RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm (x-t2) - Problema autofocus ed immagini risultanti sfocate o blur


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm (x-t2) - Problema autofocus ed immagini risultanti sfocate o blur





avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 14:43

ma Fuji perchè ha sostituito la macchina all'autore del 3D? o c'era un difetto o l'autore è titolare di un grosso studio legale, non vedo altre possibilità.

leggendo mi verrebbe da dire che è l'autore a sbagliare modalità di messa a fuoco, però resta il fatto che Fuji ha sostituito la macchina e non si capisce perchè

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:08

Quello che mi lascia più sconcertato è che lo stesso problema l'ha riscontrato su vari modelli e vari obbiettivi, come se fosse un problema generalizzato a tutto il parco macchine e obbiettivi Fuji, ma se così fosse avrebbero chiuso i battenti già da un pezzo credo.

Io non vorrei che il problema sia più che altro di discordanza tra valore della distanza di messa a fuoco riportato e valore reale della distanza (ad ed.: leggo che la distanza è 10m, ma in verità è a 3m).
Poi che qualche scatto l'af non faccia il suo dovere ci sta.

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2018 ore 15:19

Parliamo del nulla
L'autore ha partecipato a salti alla discussione.

avatarjunior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:23

Quindi posso star tranquillo!?!? MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 16:25

Si, poi col nuovo firmware dicono di aver migliorato l'af con scarsa luminosità/diaframmi chiusi, quindi può essere che si riesca anche ad operare senza problemi con non si dovrebbe, perché a me continua a sembrare una modalità insensata.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:30

@PaoloPgC ok, ma resta il fatto che Fuji gli ha dato una macchina nuova di pacca in sostituzione, una cosa che a me non riesce nemmeno se la macchina mi esplode in mano e mi trancia due dita

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:36

Simpson, per ora visto che l'autore ha solo esposto qui le sue vicissitudini senza partecipare attivamente alla discussione e senza spiegare effettivamente come sono andate le cose mi fido poco di quanto ha detto, anche perché ho testato con le mie lenti le situazioni da lui descritte e sulla mia macchina (ma per quanto ricordo anche quella che avevo prima) mai avuti problemi di questo tipo.
Oltretutto ha fatto delle dichiarazioni pazzesche che sono ovviamente non corrette perché altrimenti sarebbe stato riscontrato come difetto da moltissimi recensori ed utenti ed invece...
Non ho motivo di dubitare di suoi problemi ma sono sicuramente circoscritti a esemplari sfortunati di una partita o qualcosa del genere.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 17:57

Ho letto solo ora tutto il post... divertente MrGreen

da leggere insieme a questo www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2777671

poi prendete tutte le vostre fuji del caxxo e buttatele nel rusco...Cool

user81826
avatar
inviato il 09 Maggio 2018 ore 18:24

Si, si aggiunge anche al post delle foto Fuji che non sono nitide nei ritratti, o quantomeno molto meno del corrispettivo Nikon/Canon/Sony, poi vedi le foto e hanno il fuoco cannato. Suggerisci di effettuare delle prove comparative tra i due sensori posseduti in condizioni controllate e corrette ed i confronti non escono mai.

avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2018 ore 19:33

Boh, con la x-e2 canno molto meno della d7100 e posso pure giocare con la messa a fuoco manuale che risulta più facile (ho avuto Panasonic g3 e g6 ma non era altrettanto facile invece).
Rimane il fatto che passando dal tutto automatico di fotocamere compatte a un sistema diverso e più sensibile richiede comprensione e scelta di quel che si fa prima di imbastire tutto il problema intorno a un modo di operare comunque poco sensato.

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2018 ore 21:34

Ho provato anche con l'xt2 ed il 23, perchè ero uscito solo con quello e non ho riscontrato alcun problema.

avatarsenior
inviato il 23 Maggio 2018 ore 7:13

fujifilm-x.com/af/en/

Nel link citato (in inglese) tutte le indicazioni di utilizzo per l'autofocus, è fatto molto bene, completo.

In sintesi: 9 pagine per non capire che si usa la modalità sbagliata per fare una cosa.

Più in dettaglio: nel topic iniziale si diceva
"non sto parlando di soggetti in movimento o scatti in condizioni di luce particolari, ma di messa a fuoco di soggetti statici in pieno giorno ! " (tra l'altro con diaframmi molto chiusi, in diffrazione).

Nel sito fuji a proposito di "AF-S+ Zone" dice:
For capturing moving subjects across a large AF area
This mode is suitable for slower moving subjects and snapshots that are difficult to focus with the Single Point mode. You can select one of three differnt size zones in the 77-point focus area. The central larger rectangle area* offer extra-fast focusing with the use of the on-sensor phase detection AF system.

Secondo me la prima fotocamera l'hanno sostituita per eccesso di zelo.


avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:19

Quindi il problema non sussiste? Mi sono preso la scimmia per la xt2 Ma questo post mi ha messo qualche dubbio!

user81826
avatar
inviato il 27 Luglio 2018 ore 10:14

Mai avuto problemi di precisione AF con E1, Pro2, T20 e 16 f/1.4, 35 f/2, 50 f/2, 56 f/1.2, due copie di 50-230, 80 f/2.8, 100-400.
Lentezza qualche volta, specialmente col 56 che ho provato in questi giorni, ma è risaputo e dipende dal motore interno.
Usufruito due volte dell'assistenza, per rispondere a Christian, ritira Livolsi con corriere e poi spediscono loro in Inghilterra.
Prima volta 23 giorni totali tra ritiro e ricezione, seconda volta 13 giorni.

user81826
avatar
inviato il 27 Luglio 2018 ore 10:36

Perché non normale?
Ritirano via corriere, a spese loro (se in garanzia ovviamente) e gestiscono tutto loro prendendosi la responsabilità, l'unica cosa che ti spetta è fare il pacco decentemente.
Quando ho usufruito della garanzia amazon (per la riparazione!) o di altri oggetti elettronici ha sempre funzionato alla stessa maniera.
Avessi altro brand dovrei comunque spedire, non avendo città vicine, cambiano solo i tempi di attesa un poco più lunghi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me