| inviato il 03 Giugno 2018 ore 17:29
Tony quali sono le differenze maggiori tra il Jupiter 3 e un nuovo Canon 50 1.4 a parte af ? |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 7:08
@Durden Non ci sono che io ricordi LEITZ orientali. Intendevo ZEISS (lapsus calami, ora ho corretto). |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 7:31
Lo JUP 3 è un SONNAR, la cui resa è leggermente diversa rispetto allo ZEISS SONNAR di BERTELE, perché sono diversi i vetri con cui sono stati realizzati. Purtroppo sono piuttosto ignorante in materia di CANIKON, in quanto MINOLTISTA fin da piccolo, e non conosco le differenze rispetto alla lente CANON da Te indicata. Certo è che, in generale, le vecchie ottiche giapponesi si ispiravano tutte ai SONNAR (solo se per telemetro, salvo non fossero almeno 80mm circa), ai PLANAR ed ai TESSAR. Del resto sono quelli gli schemi principali di massima che hanno fatto (e fanno tutt'ora) scuola nelle focali 35/135 o giù di li. Anche 100 anni dopo, gira e rigira, gli schemi ottici hanno subito poche rivoluzioni. Il PLANAR è della fine 800', il TESSAR dei primi anni del 900' ed il SONNAR degli anni 30', ed insieme ci sta l'altra famiglia: i LEITZ ELMAR e SUMMAR (progenitore del SUMMICRON degli anni 50'). I punti salienti sono stati l'introduzione massiccia dei trattamenti multi coated negli anni 60'-70' (inventati da ZEISS a metà degli anni 30', ma segreto militare fino alla fine della guerra), gli zoom di qualità negli anni 80'-90' e la recente corsa alla realizzazione di tele molto più compatti rispetto agli schemi ottici di un tempo. In mezzo ci sta pure l'AF, ma non c'entra nulla con la resa ottica. Pensate che uno dei migliori schemi ottici in assoluto, lo ZEISS PLANAR, pur progettato a fino 800 non si potè realizzare con successo fino agli anni 60' perché aveva troppi passaggi vetro - aria e creava diffrazioni a gogo (con conseguente flare e perdite di nitidezza). Solo i trattamenti MC risolsero il problema e consentirono di realizzare ottiche superbe, ma il progetto del suo geniale inventore, Paul Rudolf, era del 1896... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 11:48
Ciao a tutti, qualcuno conosce il Sigma 21-35mm f3.5-4.2 e lo usa su una digitale FF? Potrebbe essere una buona alternativa per un "tuttofare lato grandangolo" economico e leggero (beh... 450g+adattatore)? ... o è una ciofeca? Ciao e grazie! Roberto |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 16:48
A quelle focali son già scarsi i fissi... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 16:48
cosina 19-35 e tokina 19-35 stesso schema ottico...ho avuto il cosina per nikon un fondo di bicchiere è meglio...gli altri non li conosco proprio |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 16:52
@Hardy: “ A quelle focali son già scarsi i fissi... „ E' vero che a parità di brand e di epoca, i 18mm, i 24mm e i 35mm sono sensibilmente meno performanti dei 50mm. |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 20:28
Zoom Grand angolo Af e con attacco Canon x ff ? C'è anche il 20-35 3.5-4.5 Canon Soffre in controluce ma secondo me non è male e si trova a prezzi accettabili La mia copia la trovo decisamente nitida sulla 6d |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 22:15
ROBERTO, vai di LEITZ - ZEISS od equivalenti ... |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 22:37
Ciao Tony, Non ho trovato nulla in quelle focali... ... poi mi sa che costicchiano! |
| inviato il 06 Giugno 2018 ore 23:17
Quello si! Non regalavano e non regalano niente ... |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 13:56
Ho preso il Canon EF 70-210 3.5-4.5 motivato da recensioni online e a sensazione... Per me è vintage. Anno 1990 Arriverà tra tra una decina di giorni |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |