user86191 | inviato il 23 Maggio 2018 ore 18:38
“ Consiglio spassionato e valido SOLO se usi Lightroom o Adobe Camera RAW: comprati un Xrite Color Checker Passport. „ grazie del consiglio ma uso C1 i colori sono quanto di più soggettivo possa esistere in fotografia, pensare di risolverlo con il Color Checker non é risolutivo, io voglio colori che mi piacciono, purtroppo il più delle volte con l'attinenza alla realtà non vanno d'accordo |
user86191 | inviato il 23 Maggio 2018 ore 18:47
aggiungo per buttare un po di scompiglio il Color Checker va bene se fai cataloghi di moda e poco altro, nella fotografia classica di paesaggio e ritratto ci si ritrova sempre a modificarli quei colori tremendamente noiosi, oppure troppo terrosi per la pelle, inoltre se si valutano le cromie delle varie case forse la più attinente alla realtà come colori e la Nikon con la sua tonalità azzurrina/verde, eppure e unanime il consenso dei colori caldi giallo /magenta di Canon |
| inviato il 23 Maggio 2018 ore 21:19
Quote:”Nessuno, ma e' il discorso di prendere la ferrari per andarci al bar la mattina.” Perché cosa c'è di meglio a parte quella seduta sul sedile affianco? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 8:03
Torno al topic originale e se bastano 12 mpx su un FF.. La mia esperienza dice che sono più facili... ricordo addirittura gli 8 mpx sulla Canon 350D.. fare le foto li era più facile ancora.. e prima ancora ricordo la pellicola.. con la zeiss e le sue ottiche... e le pellicole giuste bobinate dal negozio.. quello che ho visto è che all'aumentare dei pixel e della tecnica le foto sono sempre più complicate da fare se le si vuole “ottime” (soggettivamente parlando).. Passando da pellicola a pixel il vantaggio indubbio è il poter vedere subito il risultato e poter scattare come non ci fosse un domani visto che non c'è costo fino alla stampa ma di contro nascono problemi che prima non c'erano.. o che non ricordo .. Con 12 mpx ci fai delle signore stampe e ottieni ottimi risultati ma con 20..30..50... puoi fare di più.. ieri a teatro ho fatto foto e poi grazie ai 50 mpx della 5dsr ho potuto croppare i pezzi che mi servivano per eliminare quello che non serviva nella foto, quello che era ai bordi e mosso .. etc.. con un 12 mpx lo avrei fatto ma mi sarebbe rimasta una foto da 4mpx utile solo per internet e non per la stampa. Ogni macchina ha delle potenzialità e delle finalità e non sono i mpx a deciderlo ma l'utilizzatore. Io a volte rimpiango le vecchie digitali con pochi pixel perché erano più facili ma non farei cambio oggi visto quello che esce quando va tutto a incasellarsi alla perfezione.. Bastano.. ma.. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:22
“ il Color Checker va bene se fai cataloghi di moda e poco altro „ Lo puoi usare per tutto quello che ti piace...e delle volte ti aiuta a capire se la fotocamera su di un determinato canale ha fatto qualche cagata...o clippato... Partendo da una base "fedele" hai ulteriori margini per modificare i colori come piace a te, puoi fare un raffronto del prima/dopo e ovviamente potresti anche scegliere di restare sul "prima" , ma sicuramente con maggior consapevolezza sulla strada che hai intrapreso sul grading e del mood finale che vuoi dare alla tua immagine... "Purtroppo" il nostro cervello tende a compensare, l'errore che si compie e di credere di saperla lunga in fatto di colore... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:25
“ Partendo da una base "fedele" hai ulteriori margini per modificare i colori come piace a te, puoi fare un raffronto del prima/dopo e ovviamente potresti anche scegliere di restare sul "prima" , ma sicuramente con maggior consapevolezza sulla strada che hai intrapreso sul grading e del mood finale che vuoi dare alla tua immagine... "Purtroppo" il nostro cervello tende a compensare, l'errore che si compie e di credere di saperla lunga in fatto di colore... „ tanto "fedele" in molti casi non è... prova a usarlo a luce di candela, per esempio, o con un tramonto. Sbagli completamente la temperatura. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:33
