il Live View.

Per la MaF di precisione in Live View io ho impostato il pulsante centrale del Joystick in modo tale che se lo premo, l'ingrandimento el Live View va al massimo, a 200X, e s e lo ripremo, ritorna al minimo, la foto sul display si rivede tutta completa.

In aggiunta a questo, io uso degli occhiali da presbite 4X quando ho l'ingrandimento a 200X sul Live View, NON ho comprato il trabiccolo, il Loupe, per ingrandire l'immagine del Live View, perché è un altro trabiccolo da portarsi dietro.

Con 5 euro, dal cinese, ti danno un paio di occhiali 4X, la custodia per gli occhiali, ed il filo per attaccarli al collo quando non servono, faccio l'inquadratura nel mirino, cerco la migliore inquadratura, passo in Live View e rifaccio in Live View la stessa inquadratura vista nel mirino, metto gli occhiali e schiaccio il bottone del 200%, focheggio in manuale con gli occhiali 4X sull'ingrandimento al 200%, lo schermo è nitidissimo, e scatto, con gli occhiali che restano al collo appesi al filo.

Il tutto a mano libera e non ne sbaglio una, una che una non la canno, nemmeno sui ritratti, nemmeno ad F 1,4

E' un peccato dar via ottiche che vanno così bene.

avatarsupporter
inviato il 23 Giugno 2018 ore 11:06

È un peccato infatti ma è anche una scelta, le tue ipotesi su Canon sono verosimili , qualcuno ne verrà a capo.
Avessi 20 ottiche le avrei tenute ma io ne ho solo 3 e mi devo fidare.
Con Nikon da sempre vanno meglio.
Ciò non toglie, come ho già detto, che si possa decidere di tenere ottiche Sigma anche con Canon per foto compatibili con i limiti descritti.
Decidessi di tenere due 35mm uno sarebbe sicuro un Art, stesso discorso per 50 e 85.

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 14:54

OK Pollastrini.. tutto questo in teoria è corretto...
Ma nella pratica, quanto tempo ti richiede tutta questa "procedura"...??
L'autofocus è fatto apposta per cogliere l'attimo, con velocità e precisione superiori rispetto alle procedure manuali..
Se devi cogliere il momento magico di una espressione.. e sei indaffarato a trovare la messa a fuoco ottimale.. addio "magic moment" MrGreen MrGreen
Torniamo allora al tema iniziale... Peppe C. ha affermato che con il live view ottiene una precisione superiore, ma soprattutto più costanza, nella messa fuoco. L'ho sperimentato anch'io.. (e non solo con Canon).. e sono d'accordo con lui, non è questione nè di bravura, nè di feeeling.. è puro merito di una tecnologia diversa, che non risente di limiti strutturali imposti dal sistema adottato sulle reflex.
Tempo fa, a Milano. ho avuto occasione di provare il Nikon 105 1,4 AF-G con la D850. Non avevo certo il tempo di fare la taratura fine... ed alcune foto ad una bellissima modella ingaggiata per l'occasione, le ho scattate in live view. Perfette... Le altre.., in modalità reflex ?? Molto meno.!
Ed allora.. di cosa vogliamo parlare..? Di bravura..? di abilità? Sono forse un buon fotografo solo se uso il live view, e scarso con la modalità tradizionale...? Siamo arrivati al punto che non ha più senso continuare a sviluppare sensori sempre più densi, ed ottiche in grado di stare al passo... se non si trova il modo di migliorare affidabilità e precisione del sistema "Phase detection" delle reflex... , le mirrorless acquisteranno quote di mercato sempre più consistenti..
Lo dico con disappunto... perchè mi trovo molto meglio a a scattare con il mirino ottico di una reflex, rispetto a quelli elettronici, per quanto "evoluti" possano essere.. ConfusoSorry

avatarsenior
inviato il 23 Giugno 2018 ore 15:04


È un peccato infatti ma è anche una scelta, le tue ipotesi su Canon sono verosimili , qualcuno ne verrà a capo.
Avessi 20 ottiche le avrei tenute ma io ne ho solo 3 e mi devo fidare.
Con Nikon da sempre vanno meglio.
Ciò non toglie, come ho già detto, che si possa decidere di tenerle anche con Canon per foto compatibili.
Decidessi di tenere due 35mm uno sarebbe sicuro un Art.

Chi ne deve "venire a capo" è il produttore delle ottiche: se non lo fa, non sta adempiendo alle condizioni contrattuali.

Infatti:

1) Canon dichiara esplicitamente, sul manuale utente, di non garantire nulla con accessori e prodotti di terze parti

2) I produttori di ottiche di terze parti vendono - traendone un utile - i propri prodotti promettendo piena compatibilità

A prescindere dalle ragioni tecniche per cui vi siano problemi di messa a fuoco, è chiaro su chi cadano le responsabilità - anche in termini legali - nel garantire la funzionalità delle ottiche...

Dove invece si ha titolo per lamentarsi con Canon è nei problemi con accessori e ottiche originali: sotto tale aspetto, la funzionalità con le ottiche di progettazione datata, sulle fotocamere recenti, non è sempre delle migliori.

Infatti, ho già espresso critiche in merito, tramite i contatti ufficiali.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me