JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ .Questo scatto pensavo di doverlo buttare...e invece era pieno di informazioni solo regolando i livelli di luminosità „
è assolutamente incredible cosa si riesca a tirar fuori da un file sony, ed anche dopo tanta PP il file rimane sempre pulito anche in HR...
Made, a proposito di livelli, li ho parecchio utilizzati in passato, ma ora non più... Apro con Camera Raw faccio il grosso della PP e poi passo da Ps per rifinire se è il caso... Punto...!!
La lavorabilità dei file sony è semplicemente favolosa, e quello che amo di più e che il file anche se scannato abbondantemente rimane sempre pulito in HR, il che contribuisce alla percezione di qualità finale...
Gianluke mentre il recupero di Paco nelle ombre è abbastanza importante nel tuo caso non ci vedo nulla di particolare. Penso che con qualsiasi fotocamera attuale anche aps-c si possano ottenere quelle informazioni. Ho avuto in passato sia la D800 che la A7r e so cosa permettono in termini di recupero e di pulizia dei file. Ormai, per fortuna, sono tante le fotocamere che permettono certi recuperi. Ci è arrivata anche Canon con 5d markIV e 1dxII (finalmente direi). Penso che siamo arrivati ad un livello molto elevato in termini di resa dei sensori alle basse sensibilità ma a partire dalla D800.
Con C1 v11 i livelli non sono più un tool a parte ma diventano un "parametro" per tutti i comandi. Una potenzialità infinita
user14103
inviato il 10 Maggio 2018 ore 7:34
Ci è arrivata anche Canon con 5d markIV e 1dxII (finalmente direi). Penso che siamo arrivati ad un livello molto elevato in termini di resa dei sensori alle basse sensibilità ma a partire dalla D800. Si ma qui stiamo parlando di una A7r...ora in commercio c'è una A7riii che va pure meglio portata alla stessa risoluzione..
Grazie delle risposte Paco. Finalmente un post dove si parla un po' di fotografia. Per curiosità hai provato ad elaborare un raw Canon con questo nuovo metodo?
@Gianluke, confermo quel che dice Antonio Guerrera. Anche una 5Diii tira fuori quei recuperi senza soffrire minimamente. Non confondiamo le caratteristiche dei nostri mezzi con le nostre migliorate capacità di post produzione
mi piace un sacco la tua post paco. è perfettamente 'dosata' !! hai un gusto innato per mantenere naturale la scena esaltando maestralmente ciò che l'occhio ama vedere.
questo non lo si impara con nessun corso di ps. questo è stile !
p.s. riguardo il discorso recuperi direi che ad oggi è superfluo. qualunque fotocamera associata ad un buon software ed il suo corretto utilizzo fai tutto.
“ Perlomeno in paesaggistica, il futuro è Mirrorless, oramai ne sono convinto anch'io. „
Non capisco il perchè. Se paesaggio = foto su cavalletto e utilizzo del monitor, che differenza fa tra una macchina con specchio ed una senza?
Vedo più il vantaggio della ML in altri generi, per i quali replicare a mirino la visione del monitor aggiunge una serie di vantaggi, ma nello specifico della paesaggistica la tipologia di mirino mi pare un elemento trascurabile.
user14103
inviato il 10 Maggio 2018 ore 12:28
“ discussione stimolante...la continua ricerca per una buona padronanza della PP non può essere trascurata „
e certo … che invidia ..bravo Paco..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.