JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
sto per sganciarli anch'io ma aspetto ancora qualche impressione d'uso qui soprattutto con la 5d III che ha una nitidezza e una grana che mi piace da morire. sono contento che tu ti goda il tuo acquisto :) adesso però ti fucilo di domande...
“ resa a 6400 ISO.. bah il bianco ingrandendo le foto è un puzzle ma insomma.. son 6400 ISO.. a 100 ISO mi aspettavo più precisione sui pixel „
un puzzle o intendi che è tutto a coriandoli? cosa vuol dire che aspettavi più precisione? ma soprattutto... che macchina avevi prima e che macchine hai provato per fare il confronto?
ogni tanto mi viene l'impulso di vendere le 3 ottiche che ho e tornare a Nikon ma se penso a quanto mi ricosterebbe anche solo prendere 4 ottiche che vorrei ... mah.
Oggi pensavo di uscire con la 5DsR ma per farvi contenti quasi quasi esco con la 6DII così se ho il tempo di farci qualche scatto lo posto..
user67391
inviato il 07 Aprile 2018 ore 10:31
Ciccio perché non la provi con qualche soggetto in movimento? Cosi, tanto per avere qualche altro parere sull'Af, se rimane aggangiato o meno. Magari da mirino
@ Tommybolin Grazie. Il tracking sui volti è facile ed automatico e quindi va bene. Quello che volevo capire è come far partire il tracking su oggetti o persone, ma non volti, ma senza usare il touch. Sempre che sia possibile. Questo per quanto riguarda il LV, mentre a mirino non ho ancora capito come bloccare il tracking su un oggetto specifico o su una persona.
Eccomi tornato, mi spiace ma niente in movimento e poco anche del resto, solo qualche paesaggio della passeggiata zona spiaggia mentre si preparano alla stagione estiva....
Ciao Spectrum, forse non ho capito la tua domanda: per fare il tracking su oggetti o persone devi sempre indicare alla macchina cosa inseguire toccando sullo schermo. Per l'altra cosa, intendi selezionare un oggetto tramite punto af sul mirino e poi dire alla camera di inseguire solo quello?
Riguardo la prima parte chiedevo se era possibile indicare alla macchina (in LV) l'oggetto o la persona da inseguire senza dover per forza toccare sullo schermo, ma farlo in altro modo, tramite pad o ghiere.
Per la seconda è esattamente così. Io ho provato, ma forse sbaglio qualcosa perché non mi segue assolutamente nulla.
Si, un primo tocco lo devi dare, poi puoi spostare il punto di inseguimento af con il pad della macchinetta. Questo quando sei in live view. Anche se io trovo molto più comodo andare di touch screen pouttosto che tramite pad. Per la seconda non ho idea di come la camera potrebbe inseguire qualcosa se esce dal gruppo di punti af del mirino.
user10542
inviato il 08 Aprile 2018 ore 22:12
Io ho l'80D dove i sistemi sono similari. Credo che i due metodi di aggancio AF siano due modi di calcolo diversi; in live view usando il sensore sfrutterà le cromie, mentre con il mirino tiene conto degli oggetti in movimento piu vicini poi se si interpone qualche oggetto nel mentre, in base ai settaggi fatti, lo esclude o ignora in modo piu o meno reattivo.
In live view vi sono tre modalità distinte di messa a fuoco.
L'unica in cui la fotocamera possa rilevare automaticamente un soggetto, ed eventualmente seguirne il movimento è quella con rilevamento volti più inseguimento.
Se sono presenti dei volti nella scena, la fotocamera può rilevarli automaticamente (ma devono essere soddisfatte alcune condizioni, tra cui il fatto che il volto occupi una porzione sufficientemente ampia del fotogramma): se ciò avviene, e vengono più rilevati più volti, si può passare da un soggetto all'altro utilizzando il multicontroller.
Con le altre due modalità viene invece attivata un'area singola (di superficie maggiore, con zona uniforme), e si deve necessariamente selezionare ciò che si voglia mettere a fuoco.
Nei video, se i soggetti sono in primo piano, e la profondità di campo abbastanza elevata, spesso lavoro con la modalità rilevamento volti più inseguimento, senza toccare nulla.
La messa fuoco è abbastanza stabile, anche a fronte di elementi di disturbo che entrino nell'inquadratura: chiaramente, se la cosa si protrae la fotocamera corregge la messa a fuoco. Si veda il video che segue, realizzato peraltro con un'ottica piuttosto datata: ef 22-55 f4-5.6 usm: con gli hybrid cmos af (tutte le versioni) l'obiettivo risultava solo parzialmente compatibile, mentre con il dual pixel cmos funziona abbastanza bene.
Nota: i volti non venivano rilevati automaticamente, in tale frangente (soggetti distanti, cappelli ecc.). In effetti sarebbe stato meglio tenere la messa a fuoco bloccata, ma ero curioso di sperimentare.
Blakimp: scusa se rispondo solo ora ma ho avuto un w.e. movimentato causa ricerca di una casa in affitto. Comunque: avevo (e ho tutt' ora una 500D) quindi il salto è notevole. Macchine private nessun'altra ho puntato subito sulla 6d2 perché è nella fascia di prezzo alla mia portata; è inutile provare qualcosa se poi non te la puoi pernettere (a mio avviso ovviamente). Dove abito (Tenerife) non c'è molto mercato di usato (5d3 o similari) e i negozi da suo andare (specializzati in fotografia e di un certo livello sono 3 o 4 ma solo 2 sull'isola) per cui ho puntato subito sulla 6d2. Ho però provato 2 esemplari per vedere quanti e in che posizione si trovavano i pixel non funzionanti. Si una ce n'erano di più e alcuni raggruppati quindi l'ho scartata. Si a coriandoli ma ripeto a 6400 sulle zone scure credo sia normale (provato a 40 mila ISO e le zone scure diventano bianche. H1 e H2 credo non le userò mai. A 100 ISO come dicevo mi aspettavo più precisione soprattutto quando l'ho provata all'ora del tramonto e in mezzo alle nuvole in un bosco (quindi con tonalità molto contrastate); le zone bianche (le nuvole appunto) e le scure (il bosco) in RAW (scatto sempre in RAW) mi sembra sia... Mah.. Tipo poco precisa.. Ma magari è una mia impressione. Se vuoi gli originali in RAW te li mando così puoi vedere tu e dare una impressione che sicuramente avrai più esperienza di me in quanto a scatti, varietà di macchine private ecc. Spero di esserti stato di aiuto
da [negozio 20] che nel week end aveva riportato il prezzo a 1723 e cazzilli.
non so perché qui sia bannato ma è uno dei negozi riportati ufficialmente dal sito Canon come partner.
fino all'ultimo ho avuto dubbi. poi mi sono fatto le domande pratiche solite: ok se prendi la sony quanto devi spendere? cosa ti darebbe fastidio nell'usarla? e ho convenuto che preferisco spendere una cifra di circa 1500 euro - cashback incluso - per una macchina di passaggio che fa bene quello che serve oggi e aspettare che escano macchine più sensate - per i miei gusti soprattutto in termini ergonomici - che sfrutteranno quello che le tecnologie di sony hanno già mostrato sull'ultimo sensore.
la maggior parte delle foto che vorrei fare e non ho mai fatto richiederebbe non tanto un sensore particolare quanto altre ottiche e le luci in studio. quindi meglio salvare un po' di soldini. soprattutto mi è evidente che detesterei usare la sony a7 per dimensioni, impugnatura, e per il fatto stesso che odio comporre su di un display anziché un mirino ottico. però un sensore come il sony mi piacerebbe davvero molto.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!