RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fotografia Analogica: 3 domande da potenziale neofita





avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 17:53

Non vorrei sbagliare Leone ma il TTL flash lo introdusse Olympus non Minolta

Non sbagli, la prima realizzazione pratica fu Olympus, ma il brevetto glielo aveva appunto ceduto Minolta ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Aprile 2018 ore 18:00

non sto mettendo in discussione i suoi brevetti o la qualità di alcune sue ottiche ma non aveva molta scelta e aveva poco mercato. ai tempi del manual focus per dire Nikon aveva 3 135mm diversi, due 85mm ecc.

Minolta aveva 2 135mm, come gli altri. La situazione di Nikon negli anni 80 era unica. Non aveva solo 3 135, ma anche altro. Ad esempio ben 4 300mm, 2.0, 2.8, 4.5ED, 4.5. 3 400, 2 600 etc. etc. Aveva una egemonia totale, poi ha perduto un mercato enorme per scelte gravemente sbagliate del management.

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 0:00

Strano che nessuno ti abbia ancora consigliato le Minolta autofocus top degli anni "90
La serie Dynax 7 xi era al top come tecnologia, ed anche le precedenti Dynax 7000i e 8000i lo erano.
Per poche decine di euro le trovi comprese di obiettivo ;-)

www.ebay.it/sch/i.html?_odkw=Minolta+700+xi&_osacat=15230&_from=R40&_t
www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=minolta+dynax+7000i&clk_rvr_id=14978237311

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:02

Secondo me, molti ragionamenti sono alquanto sballati e di mentalità digitale dove molti cercano il miglior prodotto...canon, pentax, minolta, nikon zenit, yashica...va bene tutto purché la macchina abbia ancora tenuta di luce, meccanica funzionante e sopratutto tendine buone e otturatore che tenga ancora i tempi. Con pochi euro poi trovi ottiche ottime che, tra l'altro, sono utilizzabili su fuji. Visto che con la pellicola occorre ragionare, quindi occorre tempo per lo scatto, è inutile che un utente alle prime armi cerchi macchine autofocus (che col tempo può danneggiarsi e non conviene riparare) oppure esposimetri (che, se funzionano, sono comunque inaffidabili perchè da tarare in funzione della pellicola).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:09

sono comunque inaffidabili perchè da tarare in funzione della pellicola


Scusa, non ho capito in che senso.
Io uso da sempre esposimetri esterni e l'unico parametro mi pare siano gli ISO (o ASA). Salvo decidere, per scelta, che quella tal pellicola la vuoi sovra o sottoesporre.
E per quelli interni alla fotocamera, a parte gli iso non vedo cosa si possa tarare, salvo, anche qui, deliberatamente impostarli diversamente dalla pellicola per scelta personale. A meno che non siano guasti, ma è un altro problema Sorriso

Cosa intendi esattamente?

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 11:37

è inutile che un utente alle prime armi cerchi macchine autofocus (che col tempo può danneggiarsi e non conviene riparare) oppure esposimetri (che, se funzionano, sono comunque inaffidabili perchè da tarare in funzione della pellicola).

Eeeek!!!
Ho la stessa domanda di Francesco.
Gli esposimetri che utilizzo e ho utilizzato sulle mie macchina fotografiche a pellicola sono tutti affidabilissimi (e la pellicola per diapositive non perdona).

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 12:27

Mi associo alla richiesta già espressati da Francesco e Diego: esattamente cosa intendi dire?

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:14

ragazzi ho trovato la seguente offerta: a 100 euro sto tipo mi da 2 Minolta X700 (di cui una non funzionante), il 50mm, il 35-135 mm macro, due borse, il flash e il manuale. Come la vedete? a me sembra un affare, speriamo non ci sia l inghippo

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:28

Forse tarare non è il termine corretto. Nel senso che la sensibilità dichiarata della pellicola non è quella reale. Presupponendo che l'esposimetro sia più o meno tarato giusto sul grigio medio, comunque servono prove per capire quale sensibilità devo impostare nella ghiera degli iso per ottenere una lettura sulle ombre corretta per avere ombre con trama visibile, o la zona III per il b&n. Se poi abbiamo macchine vintage con esposimetri al selenio, le possibilità che non funzionano correttamente sono maggiori con l'aggravante dell'acquisto di un esterno. Quindi conviene per un neofita fossilizzarsi sulla marca di un prodotto spendendo 150/250 € quando poi rischia di trovarsi con una macchina con un esposimetro sballato o non funzionante e spendere soldi nella riparazione/acquisto di un esterno? E comunque, ammettiamo che l'esposimetro sia perfetto, comunque se si vuole sfruttare la capacità della pellicola occorre fare test sulla sua sensibilità reale per registrare correttamente la scena. Quello che volevo personalmente consigliare era di prendere una qualsiasi analogica (funzionante) e con poca elettronica con un qualsiasi obiettivo max 100 € per provare l'analogico magari usando la regia del 16. Poi se la cosa intriga, allora si ragiona su cosa cercare. Comunque la Zenit per esempio è "tarabile in casa".

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:34

Controlla come ha detto Ma amo il funzionamento dell'otturatore, la tenuta di luce ( le spugne) della chiusura, la sporcizia interna e le guarnizioni zona specchio.
L'esposimetro puoi controllarlo contro un muro riempiendo l'inquadratura e facendo un confronto con la digitale nelle stesse condizioni.



avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 13:47

Ho notato che il confronto analogico/digitale non sempre è corretto, anche utilizzando il cartoncino grigio. Se però (nel b&n) hai possibilità di testare la zona I e III per quella data pellicola/camera/obiettivo, poi la taratura è automatica, nel senso che metti sulla ghiera iso il valore che ti da quella zona/e e sei a posto (che probabilmente non coincide con la sensibilità dichiarata). Per l'otturatore, basta fare una serie di scatti ad un muro mantenendo costante l'esposizione variando il tempo. I negativi sviluppati devono essere uguali

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:07

Però Maucamo... Non voglio fare assolutamente polemica, ma credo che il tuo scritto rischi di essere piuttosto fuorviante per chi non ha esperienza.

Dici che la sensibilità delle pellicole non è reale: è credibile che marchi come Ilford o Kodak abbiano venduto per 400 asa qualcosa che si discostasse in maniera chiaramente percettibile?
Inoltre, nelle macchine "vecchie", non è che gli asa li potessi regolare "di fino": questo vorrebbe dire che i suddetti marchi cannavano a livello di stop, tanto da dover intervenire su quelli?

Quello che dici, per chiunque abbia sufficiente esperienza pratica, si traduceva in "con la Velvia sottoespongo di X", nulla di più. Aumentare o dimunire l'impostazione asa altro non è che questo.
E quindi, messa così, anche in digitale c'è chi ritiene legittima una minima correzione per il sensore che ha.
Ma l'esposimetro più o meno preciso è un'altra cosa.

Inoltre, nel post precedente, sembravi attribuire il problema degli esposimetri "problematici" in particolare sulle autofocus...
Mi pare che, da quanto hai scritto nella tua precisazione, l'esposimetro non c'entri nulla col problema in realtà, perché il problema è la pellicola. E credo possano comvenire in molti sul fatto che l'esposimetro di una reflex di generazione autofocus è tutt'altro che... approssimativo.

In sostanza, quel che voglio dire, è che mi pare questi non siano prorpio problemi.
Io (come milioni di altri) a vent'anni e poca esperienza, questo usavo e, se una pellicola mi convinceva un po' sottoesposta... sottoesponevo Sorriso

Perché quindi preoccupare chi voglia "pellicolarsi" con problemi davvero poco concreti, quando comunque un'esposizione, in condizioni di lavoro normali, è implausibile che non abbia un minimo di approssimazione, oggi come ieri?

Un caro saluto
F

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:28

Io pure uso il BN analogico e non posso che concordare su quello che dici ma se uno deve ancora cominciare non puoi dirgli di fare certe cose.

Fa un controllo di massima è via, ha ben tempo poi di fare quei test.


avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 14:33

ragazzi ho trovato la seguente offerta: a 100 euro sto tipo mi da 2 Minolta X700 (di cui una non funzionante), il 50mm, il 35-135 mm macro, due borse, il flash e il manuale. Come la vedete? a me sembra un affare, speriamo non ci sia l inghippo


considera che di zoom buoni vintage si contano sulle dita della mano, questo 35 -135 non lo ho mai sentito quindi non so, quale 50 è? non mi sembra un affarone

avatarjunior
inviato il 13 Aprile 2018 ore 15:00

Mi aggancio a questa discussione, ho trovato in cantina ina voigtlander vitomatic 2b e una olympus trip 35. Sarebbero da far revisionare. Ha senso metterle a posto e usarle o sono robaccia?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me