| inviato il 03 Maggio 2018 ore 15:44
Ubrigantu quoto e aggiungo uso questo sistema dal 2005 con la mitica E1 stampe di 70x100 con soli 5mega perfette, foto Orlando di Montecchio Emilia lo usa da quando è nato avrà fatto 300 matrimoni e altri servizi vari, sono tutte pippe mentali, il m4/3 si può usare benissimo anche in ambito lavorativo e professionale. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 15:51
@Ubrigantu: bellissimo post Per il resto.. Basta guardare le foto. Le foto splendide ci sono con il m43 (guarda ad esempio i paesaggi di Lazzaro, che è appena intervenuto...) |
user46521 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 15:53
Io aggiungo una semplice considerazione da fotoamatore della m.inchia: da quando ho provato il m43 ho detto addio al FuFu e buonanotte. Faccio le stesse identiche foto che facevo prima ma mi diverto molto di più! È Stampo bene a casa in A3 come prima. Fine dei giochi. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:36
Ubrigantu, post perfetto: condivido anche le virgole. PS Basta andare in rete per vedere foto di professionisti fatte col m4/3: la risposta, quindi, è nei fatti. Molti pro già hanno usato e usano il m4/3. Non sono certo la maggioranza (che è su CaNikon, ovviamente), ma ce ne sono molti. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:47
Un fotoamatore dovrebbe trarre sicurezza della propria attrezzatura dai risultati ottenuti, se piacciono o no, no dal fatto se quella attrezzatura viene usata da professionisti, che ripeto, generalmente ha altre esigenze (non parlo di qualita' finale) rispetto un fotoamatore. Continuo a non capire... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 16:59
Se il tuo stile e il tuo ambito fotografico rispecchiano le doti del sistema 4/3, non ti dovresti porre problemi si tratta solo di una scelta e la scelta si può fare solo provando la fotocamera e vedere se è quello che chiedevi al sistema 4/3 c'è o no. lo stacco dei piani nei ritratti è meno pronunciato che nelle FF o APS-C, ma è questo un problema o potrebbe essere un tuo problema??? |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:18
Penso sia necessario osservare la resa dei diversi sensori e valutare quale soddisfi maggiormente i propri gusti. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:21
Tutto ha perfettamente senso se è adeguato alle tue esigenze di scatto, post produzione e stampa. Unico appunto non sono d'accordo su chi dice che non c'è differenza tra i vari formati quando si parla di paesaggistica: imho (ma sono una capra) la differenza tra micro 4/3 e FX (ho entrambi i formati) la vedo maggiormente proprio nella paesaggistica in quanto il file sfornato dal sensore micro 4/3 è meno lavorabile il fase di PP e la paesaggistica è un genere dove la post fa la sua parte non indifferente nella riuscita dello scatto (per quanto lo trovo più che adeguato). |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:35
@Aiacos Condivido il tuo discorso sulla lavorabilità dei files, differenza tra m4/3 e ff a favore di gran lunga per ff. Io ho trovato differenza tra m4/3 e APSC per quanto riguarda lavorabilità e quindi qualità finale. Paradossalmente, in questo caso forse il fotoamatore paesaggista ha esigenze di qualità file maggiori rispetto a chi, leggendo qualche risposta prima, deve documentare l'interno di alloggi per delle agenzie (se ho capito bene). In quel caso, macchina posta su cavalletto, va bene sia la ff, APSC e m4/3 |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:41
@Ubrigantu....quoto tutto! A volte consegno pure il matrimonio su ipad incluso nel prezzo...con maggiorazione! Sfogliano le pagine alla velocita della luce...Per arrivare al VIDEO! Io scattavo con Mamya 6x9 é Rollei e Hasselblad!.non ho mai cannato la foto! Sicuramente c era di meglio in giro...Ma i matrimoni non sono eventi sportivi! Sotto a 5,6 non sarei.mai sceso nemmeno sotto tortura! Il 35 1,4 Summilux o Nikon che ho avuto....erano SOLO per piacere personale... Quelle le usano chi va agli incontri insieme all 85 1,2 o all Art per scattare 2000 scatti a due modello pagate dall organizzatore, poi impiegano una settimana a cercare il raw , seguono un tutorial di uno sconosciuto su youtube, piallano.La pelle é le trasformano in bambole ed infine due filtri digitali per cambiare un poco rispetto a quelle fatte dall amico "Gigetto" che era a 10 cm con la stessa attrezzatura! La migliore in commercio...perché lo hanno visto su DXO...mica roba da FORUM! |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 17:49
Ubrigantu si vede che parli con esperienza alle spalle...concordo con te. Visto che siamo in tema vi lascio il link del mio ultimo matrimonio svolto a Reggio e sullo stretto di Messina: www.facebook.com/media/set/?set=a.10215139983474159.1073741927.1269245 Considerate che nella post ho aggiunto praticamente sempre grana. Se volete ditemi che ne pensate, m43isti e non. |
user46521 | inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:37
Filippo TOP!!! |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:46
In paesaggio conta la risoluzione e il dettaglio. In teoria ff e apsc almeno da 24 mega dovrebbero essere più adatti al genere però anche i paesaggi fatti col m4/3 da 16 non sono male. |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:47
meglio il MF ... |
| inviato il 03 Maggio 2018 ore 18:50
Meglio la fotogrammetria satellitare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |