| inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:12
il link non va ma ho visto i video che avevi messo, mi erano sfuggiti...grazie! |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 8:22
Per la messa a fuoco su oggetti poco contrastati in modalità spot (Rettangolo Singolo), a volte si deve cercare un dettaglio un pò più contrastato o una riga spostando leggermente l'inquadratura o usando il Touch. In questo, il maggior numero di punti della M50 (Solo con alcune lenti) o della Sony A6500, dovrebbero avvantaggiarsi |
| inviato il 19 Aprile 2018 ore 18:07
SONY e le.ragazze della pallavolo |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 14:55
dopo 9 mesi sony a6000 o canon m6 per lo street con tempo 1\1000,f8,iso 6400 b\n chi vince.... |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 21:09
In condizioni difficili (su m6), lo scatto a tocco risulta + preciso, ma cosa molto apprezzata, non soffre del fastidioso lag allo scatto - continua a non convincermi, la precisione dell'area AF (si può migliorare riducendo l'area, ma non è attivabile in tutte le modalità af) - inoltre, ma lo ammetto, sarebbe pretendere troppo, abbinata a teleobiettivi e inseguendo soggetti in movimento veloce.... una frana! - come reattivita' in condizioni di normale utilizzo, nulla da dire, veloce quanto serve |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 22:06
Ma sono solo macchinette! Non van bene per cose toste. |
| inviato il 13 Gennaio 2019 ore 23:14
“ In condizioni difficili (su m6), lo scatto a tocco risulta + preciso, ma cosa molto apprezzata, non soffre del fastidioso lag allo scatto - continua a non convincermi, la precisione dell'area AF (si può migliorare riducendo l'area, ma non è attivabile in tutte le modalità af) - inoltre, ma lo ammetto, sarebbe pretendere troppo, abbinata a teleobiettivi e inseguendo soggetti in movimento veloce.... una frana! - come reattivita' in condizioni di normale utilizzo, nulla da dire, veloce quanto serve „ Proprio per tali ragioni ho optato per la m50, nonostante preferissi nettamente la m5, per quanto concerne ergonomia e comandi. Non è ancora a livello di una reflex, per quanto concerne la messa a fuoco di soggetti in movimento con teleobiettivi, tuttavia rispetto a m5/m6 il dual pixel cmos ha ricevuto alcune migliorie (tra le quali uno stop di vantaggio per l'operatività in condizioni di scarsa illuminazione, cosa molto utile vista anche l'apertura massima di certe ottiche ef-m). Attualmente, acquisterei la m6 solo a fronte di un prezzo molto basso. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 6:51
Mediaworld Offertona m6 a 500 euro M50 a 600 euro Negozio Pesaro |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:10
Giorgio hai ragione ... e mi sa che le terrò entrambe x giocare sempre con 2 fissi (non si vive solo di avifauna) |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 12:19
... e voglio vedere x quanto resisti senza |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:12
Guarda, ora che ho venduto la M3 a mio nipote mi trovo con un EF-M 11-22, 22 e 55-200 appena regalato, con tanto di borsa piccola per il sistema M, senza un corpo su cui montarle. Anche io, come HBD, punto alla più professionale, ma vecchietta, EOS M5, ma mi sa che anche io, come HBD, alla fine fionderò sulla M50 sacrificando qualcosa per guadagnare su altre cose. Giorgio B. |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:18
ma regala tutto a tuo nipote prendi la 6diiiiiiiiiii import meno di 1000euro poi quando avrai pagato le tasse compra la triade canon prof |
| inviato il 14 Gennaio 2019 ore 21:24
@Lucio, a mio nipote ho lasciato la M3 col 15-45 e lui vende tutto il suo corredo Nikon che possiede da quasi 10 anni. La 6D II la prendo quando avrò venduto la 6D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |