| inviato il 10 Aprile 2018 ore 19:28
“ Ma un iPhone come va, per esempio? „ Me sa che non ve piace. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 19:49
BLADE mi fai morire con la tua Crociata |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 19:53
non è una crociata diamo a Cesare quel che è di Cesare.... ahahah |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 19:58
Beh ti ho sposato.. Sperem.. Sono poi curioso di vedere la differenza tra pro e PD |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:01
;-) cmq sto facendo interessanti scoperte... anche il P10 da quando ho Oreo ha implementato molte cose del P20, ad esempio di notte lo scatto fino a 8 sec mano libera.... ci giocherelleró |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:07
Prima cosa: il P20 Pro non registra i RAW a 10 MPx, solo a 40 MPx. I Jpg invece sia a 40 che a 10 che a meno. Seconda cosa: confronto RAW Samsung S9 VS Huawei P20 Pro. Lo so, sempre lo stesso panorama, ma questo passa il convento. Entrambi i JPG sono esattamente come usciti dallo smartphone, dalla modalità Pro, con valori identici eccetto, purtroppo, il diaframma, che è f/1.8 sul P20 Pro e f/1.5 sull'S9 . Il panorama è questo: JPG Huawei P20 Pro 10mpx (download : postimg.org/image/62m5bnk61/ )
 JPG Samsung S9 12 mpx (download: postimg.org/image/uvvpcavgp/ )
 Analizzando i RAW, esce fuori qualcosa di più interessante. Ho aperto i RAW con ACR e non ho cambiato nessun valore. Dal RAW del Samsung S9 (download: drive.google.com/file/d/1uxGlBryHaCbRQNYz7q0I4ywZgfhnmx8I/view?usp=sha ) esce fuori questo ritaglio della bellissima cattedrale di Palermo.
 Dal RAW del P20 Pro (download: drive.google.com/file/d/1IIeCfAcwbkF13bERsvTWxo0OtKdG7lRD/view?usp=sha ) , ho prima provato a ridimensionare l'immagine direttamente su ACR a 12 MPx, ed esce fuori questo.
 Poi però aprendolo a dimensione originale, ecco:
 I dati di scatto sono uguali eccetto che nel diaframma: ISO 50 velocità 1/20s . Enjoy. Io posso dare le mie conclusioni: il RAW del P20 Pro è parecchio migliore in tutto, tranne che nella vignettatura. Ma per fortuna è anche parecchio versatile e quindi si può rimediare facilmente, l'AI di Huawei è conscia di ciò e infatti nessun JPG ha vignettatura visibile, solo quando piazzo io il dito davanti (ma sto migliorando!) |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:26
“ raffaele, hai messo due volte il raw del p20. Al posto di quello dell's9, c'é quello del p20 „ OPS. Rimediato. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:27
“ ne prendo atto, sul P10 il Raw é sia 20 che 12 „ Il P20 Pro lo fa scegliere allo stesso modo, Blade, però anche se si seleziona 10 MPx, il JPG è 10 MPx, ma il RAW rimane sempre a 40 MPx. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:42
Per me quella vignettatura è inaccettabile se non mettono un profilo di correzione lente. Che poi non è solo il problema della vignettatura, ma del fatto che trasforma tutto verde. Anche impostando Lightroom a 100 non c'è modo di toglierla. La foto che facesti di notte aveva i bordi del cielo completamente rovinati proprio per questo, perchè ad alti ISO quando lavora per togliere la vignettatura il JPEG naturalmente fa pastrocchi. Tolto questo problema che non è di poco peso, per il resto il raw del P20 grazie al cielo è molto migliore del Samsung. Ma questo si sapeva... dimensioni del sensore non poteva essere diverso. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 20:48
Anche in questo caso però perchè non fare un raw ridotto a 10mpx? Un "S-Raw" gli costava molto? Rende tutta la lavorazione molto più complicata e lunga. Se parto e sto 2 settimane fuori e faccio 150 foto al giorno sono 2000 foto in 15 giorni totali. 2000x80mb sono 160gb. Se ci aggiungi qualche video che pesano na bastonata meglio non parlarne. Il telefono ha 128gb totali Ma gli costava molto abilitare il Raw ridimensionato? mah. Io ad esempio i video in 4k non li faccio mai, preferisco il 1080. Potevano abilitare il formato ridotto anche del raw. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:31
ok capito... |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:43
Secondo me i 40 mpxl se li potevano evitare concentrandosi su 10-12 mpxl fatti molto meglio. A me i 40 non piacciono se non dopo il ridimensionamento a 10-12 mpxl. Il raw è migliore nel P20 ma se cerco immediatezza forse l'S9 è avanti. Anche se onestamente nessuno mi ha ancora davvero colpito, se non i samples con l'HDR+ Gcam. |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 21:46
cmq il link di DP è molto interessante, prevedo aggiornamenti interessanti |
| inviato il 10 Aprile 2018 ore 22:41
“ cmq il link di DP è molto interessante, prevedo aggiornamenti interessanti „ Secondo ifixit, che l'hanno smontato e analizzato, PARE (ma non sono sicuri) ci sia una forma di stabilizzazione ottica anche sugli altri due obiettivi, ma non è detto che 1) sia implementato a livello elettronico o 2) che sia davvero l'OIS e non qualcos'altro. Io sono fiducioso in un aggiornamento corposo lato software per quanto riguarda la camera, comunque. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |