user59759 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:20
Non riesco a vedere i post oltre alla prima pagina. C'è qualche cosa che ho impostato che mi impedisce di vedere? |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:23
mah... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:23
Ennesima dimostrazione che non esiste una macchina buona per tutti. Ognuno di noi ha esigenze diverse e cerca di soddisfarle con gli strumenti adeguati. Giusto cambiare se non si è soddisfatti. |
user59759 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:26
Siamo tornati in onda! |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:29
nessuna censura, c'è stato un problema di server, ora dovrebbe essere risolto se vi capitasse di notare altre anomalie non esitate a segnalarmelo! |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:30
OK, ora tutto a posto. |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:31
Stefano 1960. Parliamo di Street Photo e di Reportage, non di altro. Le cose ti si muovono davanti e tu le devi fermare come vuoi tu. Io personalmente, nella maggior parte dei casi faccio così: decido il tempo (importantissimo, a meno che non vogliamo tirare fuori la storia del mosso creativo per quelle foto che al WPP invece considererebbero sbagliate), decido il diaframma (anche in base alla luce che c'è, così che non sia troppo chiuso se è buio), lascio che la macchina decida gli ISO. Non sono il solo, fra gli amanti del genere, a fare in questo modo. Non stiamo facendo il ritratto alla modella e neppure il paesaggio sul cavalletto. In quei casi la ghiera dei tempi sarebbe come le palline dell'albero di Natale: decorativa. |
user104642 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:38
“ Parliamo di Street Photo e di Reportage, non di altro. Le cose ti si muovono davanti e tu le devi fermare come vuoi tu. „ caro Pierfranco, pratico anch'io un pochino di street (diciamo solo quella..) ma sarebbe limitante impostare un tempo e tenerlo buono per tutto. Le variabili di luce sono insidiosissime, si passa dalla forte luce a ombre marcatissime e va a finire che il tempo (scelto a macchina spenta) può risultare o troppo lento o troppo veloce... Che facciamo? Lo modifichiamo? Certo che si e a quel punto mi (ti)chiedo "a cosa è servito farlo a macchina spenta?" Pensa se nella 'caccia' ti tocca puntare la macchina verso il cielo (scattando dal basso) e l'esposimetro legge la forte luce...rischi che la foto sul soggetto sia sottoesposta col rischio di buttarla ... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:41
Apprezzo cio che sta dicendo e sta diventando nel mio piccolo lo standard. Se sono a casa, in panciolle a rilassarmi .. e mi viene la fantasia di scattare al mio piccolo.. secondo voi prendo la 5ds , gli monto il 50 o il 24 70 e aspetto il momento? NO.. prendo la lx100 e lavoro alla stessa maniera dello street.. imposto un tempo che mi vada bene per evitare mosso o simile, apro il diaframma.. questo da spenta... poi accendo e ci pensa l'autoiso a darmi la combinazione giusta. come postavo altrove PAGHEREI per avere questo su una macchina che mi desse cio' che mi da anche SOLO il 24 70 2.8 su ff... |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 12:55
ci sono ancora problemi sul server, portate pazienza :-/ vi assicuro che non è un attacco 'pro-Sony', probabilmente ci sono bloccate alcune parti del database che includono alcune discussioni, tra cui questa... l'assistenza sta lavorando per riportare tutto alla normalità il prima possibile! |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:23
Ho comperato una xt-2 da poco, un altro modo veloce per lavorare secondo me è quello di mettere auto iso e i tempi in auto, impostando un minimo sotto cui non scendere dal menu' utilizzando solo la ghiera dei diaframmi per ottenere ciò che si vuole, in pratica è come stare in priorità di diaframmi ma con un tempo di sicurezza minimo per evitare il mosso |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:24
Quindi la compensazione dell'esposizione non la usate mai? @lorenzo a volte pero' in determinate circostanze il tempo scende sotto il valore minimo impostato |
user104642 | inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:28
“ Quindi la compensazione dell'esposizione non la usate mai? „ Certo, Massimiliano, ma in certe circostanze (street dinamica/istintiva) è difficile che si usa , proprio perchè se stai li a compensare ti perdi la scena |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:33
Oddio non dovrebbe scendere sotto il tempo minimo impostato, la compensazione mi capita di usarla solo in alcuni casi, tipicamente se c'è un controluce e ho la lettura dell'esposizione Matrix impostata, potrebbe capitare, anzi sicuramente, che il soggetto venga scuro, allora in quel caso invece che cambiare la lettura esposimetrica può essere più veloce compensare ;) |
| inviato il 24 Aprile 2018 ore 13:44
Storia molto simile, io sono finito con Q, xe-3 per il 50mm e Olympus per le focali più lunghe. Ma è stato per motivi di compattezza in primis perché con Sony mi trovavo benissimo (non ho ancora trovato un obiettivo con la resa del sonnar 55) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |