| inviato il 12 Maggio 2018 ore 14:01
Dipende sempre dal punto di vista per me per esempio è il tono cadaverico Leica a risultare inconfondibile |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:10
Per l'ennesima volta, in ambito digitale ha veramente poco senso discutere in maniera esclusiva di resa cromatica come ai tempi della pellicola. Sapendolo fare si mette e si toglie di tutto. In ogni caso, quello che ormai è di riferimento, soprattutto in digitale, è proprio la resa cromatica tipica di Canon, per la quale molti, dopo aver cambiato, sono poi tornati indietro |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 16:45
Scusami, se così fosse, che senso ha discutere di marchi diversi.....tanto correggi tutto! Per quanto riguarda la resa cromatica tipica di Canon , a me( e non solo) non piace. Tutte ste facce abbronzate .... Mi piace un po di più quando abbino la 6d alle mie ottiche Leitz. La resa che preferisco? Fuji S5 pro, non c' è storia. Paolo: è inequivocabile che i vetri Canon siano colorati. Lo sanno pure i paracarri che hanno una dominante rosata.Tutti che ami tanto l'analogico dovresti saperlo. Mentre è pure riconosciuta una resa del colore neutra ed eccellente dei Leitz. |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:27
La 6D tra l'altro è freddina come colori |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 17:27
Menomaleeeeee |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 18:36
Giuliano te l'ho detto un mare di volte: se fossi di HH, HB, HL o HR quella cromia potrei tutto sommato anche trovarla naturale, ma sono nato e cresciuto in una ridente e assolata cittadina di mare dell'Italia centro meridionale e pertanto le fredde brume del Mare del Nord, o del Baltico, mi sono aliene. E in ogni caso chi compra Leica, e quindi mediamente spende cinque volte quello che un comune mortale spende per un prodotto che ben di rado è del 10% inferiore a un altro di una qualsivoglia casa teutonica, spesso addirittura NIPPO-teutonica, si aggrappa a qualsiasi cosa pur di cercare di giustificare l'ingiustificabile! P.S. - apprezzo la cromia neutra e tendenzialmente calda delle ottiche Canon proprio perché proietto ... sempre peraltro con ottiche tedesche |
| inviato il 12 Maggio 2018 ore 19:58
Per dire che la Canon ha cromie neutre.... Probabilmente confronti ne hai fatti pochi. Gli occhiali da sole si portano a tutte le latitudini. Probabilmente a te piace guardare il mondo così, attraverso lenti rosate. A volte piace pure di più. Gusti. Peccato tu non sia qui. Ti proietterei un po di dia Leitz e poi le Canon..... |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 7:32
Le ottiche Leitz, giustamente dati i costi stellari, sono ottiche stellari, superiori, mediamente, a tutte le altre (non tutte ovviamente, inoltre alcune ottiche di altre marche sono superiori alle corrispettive Leitz, inoltre, ancora, parecchie Leitz era costretta a farsele costruire da altri, e non sempre blasonati come Zeiss o Shneider, ma anche Minolta, Sigma). La superiorità Leitz, dunque, è assodata, chiunque deve farsene una ragione. Proprio pochi giorni fa ho fatto un confronto, su lunga distanza, 270m, tra tutti i 180-200mm che ho
 con l'aggiunta di Leica APO Telyt R 180mm f/3.4. Ebbene, in queste condizioni, non solo il 180apo ha battuto tutti gli altri, ma anche il 180/4 che ora costa la metà ma, non dimentichiamo, all'uscita costava ben più dell'apo, posizionatosi subito dietro il fratello maggiore, è risultato anche lui superiore a tutte le altre ottiche della prova. Queste ultime non essendo certo fondi di bottiglia, ma Canon, Nikon, Zeiss, etc. Per batterli, i due Leitz, ho dovuto scomodare l'eccezionale Pentax 645 FA* 300mm f/4 ED IF, montato però su Pentax 645Z, ed equivalente grosso modo ad un 200mm su ff. Purtroppo non avevo l'anello per montarlo sulla a7r2, ma provvederò. Mi riservo poi di fare un test a distanza ravvicinata, dove sospetto che non sarà la stessa cosa. Comunque onore a Leitz, ottiche veramente speciali. Osservo però questa cosa curiosa che ha preso piede, di esaltare oltremodo alcuni marchi, tra cui appunto ovviamente Leitz in testa, ma non solo, denigrandone al contempo altri. Per poi, ad esempio, fare sempre confronti e usare costantemente e solamente Canon, magari inventandosi mille scuse e giustificazioni. Ormai questa cosa è molto diffusa, anche se poco logica, anzi, quasi pato-logica. Sta iniziando a funzionare così anche con Sony. Tutti disprezzano, ma prima o poi comprano, e magari, pur mentre possiedono e si godono e usano con soddisfazione Canon-Sony, continuano a disprezzare di brutto, ce ne sono diversi qui sul forum Come se la rivendicazione di aver usato Leitz o di preferirla, magari non usandola più o non avendola proprio, desse una patente di competenza elevata, o di superiore nobiltà fotografica |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 8:53
Complimenti Leone, un bell esercito.....!!! Ultimamente io ho un po sfoltito..... Mi è tornata un po la passione per l' audio. |
| inviato il 13 Maggio 2018 ore 9:15
 QUI I MIEI 180/200 FISSI. |
| inviato il 14 Maggio 2018 ore 23:02
Prima prova sul campo e come tutti i fotografi della domenica( senza figli, cani e nipoti) mi son sfogato sul gatto, tra l' altro neppure mio. Non posso che ritenermi soddisfatto, nonostante si parli appunto di una "fiat itterica" qui il link alla massima risoluzione www.flickr.com/photos/marco-zena/27243307127/sizes/o/ Riguardo il discorso moltiplicazione mi sono informato altrove ed effettivamemte é un problema noto, dopende dalla versione di kenko che si utilizza, anche tra la stessa serie alcuni vanno bene altri meno..io ho una versione vecchia del kenko dg pro che va con tutte le mie lenti esclusa questa(in AF). Discorso vignettatura infine: peccato in jpg non venga corretta dalla mia 5d ii pur aggiornandone il firmware...troppo vecchia. |
user92023 | inviato il 15 Maggio 2018 ore 0:18
Complimenti Marco! A me pare proprio buono! Niente ittero (però non gli far più bere alcoolici, mi raccomando!)! Scherzi a parte, facci vedere qualcosa d'altro! Ciao. G. |
| inviato il 15 Maggio 2018 ore 14:05
“ Ebbene, in queste condizioni, non solo il 180apo ha battuto tutti gli altri, ma anche il 180/4 che ora costa la metà ma, non dimentichiamo, all'uscita costava ben più dell'apo, posizionatosi subito dietro il fratello maggiore, è risultato anche lui superiore a tutte le altre ottiche della prova. „ sbaglio o era un po' che volevi fare questa prova? Questa è un ottima notizia per me che ho venduto il Canon 200 2.8 per il 180 telyt. Anche se forse in un ritratto in cui lo sfocato è parte importante della composizione il 200 2.8 se la gioca e forse è pure meglio. che ne pensi? Cmq non tornerei mai indietro. Ho fatto degli scatti ad un concerto con il 180 apo telyt e la a7ii... lo stabilizzatore mi permetteva di scattare a 1/80!! Spettacolo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |