JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nel filmato postato dall' autore del topic tutte le prove sono state fatte con iso, diaframmi e tempi uguali per tutte le 4 camere. Non mi sembra ci siano differenze macroscopiche nei file risultati a parte differenze dovute anche agli obbiettivi
Se il tempo è uguale, non c'è più differenza. 1/3 di stop c'è da un modello all'altro è ci può stare. In passato tra xt1 mia e D7000 di un mio amico arrivavo anche ad uno stop.
Cmq prima o poi arriverà qualcuno a dire che nei test di tutti fotografi gli iso erano max 1700. :-)
Qui veramente quella messo peggio è proprio la Olympus E-M1 Mark II (con 1/15 sec. a f/5.6 e 6400 ISO in luogo dell'1/25 sec. della Nikon D610 e dell'1/20 sec. della Fuji X-H1 e Canon 6D Mark II):
Grazie, gli darò più di un'occhiata. Comunque ho avuto la X-T1 ed effettivamente la storia che Fuji "bara con gli ISO" poteva avere qualche fondamento; non mi pare però - allo stato e salvo quanto sopra - che questo valga per le ultime macchina, una tra tutte la X-H1.
@Pedro, Konradcanon potrei sapere le vostre impostazioni, anche in MP, per poter scattare in modalità B&N Across abbastanza contrastato e con poco rumore? Grazie
Secondo il mio parere personale, acros esce con i bianchi un po' spenti. Di solito alzò un bel po' i toni alti. Uso acros con filtro rosso. Una volta sul PC aggiusto un po' contrasto e chierezza. Io la grana la aggiungo a tutte le foto
Io valuterei ora come ora la Canon M50; ha una resa alti iso e GD alla pari se non superiore della Sony A6500 ma costa la metà e con anche un AF che se la mangia a colazione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.