| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:38
Scusate, perchè 100 ISO? Non mi risulta che ci siano tutte queste fotocamera abbiano una miglior gamma dinamica a 100 ISO piuttosto che a 200 iso. O perlomeno un miglioramento così apprezzabile |
user136297 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:42
“ " E perché fuji non sarebbe ideale per paesaggi a colori?" questa è davvero bella MrGreen „ di fatti la mia era una domanda "ironica" “ 100 iso in jpeg? „ certo...se non credi posso fare una fotografia fuori dalla finestra ad penis canem giusto per leggere gli exif |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:43
“ Ti posso postare altre 10 recensioni della xt2 di paesaggisti che dicono l esatto contrario „ postali pure, credo che farebbe piacere a piu di uno qui dentro, e mi ci metto pure io perche son sempre cusrioso delle opinioni altrui ben argomentate. Almeno svolgiamo il thread come dibattito e non solo come discorso a senso unico |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:47
Cito dall articolo postato: L'unico neo che ho riscontrato, cosa già nota agli utilizzatori di apparecchi Fujifilm, risiede nel processing dei file RAF generati dalla fotocamera. Il mio workflow si basa da diversi anni sull'utilizzo del software Lightroom sia per la catalogazione che per lo sviluppo dei file Raw. Purtroppo, il processo di demosaicizzazione implementato nel motore di ACR (Adobe Camera Raw) sembra non andare molto d'accordo con il pixel mapping dei sensori X-Trans. Infatti, la fase di pre-sharpening genera fastidiosissimi artefatti sui dettagli dell'intera immagine, tanto più marcati quanto più alti sono i valori dei parametri Sharpening e Details (in particolare sulle alte frequenze). Oltretutto, il profilo lente per la correzione della distorsione e vignettatura, essendo integrato sui file RAF, non è deselezionabile, ed il modo in cui viene corretta quest'ultima non è per nulla di buon livello. Per certi tipi di fotografia, come possono essere il ritratto in luce naturale, wedding o fotografia di viaggio, il problema è meno significativo; quando però si parla di fotografia di paesaggio, dove i fattori nitidezza e dettaglio sono determinanti, allora diventa obbligatorio affidarsi ad altri sviluppatori Raw. |
user136297 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:52
basta mettersi d'accordo...perchè prima si dice che fuji non andrebbe bene per i paesaggi, poi salta fuori che non è vero, basta cambiare programma per lo sviluppo raw...vabbè..rimango nella mia ignoranza e mi piace quello che vedo e quello che faccio..., son felice così...sono un uomo semplice |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 17:58
infatti la riga dopo dice che il problema c'era solo con Adobe, quindi ha poi sempre utilizzato un altro sviluppatore Sono rimasto stabile con Iridient Developer fino a Maggio scorso quando Capture One ha rilasciato l'aggiornamento 10.1 che tra le varie cose prevedeva i miglioramento della gestione dei file generati dai sensori X-Trans inserendo anche il riconoscimento e gestione della versione compressa (lossless). Ed è qui che i giochi si sono completamente ribaltati. Con questa nuova versione il processing è velocissimo e la qualità della conversione è magnifica. “ basta cambiare programma per lo sviluppo raw...vabbè..rimango nella mia ignoranza „ si in effetti, credo anch'io lascerò questi thread ipertecnici; maledetta quella volta che ho iniziato la guerra agli assolutismi da forum |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:05
Resta il fatto che la stessa casa che produce l xtrans non ha risolto da sola i problemi di sviluppo software del suo sensore è quindi l'utente deve sbattersi per cercare da solo alternative più o meno efficaci. L'ignoranza è normale asoettarsela nell utente finale ma non negli ingeneri fuji. Allora create prima un software efficace e poi mettete le fotocamere sul mercato. Ma di che parliamo |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:07
@Mirko M hai sviluppato file raf con le ultime versioni di camera raw? |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:08
Ho usato raw therapy ma i raf erano poco significativi per dare una valutazione. Purtroppo non trovo paesaggi come dico io. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:09
Affinity photo come si comporta coi raf? |
user136297 | inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:18
“ Resta il fatto che la stessa casa che produce l xtrans non ha risolto da sola i problemi „ tutto relativo, gli ingegneri lavorano bene, se poi Noi vogliamo qualcosa di diverso per avere un file finale Come si otterrebbe con altri brand è un problema nostro, non vedo in fuji problemi di file ma solo caratteristiche. Per te è normale che con un iPhone non puoi mandare un file via Bluetooth? Per me non è normale ma mi rendo conto che è una sua caratteristica. (esempio spicciolo solo a far capire le cose che l individuo reputa assurdo, per un ingegnere non lo è, e per alcuni utenti sono caratteristiche contraddistintive). |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:24
Ma infatti anch'io penso che questa morbidezza sia una caratteristica intrinseca dell x trans piu che un difetto che può piacere o meno. |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:28
@Mirko Penso che ci debba limitare a commentare le esperienze proprie e non quello fatto da altri oltretutto di fotografie caricate in un portale. Ci sarebbero meno parole e più concretezza in questo forum |
| inviato il 15 Aprile 2018 ore 18:48
giusto gaga |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |