user59759 | inviato il 27 Maggio 2018 ore 23:55
Non ho capito molto del tuo caso. Di che lenti e di che fotocamere stai parlando? Io uso M50 e 16 35 f4 L, poi 35 F2 IS, 24 70 f4 L e non trovo problemi. Quanto alla velocità di AF, non posso dire se è più veloce la reflex piuttosto che la mirrorless. Di sicuro, con poca luce, la 6Dmk2 aggancia e mantiene meglio della M50. Ma dipende anche dalla classe di macchina. La seconda costa meno della metà. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:11
Utilizzo sia 3 Ff che una M6. Ottiche dal 16-35 al 100-400 per le EF passando per vari fissi e 3 EF-M. Le EF con adattatore Canon anche sulle M. I limiti sono della M6 e NON dell'adattatore. Mi chiedo se chi dice/scrive il contrario usi davvero questi oggetti. |
user72463 | inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:29
Confermo anche io che le ottiche EF adattate sulla m50 vanno senza alcun problema,agganciano velocemente e senza incertezze, chi sostiene il contrario che tipo di test ha fatto e con quali fotocamere e obiettivi Canon ? |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:35
Ma in af-c le ottiche EF adattate su corpi M vanno ugualmente bene? Un amico del circolo che aveva provato non era rimasto soddisfatto, tanto da vendere la ML e ricomprare una 80D... |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:41
@Mauro e Maxi: nessuno afferma nulla di certo, ma solo il dubbio che ha appena espresso Otto: chi fa avifauna in volo con i supertele Canon, quando li attaccherà alla ml ff che deve uscire avrà la stessa velocità/precisione af di una 5dmkIV o di una 1dxmkII? |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 8:51
Un sistema va provato per bene. E chi fa animali in volo e non, da tempo puo' solo decretare se il sistema ML e' al pari di quello reflex. Personalmente, del parere di utenti che provano solamente e non lo fanno in modo continuativo, non mi fido piu'. Perlomeno chi non segue il genere e non lo fa con costanza, potrebbe anche non essere obiettivo sulle reali necessita' che ha chi fa caccia fotografica. |
user72463 | inviato il 28 Maggio 2018 ore 9:16
Quando ci sarà una mirrorless full frame con un modulo Af paragonabile a quello delle serie 5 e 1 si potrà fare un confronto e verificare quanto perde con l adattatore rispetto all utilizzo con ottiche native, per ora la domanda di Claudio non ha alcuna risposta certa. Io posso confrontare le prestazioni Dell autofocus della m50 usando ottiche ef-m e usando gli EF adattati, e non riscontro alcuna differenza significativa, ma di certo non mi metto a confrontare la piccolina con la 1dx, e se lo facessi saprei perfettamente che il problema non è l adattatore.. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:00
D'altra parte chi no fa foto d'azione non avrà probamente alcun problema dall'uso dell'adattatore. Al contrario chi usa i supertele Canon e le reflex di alta gamma non sa se i futuri obiettivi DO avranno l'attacco EF o il nuovo attacco della ml ff. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:03
Claudio, comunque penso che ci vorranno ancora 2/3 annetti per vedere i supertele nativi su ML (su baionetta magari nuova) su tutti i brand. Solo lì si potrà decretare se, il sistema ML è davvero l'ammazzareflex, per questo genere di fotografia. |
user72463 | inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:25
Ma infatti con la m50, che è una entry level da 500 euro, non mi sogno certo di farci sport o roba impegnativa, l ho presa come secondo corpo per un tipo di utilizzo molto turistico se mi passi il termine..quel che intendevo rimarcare è che se le monto gli obiettivi EF adattati non cala di prestazioni rispetto ai suoi obiettivi nativi,ma è chiaro che i limiti li ha |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:26
Ma davvero state confrontando macchine completamente diverse con differenti sistemi AF dando a colpa delle differenze di prestazioni a un semplice tubo? Secondo questo ragionamento allora la 300D e la 1DX2 dovrebbero avere le stesse prestazioni perché entrambe non usano adattatori. Da quello che sento dire però non dovrebbe essere proprio così. |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:33
No. Non è questo. Leggi più attentamente gli interventi. Talvolta i post sono anche stupidi, ma non fino a questo punto Stiamo valutando se Canon uscirà con una nuova serie di obiettivi e se questo nuocera' a chi ha speso molto negli attuali obiettivi EF, in particolare nei supertele. |
user72463 | inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:40
Veramente il mio primo post era per rispondere ad un utente che, non si sa in base a quali test, ha sentenziato che con l adattatore la perdita di efficienza è cosa certa, il discorso sui supertele e la serie 1 è arrivato dopo |
| inviato il 28 Maggio 2018 ore 10:49
Ho aperto questo post per valutare il futuro dei supertele della serie EF. Migliaia di professionisti e molti più fotografi di natura usano questi supertele nello sport e in natura, perciò è un argomento che a partire dall'anno prossimo interesserà parecchia gente La prudenza consiglia di aspettare ad acquistare nuovi supertele Canon fino a quando non si chiarirà il futuro dei supertele EF: la prossima serie di supertele uscirà con il nuovo attacco o con l'attacco EF? La serie EF sarà abbandonata da Canon come accadde per la serie FD trent'anni fa? |
user72463 | inviato il 28 Maggio 2018 ore 11:27
E in base a cosa lo valuti, su rumors che ricordano tanto le chiacchiere di siti tipo calciomercato.com che per mesi campano sui vari "si dice"e alla fine ne azzeccano una su 20 giusto per statistica? Vorrei vedere nero su bianco un dirigente Canon sostenere che, dopo aver sfornato diverse novità negli ultimi anni, molleranno l attacco EF, ma ovviamente non esiste alcuna dichiarazione in merito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |