| inviato il 12 Maggio 2018 ore 23:35
@Izanagi e @Paolo Iacopini Mi sto facendo 4 risate sincere Rido per la frase “ non usarmi per far sapere a tutti che sei amico di Giovanni „ sembra quasi che Gambacciani sia un famoso (non so uno Stefano Accorsi della fotografia) ed mi vanto di essergli amico. Spero di aver capito bene (nessuna polemica). Strano perché non avevo capito che il suo viaggiare l'abbia portato così in alto da farlo passare su un forum come un veramente bravo. Sinceramente apprezzo il suo modo di porsi quando si parla di fotografia, come post-produce le foto ed anche la composizione nei ritratti o nei reportage e nelle foto sportive e la sua tecnica di base. Mentre sui panorami, dove per molti riesce veramente bene, io sono sempre critico, ma sta migliorando Giovanni è solo un amico e non volevo che venisse messo in mezzo a questa discussione un po' sterile. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 23:42
Ma figurati. come ti ho detto ho passato una bella serata con lui e forse tornerò a Cascina con un amico (il mio compagno di foto) perchè interessati alla Lapponia. Dopo l'ennesimo riferimento alla "superiorità" delle lenti Canon in risposta ai corpi "nati vecchi" mi è venuto naturale riportare la battuta di poche ore prima : Giovanni aveva detto che avrebbe messo i dati di scatto ed ho visto Canon con Nikon 14/24. Allora scherzosamente gli faccio : aaahh anche tu con l'adattatore ! e lui ridendo : certo mica ne facciamo una questione di marchio, il 14/24 è eccezionale. Fine della storia. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:02
E' questo il problema Nove. Si parla giusto per parlare senza esperienza diretta. Non ho mai provato la d750 e non la conosco,ho la 6dmkii come macchina da tutti i giorni e ne sono parecchio contento. Scatto con un amico che usa Nikon e a parità di classe non fa cose che io con Canon non riesco a fare. Ma sì, va bene,Canon fa c***re,felici voi... Faccio una considerazione che è questa. Va bene e ben venga la gamma dinamica, più ne hai meglio è ed è una certezza ma da qua a dire che la 6dmk ii è imbarazzante ce ne vuole, a mio avviso è più imbarazzante chi ha bisogno di 4-5 stop di gamma per recuperare una foto. Non ci capirò molto ma mi sembra che siamo all'isteria. Linko due foto (RAW) che ho sovra e sottoesposto di PROPOSITO con la macchina imbarazzante e ci metto anche una a 8000 iso a mano libera con una lente cessa pure quella. Sul discorso af per ora non mi pronuncio, con la mk 1 facevo avifauna senza grossi problemi e non credo questa faccia peggio. Vedete voi. Ben venga il confronto ma gli assoluti no. www.dropbox.com/s/5q6sysoehqmeiqx/IMG_5012.CR2?dl=0 www.dropbox.com/s/84fa0ueeemjsny5/IMG_4780.CR2?dl=0 www.dropbox.com/s/6q2kjl1uureqs33/IMG_4776.CR2?dl=0 www.dropbox.com/s/8ljwiyo77oumc8a/IMG_4930.CR2?dl=0 www.dropbox.com/s/cufia9fuopdx03h/IMG_4981.CR2?dl=0 |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:12
Andy Personalmente ritengo un pelo fastidioso che in 5 anni canon abbia dato un upgrade pari a zero LATO SENSORE al suo modello ff più venduto.... Se poi per te questo non è un problema questo ci può anche stare....però credo sia naturale che ci si stupisca, soprattutto considerando che un sensore più o meno al passo coi tempi lo avevano buttato fuori poco prima (5d4)... È ovvio che le foto si fanno sempre e ugualmente...ma se devo spendere parecchi biglietti da 100 permettimi che tendo a diventare esigente.... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:22
L'ho scritto io e lo ripeto : imbarazzante. E se hai seguito anche a volo d'uccello le innumerevoli discussioni che ha suscitato questa mark II saprai che anche tanti con corredo Canon sono stati dello stesso avviso. Uscire dopo 3 anni con 11,9 di gamma dinamica contro 14,5 della vecchia D750 non è solo imbarazzante ma anche un brutto modo di considerare i propri clienti. Sembrano dire : checcefrega di 2 slot, di GD, di Esposimetro sul punto AF (cosa questa che è di costo zero e tecnologia zero trattandosi solo di qualche riga di software) etc tanto si vende lo stesso. Continuate così, ad essere sempre e solo contenti. Le foto non hanno senso messe così. 2,6Evs di differenza si VEDONO eccome. Fai le foto con il tuo amico su cavalletto nelle stesse condizioni di un paesaggio con zone molto chiare ed altre molto scure e poi prova a lavorarle.In molti casi eviti il bracketing L'AF della vecchia 6D ha il centrale buono ma solo quello come sa benissimo ogni possessore. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:34
@Angus “ In cosa non ti trovavi nel sistema canon che invece ti mette a tuo agio con nikon? „ Semplicemente l'ergonomia e il modo d'uso (proprio "fisico") delle Canon. Non riesco a digerire la rotella posteriore ad esempio...ed è ovvio che PER ME sia così. Per me i corpi Nikon, lato reflex, sono tra i meglio realizzati che ci siano in giro (al tempo...a parimerito con i Fuji, ma sono di concezione totalmente differente...ma mi trovo benissimo anche con quelli). Attenzione...è ovvio che non mi permetterei mai di dire a chicchessia che "deve farseli piacere", a fronte di un corpo Canon, o Pentax o che altro. L'importante, ribadisco, è che ognuno trovi la propria "quadra"...perchè possiamo avere tutta la tecnologia del mondo, tutti i sistemi più avanzati...ma se un corpo non ci segue e non gli facciamo fare quello che vogliamo ad occhi quasi chiusi...non fa per noi. Forse il sistema Leica è scarso, inutile, non produce belle immagini, è di scarsa qualità? Non credo, vero...eppure...provato...niente da fare... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:40
Io avevo nikon e più della rotella posteriore(a cui ci si abitua alla svelta) ho fatto fatica ad adattarni alla procedura per variare gli iso, molto più comoda in nikon... Ho cambiato invece per il live view penoso di nikon....direi soprartutto per quello.... E ahimè noto con stupore che è ancora un tallone d'achille anche su modelli recenti.... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 0:49
Ehhh...cosa vuoi che ti dica...io non la digerisco... Ma come detto...in generale io ritengo i corpi Nikon più "in linea" con me. Se usi molto il LV hai fatto bene. Poi sai, quelle rare volte che mi ritaglio del tempo per fare un po' di paesaggistica...il LV della D750 mi va benissimo. Oppure in chiesa o durante la "passeggiata" per qualche inquadratura particolare. Non noto particolari problematiche con il LV, sicuramente acerbo, della D750. Non ho ancora preso in mano la D850...dicono che il LV in quella sia molto migliorato. Ma al momento non ho esigenza neppure di testarla...per cui...no problem... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 1:12
Angus,per uso specifico ho altro. Capisco benissimo la questione costi e per carità non mi fraintendere ma non è questo il discorso.Si parla di una macchina con la gamma dinamica imbarazzante e vorrei capire quanti stop servono per fare una buona macchina. La 6dmkii è una entry level. Non posso farmi rodere per la mancanza dei 5 stop di potenziale recupero, onestamente non mi servono. Paolo,non è un discorso di essere contenti, e che se uno ragiona così,confrontandosì con ciò che non è necessario si diventa tifosi punto e basta. Leggo parecchi thread per tua informazione,dimmi tu chi è il possessore di 6dmkii che si lamenta quanto i non possessori?La giudichi tu. Provala e poi tira le somme,il resto sono chiacchiere. Con questo non voglio assolutamente dire che la macchina è il top ma imbarazzante proprio non è. Se i paragoni sono questi allora hanno ragione i fanboys Sony a dire che seppelliranno tutti grazie al software avanzato che hanno. Ci vorrebbe un minimo di maturità in più a mio avviso. Ho messo i raw di foto fatte al volo durante una passeggiata, cosa non si recupera nel caso fosse necessario?E' questa la mia domanda ed il senso del mio post. Cosa serve e quanto è necessario? |
user59759 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 8:32
Convengo completamente col discorso di Andy. Quello di rimarcare di continuo caratteristiche apparentemente limitanti di un qualsiasi dispositivo o macchina, non ha alcun senso. Ogni macchina ha delle caratteristiche proprie, e/o di sistema, e per quelle, che ad uno vanno bene, si fa la scelta. Io trovo limitante, per esempio, che Nikon non abbia nemmeno una mirrorless neanche aps-c, che si possa affiancare alla reflex ff per avere un secondo corpo compatto. Neanche una Sony si può comprare per via della incompatibilità o quasi delle ottiche. Ad una GD ampia, di cui avrò avuto necessità forse una decina di volte nella vita, preferisco di gran lunga il display mobile e touch che uso ed ho usato tantissimo. Per questo, però, non critico quelli che preferiscono il doppio slot, la gd ampia ed altre cose, ad un live view più performante, ad un AF con più punti a croce ed ad un sistema di ottiche che non mi costringe a scegliere altre marche per colpa del prezzo o della qualità non adeguate alle mie esigenze. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 8:57
Nove sono in accordo con te, però io continuo a non capire: in cosa l'af della d750 è migliore? Ripeto non voglio fare polemica ma sono solo curioso. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 9:27
In riferimento a Nove e Tommy e altri, credo che nessuno (almeno non io) stia dicendo che la 6d2 faccia schifo ma è normale in ogni settore (non solo reflex) nel momento che esca un prodotto posto in una fascia di prezzo, come la d750, che questo risulti uno standard con cui confrontare gli altri prodotti concorrenti della stessa fascia di prezzo. Questo vale per tutto auto, moto, ristoranti ecc... La d750 al momento è lo standard delle reflex FF per quella fascia di prezzo (mirrorless escluse), Canon oggettivamente con la 6d2 non l'ha eguagliata ne superata. La 6d2 offre troppe cose in meno, e prestazioni più basse, escludendo il discorso AF che risulta secondo me troppo complesso da misurare. Ora in un confronto che era lo scopo del topic conviene prendere la d750 invece che la Canon, a meno di non di usare molto il comparto video o il live view. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:18
Nove si batte sempre lo stesso chiodo... Avere 11.8 stop di gd non è una caratteristica propria ddella 6d2....è, al 13-05-2018, una mancanza se raffrontata a TUTTE le reflex e ml della stessa fascia.... Vi assicuro che 3.5-4 stop di gd di recupero si usano eccome.... Perché il problema (e lo ho rimarcato 87979800 di volte) non è recuperare6 stop ma recuperarne 3.5-4 puliti.... Giusto per stare sul concreto ecco 2 scatti con piccoli problemi (causati da instabilità del treppiede) fatti con 6d che avrebbero giovato di un paio di stop in più di gd.... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1546497&srt=&show2=1&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2601885&srt=&show2=2&l=it |
user59759 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:26
Ulysse, quello che ai più sfugge é che il valore delle cose in più o in meno, lo decide chi va a comprare. Se anche la d750 avesse tutto in più ma solo una cosa in meno, se per me quella cosa é quello che cerco, dovrò prendere quello che mi serve. La d750 sarà anche il riferimento per le reflex FF, sarà anche migliore della 6dmk2 in alcune cose, ma se a me non sono utili, di questa presunta superiorità non me ne faccio nulla. |
user59759 | inviato il 13 Maggio 2018 ore 10:36
Angus, se ti serve la gd hai fatto bene a non prendere la 6dmk2. Punto. A casa abbiamo due Ford con lo stesso ma con carrozzerie diverse. Una é una berlina a due volumi sportiveggiante, un'altra é il furgoncino vetrato per trasporto persone. Due finalità diverse, diverse prestazioni diversa la guidabilità. Io preferisco il furgoncino per la posizione di guida, per la spaziosità, per la capacità di trasporto e per le porte laterali scorrevoli. Mio figlio preferisce la guidabilità della berlina, le prestazioni, la linea e la posizione bassa di guida. Esigenze diverse che rendono inutili i confronti. Mio figlio ama la guida sportiva, io quella rilassata e turistica. Dopo anni passati a cercare di abbassare il tempo di percorrenza da casello a casello, adesso ho cambiato gusti ed esigenze. Un po come in fotografia. Non ho esigenze tali da sbattere contro i limiti della macchina. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |