RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tris obbiettivi fissi Canon FF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Tris obbiettivi fissi Canon FF





avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 0:28

Ottimo intervento sul quale ognuno dovrebbe riflettere un pochino.....

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 10:37

@Giannidi, quello che affermi, avvalora il mio pensiero: in una foto la nitidezza non é l'elemento determinante.

Ti dico a proposito di Canon 5, che secondo me sforna foto più belle la old.

Infatti il mio ultimo corredo Canon era con 5dmkIII ed old.

Riguardo ai ritratti “preparati” fotocamera e lente incidono poco

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 11:03

Grazie Giuliano!
@Mickey. Non ho mai posseduto la 5 mk. I, quindi ne parlo con ritegno e, comunque, in modo non deterministico. Devo però riconoscere che un mio carissimo amico, fotografo professionista nella mia città (e che, per inciso, "si presenta" abitualmente indossando Hasselblad!), afferma, appunto a proposito della mk. I, esattamente la stessa cosa che dici tu. Ne prendo senz'altro atto! Ciò che, personalmente, non mi entusiasta è il monitor un pò piccino, e la mancanza dello "sgrullatore" del sensore. Tutto sommato, piccolezze, però! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:23

Ho il mitico 28-105....pensavo di essere l'unicoMrGreen
Lo usavo su pellicola ma in alcuni aspetti lo trovavo forse meglio del 24-105.
Cmq parole da scolpire nella pietra quelle di Gianni

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:33

Grazie N.i.c.o.! G.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 13:51

Recentemente ho visto un bellissimo ritratto con la old. Grazie a te Gianni

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2690614&srt=&show2=4&l=it

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 15:16

Gianni, amico mio, possibile che tu non conosca il 28-105?
Scherzi a parte ne ho provati un paio, di altrettanti miei amici, per certi versi sono decisamente antidiluviani ma dal punto di vista squisitamente ottico non hanno nulla di invidiare al 24-105/4 L IS.
Certo non sono stabilizzati, sono dotati di un men che modesto diaframma variabile, peraltro neppure circolare (e ci mancherebbe ...), non sono tropicalizzati, la costruzione non è quella dei vari 70-200 ... ma alla fine si trovano, usati, a prezzi semplicemente ridicoli e tutto sommato sono ancora attuali.

Ciao, Paolo.

P.S. - inutile aggiungere che se fossi uno scultore le parole del tuo precedente messaggioi le avrei già incise su una pietra runica ... ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 15:24

28 (35)
50
85 (135)

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 16:24

Grazie Paolo: sempre gentile e generoso!
In effetti e' proprio come dici tu: le immagini erano "buone " veramente (confesso di non aver mai avuto il piacere di vedere quell'ottica dal vero!)!
A presto Paolo! G.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 18:49

C'era pure il 28-135 che non era male

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:04

Giuliano, mi cospargo il capo di cenere: non conosco neppure quello! Ciao. G.
P.S.: però, se mi capiterà l'occasione, li proverò senz'altro: mi avete incuriosito un pò!

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:18

Non erano f. 4.0 , erano meno luminosi,
Mi sembra 3.5-4.5 o 3.5- 5.6.
Ma erano buoni e mi sembra avessero meno distorsioni poichè partivano da 28mm

user92023
avatar
inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:29

Ipotesi ragionevole Giuliano! G.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 19:39

Il problema che ho avuto quando sono passato a digitale è che non si potevano tarare perfettamente a tutte le focali con i nuovi corpi digitali. Nel senso che permanevano delle tolleranze che su pellicola non emergevano Ma che si notavano sui sensori digitali. È il motivo per il quale poi ho preso il 24 105l

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2018 ore 20:39

Se poi parliamo di "belle fotografie", ti racconto la mia esperienza di ieri: ho visitato una (bella) mostra proposta da un insegnante di fotografia presso un collegio universitario della mia città (Pavia), e dalla sua assistente, ed ex allieva. Il tema era "CANTAMI O DIVA - donne del mito greco": una trentina di ritratti di ragazze, che seguono i suoi corsi di fotografia, pettinate, truccate, ed agghindate "in carattere" (Medusa, Circe, Penelope, le Moire, Medea, ecc.). Ho parlato a lungo con quel fotografo (abbiamo stretto amicizia). Gli ho fatto (sinceri) complimenti sia per la fantasia mostrata, sia per la qualità delle immagini presentate. Sai che attrezzatura è stata impiegata? Lui, una "fatiscente" 5 D mk. II con uno sconosciuto (almeno al sottoscritto) 28-105 (?); la sua assistente una vetusta 5 D mk. III con un impresentabile 24-105 L IS corredato da debite AC, e infima resa alla focale più lunga! Eppure le immagini erano così belle... E noi siamo quì a discutere di Sigma ART e Zeiss- Cosinon Otus! Bah! Il mondo è bello perchè è vario! Speriamo che la masturbazione (mental-fotografica) non ci trasformi in un esercito di ciechi!!!


Secondo me hai centrato il punto, ormai è pensiero comune che più un obiettivo è aperto, più sfoca, più la foto è bella, poco importa se l'occhio è a fuoco e il naso no, il fine ultimo è lo stacco dei piani. Fa riflettere pensare che spesso in studio con luce controllata si scatta a f/5.6 - f/8.


Recentemente ho visto un bellissimo ritratto con la old. Grazie a te Gianni

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2690614&srt=&show2=4&l=it


La foto postata è un ottimo esempio di sapienza nella gestione della luce che unita al taglio dell'inquadratura, alle ombre del velo e all'abbinamento cromatico (giallo - viola), ne fanno una foto sia armoniosa che dinamica. Volendo trovare il pelo nell'uovo, probabilmente la chiusura del diaframma di mezzo stop avrebbe permesso di avere anche gli occhi a fuoco, dando alla foto ancorà più incisività, IMHO.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me