Purtroppo si...l'ho scoperto a caro prezzo...però più che altro perché non mi ero accorto che la luce che cadeva sul c.c. era diversa dal resto della scena... Scherzetto di un mini riflettore argentato... “ o con un tramonto „ Su questo non saprei proprio...però vedo tanti (tanti...va bhe ho esagerato ) paesaggisti usarlo con soddisfazione, ho anche seguito un webinar qualche anno fà di una famosa fotografa...bisogna fare in modo di far cadere la giusta luce sul c.c.... Io l'ho usato in condizioni di luce diurne...ma a me serve la luce "alta" del sole! E ha funzionato bene... “ Sbagli completamente la temperatura. „ I tasselli per il Bilanciamento del bianco sono molto buoni...io lo uso su log sony, e non ho avuto problemi. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:43
@Perbo magari profilarsi più profili può servire quanto meno per recuperare informazione che spesso in fase di profilazione viene persa, ad esempio LR sulla D7000 tende a perdere diverse tonalità che usando i ramieel o profilando con il checker escono fuori, parti da una base migliore su cui iniziare la post produzione, poi ok magari non andrei a profilare con il checker con una luce di candela, magari prenderei un profilo corretto con luce diversa. |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 10:52
secondo me paradossalmente è più il fotoamatore che spende per avere l'ultimo corpo macchina da 4000 euro che non chi ci lavora veramente e trae guadagno dall'attività (qui a Cagliari c'è un ottimo fotografo che utilizza ancora 5D mk.II e un altro molto bravo sempre professionista che utilizza 5D mk. III, se volete vi linko il sito). anche chi dovesse acquistare una foto non sta a ingrandire particolari non conosce i dettagli tecnici secondo me se gli mettete una foto scattata a 12 mpx e la stessa scattata a 36 non riuscirà a cogliere minimamente le differenze, a meno che non si tratti di un particolare ingigantito e gli diciate voi dove deve guardare. però a questo punto se dobbiame ingrandire i particolari allora entrano in gioco gli obiettivi macro non il corpo macchina ne i mpx... |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:09
“ tanto "fedele" in molti casi non è... prova a usarlo a luce di candela, per esempio, o con un tramonto. Sbagli completamente la temperatura. „ Ma non dipende dal range del profilo a doppio illuminante? |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:20
“ secondo me paradossalmente è più il fotoamatore che spende per avere l'ultimo corpo macchina da 4000 euro che non chi ci lavora veramente e trae guadagno dall'attività ..... „ Ma dipende, molti fotografi si tengono stretti alcuni sistemi finchè vanno.. il punto della questione e che se hai qualcosa che funziona e garantisce il risultato, e il risultato va bene non ha senso cambiare... il foto amatore passa più tempo a pulire le macchine e le lenti forse che a scattare... vi prevo non fucilatemi |
user86191 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 11:56
big pixel con ottiche super risolventi, profili dedicati con color Color Checker, software di elaborazione PS più C1 per la nitidezza, corso professionale di post produzione.... che rottura di palle, tutti questo per fare quattro foto e rilassarsi, meglio prendersi uno smartphone a questo punto |
user86191 | inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:24
non é questione di quantità di pixel necessari, e tutto il resto che e folle |
| inviato il 24 Maggio 2018 ore 12:45
“ @Perbo magari profilarsi più profili può servire quanto meno per recuperare informazione che spesso in fase di profilazione viene persa, ad esempio LR sulla D7000 tende a perdere diverse tonalità che usando i ramieel o profilando con il checker escono fuori, parti da una base migliore su cui iniziare la post produzione, poi ok magari non andrei a profilare con il checker con una luce di candela, magari prenderei un profilo corretto con luce diversa. „ i profili non c'entrano molto... io parto quasi sempre da uno neutro, e sviluppo quello. Salvo cataloghi ed esigenze particolari, il wb lo faccio a mano in post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |