RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon domina il world press photo 2018


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon domina il world press photo 2018





avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:30

però possiamo continuare con il mantra da cioccolatino, conta il manico e non la macchina, che e vero, ma il manico senza la macchina giusta si fa le pippe


Non è proprio così...il manico con una macchina fotografica...che può essere benissimo non l'ultima, non la migliore, non la superdotata, non l'avveniristica, non non non...ma una semplice macchina fotografica...qualcosa di buono lo tira fuori.
Una pippa con mega-attrezzatura, con gli ultimi ritrovati, con la superstrafiga appena messa in distribuzione (magari pure dicendo "la prima distribuita in Italia è stata la mia")....quello facilmente pippa resta.
Altro che mantra da cioccolatino!!!
Per il manico la macchina giusta è quella che LUI decide per quello che vuole fare...non quello che decide il mercato, il marketing, la moda, l'hype diffuso ed incondizionato del momento....

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:47

Che pessima foto!

E' perfino sottoesposta e piena di rumore...

E poi l'AF,

DAI!

L'AF ...

Ma era su C, o S?

Messa a fuoco a ZONA vero, con il JOISTICK?

SorrisoSorrisoSorriso


user86191
avatar
inviato il 17 Aprile 2018 ore 22:52

una pippa resta una pippa indipendentemente dall'attrezzatura usata, cosi va bene

ma perché bisogna ripetere l'ovvio e che vale non solo in fotografia ma in tutti i campi, se a una mezza sega gli dai una M3 non diventa un pilota...ma c'é un però

se uno che ha il manico per fare un paesaggio usa una vecchia macchina ff da 12mpx ci sono buone probabilità che ottenga un risultato inferiore nei confronti di uno altrettanto bravo ma che usa una più recente big pixel

la macchina non trasforma il vil vetro in diamanti, ma in alcuni campi della fotografia serve per restare competitivi nell'eccellenza del risultato

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:08

@Spiderweb....Non é esattamente Cosi! ...molti di quei reporter sono figli di papá...Che si possono permettere di stare a rischiare...per mesi senza essere pagati da nessuno! Perché spesso ...Sono freelance! É fidati che a loro interessa piú spesso la foto drammatica della storia da narrare! Hanno una missione che non é la realtà! Sai quanta gente pagano anche per fargli la foto é construirla?
Un po come i fotoamatori che vanno in India é rifanno sempre le stesse robe mettendo in posa la gente previo pagamento!
Si é SEMPRE fatto Cosi! É che ora comincia a stancare! ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:10

Già ...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:12

Vedi Grande Fiammifero...a volte l'ovvio non è così ovvio...
Forse sui forum, nelle discussioni da bar...
Ma poi tale ovvio svanisce e non è più tale...ed allora proclami come "morte delle reflex", "Canikon in caduta libera e in rovina", "il futuro fotografico sarà solo Sony"...false "ovvietà" per non dire bubbole grossolane!!!
Questo è il punto...
Ripeto il MIO mantra..."la macchina giusta è quella che LUI decide per quello che vuole fare...non quello che decide il mercato, il marketing, la moda, l'hype diffuso ed incondizionato del momento..."
E può essere Fuji, Canon, Nikon, Sony, Pentax, Hasselblad, Olympus, Leica...e tutte quelle che dimentico. Nuove, vecchie, vecchissime...a fuoco manuale o con AF spaziale...a pellicola, digitali, pochi pixel, superpixellate.
Ma la "migliore" sarà quella che il fotografo deciderà esserlo per lui, per le sue esigenze e per il suo modo di fotografare.

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:13

Chi vince il wpp sono fior di professionisti, altro che figli di papa'...
Ma forse fa piu' comodo pensarla cosi'
Toscani e Gastel sono figli di papa'... infatti fotigrafano le belle figh.e

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:16

Ma figurati...Sono nel campo da anni! ...era. cosi anche ai giornali!
Chiaro che sono professionisti! Hanno una Piva...É saranno pubblicisti almeno...sai che fatica!
Non sto facendo di tutta un erba un fascio...Ma conosco un po le dinamiche! ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:20

Sara'... comunque apprezzo un figlio di papa' che decide di andare in Siria al posto di farsi gli apertivi e fare due foto alle modelline con magari il dopo scatto.... respect

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:27

Quello che dice Gobbo è vero. Per fortuna ci sono fior di fotoreporter che realmente rischiano per darci qualche immagine dell'umana disumanità, ma purtroppo ci sono anche lì gli sciacalli...
Tra parentesi...porta 'na sega se Gastel è figlio di papà...nel suo genere per me è un grande...ma questo è solo un mio parere...

avatarjunior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:29

Continuo a non capire, anche se fosse che uno puo' permettersi di non farsi pagare per mesi perche' sta bene, se poi mi tira fuori delle belle foto e dei reportage validi a me del suo 730 mi interessa poco...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:40

Mah guarda Masimiliano...il discorso benestante/figlio di papà/ricco sfondato...forse non è neppure quello.
E' vero che c'è stata gente che ha fatto sberlare dei bambini per farli piangere e ritrarli sofferenti...dietro pagamento di adulti consenzienti in questo. Io ritengo che questo non sia la norma, ma c'è stato anche questo.
Come è vero che banalmente tal'altri hanno praticamente costruito un set per riprendere un reportage in zone di guerra...per renderlo più "accattivante". Ma ripeto...non reputo tutto ciò la norma.
Uno tra i più famosi? Capa con il miliziano...

avatarsenior
inviato il 17 Aprile 2018 ore 23:52

vorrei contribuire con le mie taniche di benzina MrGreen

1) sulla stereotipizzazione delle foto dei reportage concordo pienamente e hanno rotto le palle anche perché seguono le mode ideologice e devono ricalcare sempre certi slogan terzomondisti pietistici: non solo o non tanto per fare propaganda ma anche per il semplice narcisismo di fingersi immersi nella disperazione per aiutare qualcuno, quando a volte si cerca solo di estrapolare quell'istante da un contesto più normale per dipingere il dramma.
faccio un esempio per capirci: tutte le volte che vedo foto di bambini africani pubblicate da qualche onlus sono sempre volti più o meno rabbuiati, un po' malinconici o come raggelati dall'orrore - e non ho dubbi che alcune situazioni siano esattamente così -. Non sto parlando di bambini in chiara condizione di sofferenza fisica ovviamente. quando vedo le foto di bambini che posta su fb un mio ex compagno di basket africano sono sempre furbetti, sorridenti, SPIRITOSI - mai visto una foto che rappresenti il senso dell'umorismo dei bambini di quel continente da parte di occidentali - sereni, perché giustamente non ha né vuole avere una visione pietistica e miserabile della sua gente o di se stesso.
E' ovvio che esistono entrambe le realtà ma il fotografo ruffiano ti rappresenta sempre e solo quella che serve per raccattare l'approvazione di chi usa il senso di colpa per la sua catarsi quotidiana. Ha sfracellato le palle.

Puoi rappresentare come vittima anche un criminale, basta rappresentarlo nell'istante esatto in cui becca una pallottola o una manganellata... 3 secondi dopo che magari ha fatto lui di peggio.


2) ma parliamo ancora dei guru della foto che-la-fa-il-fotografo:

sono convinto anch'io che non sia indispensabile avere gli ultimi strumenti prodotti e che le pippe che si fanno certi forumisti sono totalmente insensate rispetto alle necessità reali, questo non significa che a parità di condizioni l'attrezzatura migliore non produca qualcosa di decisamente migliore.
non solo: noi vediamo quello che uno ha fatto come risultato finale. non siamo in grado di dire quante foto ha perso per una attrezzatura di me..a, o quante non sono venute decenti perché gli strumenti erano scarsi.
di più: ci sono dei livelli assoluti medi in tutto ciò che ha un rapporto con i nostri sensi che determinano una certa soglia qualitativa. idem per gli strumenti di ausilio come l'af ecc. sotto quella soglia fai realmente fatica a produrre l'immagine che hai in mente. al di sopra di quella soglia le differenze hanno un impatto MINORE.

quindi la differenza tra l'af della 5d II per esempio e quello della 5d III è concettualmente abissale in relazione a molti generi fotografici E alle abitudini compositive che si basano però su principi fisici e psicologici, quindi non così soggettive. avere una macchina con un solo punto buono al centro e averne una che copre i famosi terzi fa la differenza. averne una con 380 punti che coprono l'80% del fotogramma non è inutile ma non aumenta in percentuale le foto che puoi fare o fare meglio tanto quanto un af a 61 punti rispetto a quello a 9-11.
stesso discorso per la dinamica dove la soglia di riferimento è il nostro occhio dicono essere tra i 10-14 ev a pupilla ferma.

3) infine ultima tanica: ma avete letto che su 129 solo 97 hanno esposto i dati dell'attrezzatura? quindi ci sono 32 di cui non si sa niente. 32 su 97 sono praticamente il 33%, un terzo che può spostare completamente i ragionamenti fatti sulle statistiche... quindi ora ci si può arrovellare su quale brand è stato taciuto di più MrGreenMrGreenMrGreen

user86191
avatar
inviato il 18 Aprile 2018 ore 0:09

quindi ora ci si può arrovellare su quale brand è stato taciuto di più MrGreenMrGreenMrGreen


non ho idea del brand ma suppongo lo smartphone, in un concorso di fotografia vengono cestinati tacitamente perché non ritenuti degni, e poi fosse mai che uno vince sarebbe la fine della rispettabilità di un concorso MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Aprile 2018 ore 0:10

In realtà è 32 su 129 per cui non è il 33% come da te indicato ma il 25%.
Ma anche così il tuo ragionamento fila liscio, sono io che volevo stemperare

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me