RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sfocato swirly - 2° parte


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » sfocato swirly - 2° parte





avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 9:43

Più che altro un sito mette in guardia dall'utilizzare l'illuminatore ad infrarosso, perchè è un laser

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 12:47

forum.gruppa-l.com/viewtopic.php?t=314

blog.gruppa-l.com/review-cyclop-1-nvg/

qui accennano al fatto che l'illuminatore laser potrebbe essere pericoloso (anche perchè gli IR non si vedono, ma danneggiano comunque la retina). Chiudo l'off topic

avatarjunior
inviato il 19 Aprile 2018 ore 21:05

Stefano Pelloni
Fiammifero continua a postare che noi guardiamo volentieri. Mi fai venire voglia di rispolverare il mio Helios, anche se adesso ho altre prove da fare.


Viene voglia anche a me di tirar fuori l'Helios questo weekend, il problema è che ho da provare un nuovo vecchio gingillo ottico (Minolta MD Zoom 35-70/3.5... sì sì proprio uno zoom MrGreen e visto che perseverare è diabolico sono in attesa anche di un secondo zoom sempre Minolta in arrivo direttamente dal Giappone e che si vede in vendita molto più raramente).

Ne approfitto intanto per chiedere ai più esperti di me: in arrivo c'è anche un Industar-50-2 50/3.5 preso più che altro per curiosità e gioco (dev'essere di una scomodità inaudita da usare, ma visto che veniva ben 8€ spedito...) e navigando qua e là ho letto almeno un paio di persone che affermano sia in grado di generare swirl, tuttavia lo schema ottico è quello del Tessar che non mi pare sia prono allo swirl e del resto non mi sembra di aver visto scatti simili fatti con questa lente. Hanno ragione o si tratta appunto di una cavolata?

user86191
avatar
inviato il 19 Aprile 2018 ore 22:45

ciao ragazzi mi serve un consiglio, mi voglio prendere un medio tele dell'est ma sono in alto mare, vorrei un pò di swirly e bolle ma non so dove indirizzarmi, ci sarebbe il Jipiter 85mm f2, l'Helios 40- 85mm f1.5, il Tair 11 135mm f2.8,

sull'Helios ci sono due versioni, una vintage a 10 lamelle m42 e una recente con 8 e attacco Nikon e Canon, qualcuno sa le differenze tra i due

sono comunque aperto a ottiche che non conosco basta che il prezzo non sia eccessivo Cool

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 0:13

Tair 11 135mm f2.8,

direi.

Una delle migliori ottiche di grande madre RUSSIA!

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 0:43

su m4/3 il Carl Zeiss Tevidon 25mm f1.4 (ottica C-mount 16mm) swirla un po ed è resistente ai controluce... comunque un bokeh così accattivante non l'ho mai trovato su altre ottiche

flic.kr/s/aHskzTS3Gy

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 0:52

un'altra belva da bokeh è sempre un Cmount ..
Angenieux 25mm f0.95

flic.kr/s/aHskzB9CD7

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 6:52

Ho una decina di ottiche in C-Mount, quasi tutte Angenieux, ma però non le ho mai provate, se non per vedere quanto coprono del formato 24X35 (poco).

Ho però effettivamente letto che alcune di queste ottiche (non so se qualcuna delle mie) sono state costruite ispirandosi all'antico sistema ottico PETZVAL e quindi danno l'effetto swirly.

Questo perché un tempo, nel cinema, era importante trovare il modo per staccare i piani e nel cinema il soggetto è quasi sempre al centro del fotogramma, in violazione a quelle che sono di solito le regole compositive, per cui le caratteristiche dei PETZVAL ben si adattano a queste esigenze.

Devo trovare il tempo per provare ...

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 15:27

Dunque, dopo un po' buoni affari ho rimediato una mezza sola.

Mi è arrivato il Cyclop. Purtroppo è uno dei rari con ottica 85/1.5 ed elemento protrundente. Peraltro, non è nemmeno un Helios 40, ha solo tre gruppi ottici, compreso l'elemento protrundente, completamente diverso come schema ottico. La lente frontale ha un alone, sospetta delaminazione, anche se sembra di più un po' di corrosione. Guarda caso non c'erano foto senza il tappo frontale.

Il tipo poi mi ha tenuto nascosto questo:





L'illuminatore non funziona perchè sono rotte due molle del vano batterie. Lui sostiene che funzionava.

Ha accettato la restituzione, il problema è che ho dovuto dirgli che nello svitare l'elemento ottico ho graffiato il barilotto, anche se l'ho ripreso con la penna brunitrica


Al di là di questo, la ghiera di messa a fuoco è orrenda, oltre ad essere al contrario, è troppo lasca.

P.S. il visore funziona, e, Tonyrigo, tranquillo non acceca

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 16:53

Ciao BLADE,

cosa intendi con elemento "protundente"?

Quella parte in metallo che è alla base dell'ottica (lato bocchettone di attacco)?

Sicuro non sia un 85/1,2: quella caratteristica era proprio del 85/1,2 (io li ho entrambi).

La messa a fuoco è spesso pessima, ma un bravo artigiano la può sistemare.

Come hai fatto a verificare il funzionamento del visore, se non Tu stesso dici sopra che non funziona?

avatarsenior
inviato il 20 Aprile 2018 ore 19:06

Si è lo stesso elemento, ma in un'ottica 85/1.5 e non 85/1.2

Esiste un cyclop con 85/1.5 che non è helios

Adesso so anche distinguerli, c'è una differenza esterna

Il visore funziona, è l'illuminatore a infrarossi ad essere guasto

avatarsenior
inviato il 21 Aprile 2018 ore 8:30

Ah!

Non sapevo.

Il mio 1,5 allora è Helios, il 1,2 qualcos'altro.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 8:01

Mi è arrivato un HELIOS 44M, in perfette condizioni.

Vediamo se, come dicono, swirla di più rispetto ai più recenti.

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 15:47

Io sempre in attesa del mio 44-3... nel mentre ho ordinato un Auto Cosinon 55mm f1.4 che spero mi faccia da degno sostituto del Rikenon 55mm 1.4 che non riesco a procurarmi. Eeeek!!! nonostante le ricerche fatte ancora non ho certezza che le 2 lenti siano analoghe

avatarsenior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 20:40

In prima battuta il 44M sembra una grossa delusione ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me