RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il corredo onesto e... fuorimoda


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il corredo onesto e... fuorimoda





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 6:29

Nella fotografia digitale la pp é parte integrante di un buon risultato, per come la vedo io che sono rimasto indietro con i tempi, mi piace fotografare e portarmi a casa lo scatto che mi permette solo una minima perdita di tempo in camera raw per questo ho optato per corpi e lenti professionali. Creatività in pp é un termine che non digerisco.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 8:15

qui si sta facendo confusione, tra la resa di una lente e il risultato in PP, siccome le prima non é riproducibile mi rimane il dubbio che si faccia un uso distorto della PP.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 8:57

Creatività in pp é un termine che non digerisco.



Concordo in pieno.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:01

Domando: siamo sicuri che in photoshop usando sfocature selettive applicate con pazienza non si riesca a simulare il "magnifico bokeh" di una lente? Adesso mi darete addosso ma, mentre recuperare nitidezza da una foto che non ce l'ha è impossibile e produce artefatti, oggi photoshop sul lato sfocatura presenta diverse funzioni con numerose possibilità combinatorie e se una ha pazienza credo sia possibile arrivare con maschere selettive al risultato di bokeh che una preferisce.
Poi è chiaro che se già fai la foto con la lente e l'apertura adatte ti ritrovi il risultato cercato senza PP, ma quello che io intendo sostenere è che anche scattando ad 1.8 se fai una PP adatta ti ritrovi con il bokeh di una lente 1.2.
Mi spingo anche oltre: oggi hai bisogno di tempo e ti devi fare maschere selettive manualmente ma già sarebbe, dal lato software, tecnicamente possibile farlo con un solo click del mouse automaticamente. Basti pensare ai software di focus stacking: se i software sono in grado di estrarre automaticamente la porzione maggiormente a fuoco da una serie di numerose immagini, significa che sono anche in grado di capire, all'interno di una singola immagine quale è l'area più sfocata ed anche quali sono le aree maggiormente o minormente sfocate nella stessa immagine. Questa tecnica per applicare bokeh ad una immagine che non ce l'ha viene già usata, a quanto mi risulta, per creare "mirabolanti" effetti bokeh nei ritratti presi con le disastrose lenti grandangolari dei telefonini cellulari.
Ho l'impressione che, con buona pace delle schiere di "laudatores" dei vari noctilux e cinquantoni, l'era della lente dal "magico sfumato" stia terminando.
A quel punto l'unico motivo per cui comprare una lente con quel tipo di apertura resterà la possibilità di scattare con una giusta esposizione in condizioni di luce estreme, Nox (Noctis) appunto ... sempre che a quella apertura si ottenga la profondità di campo ricercata.
P.S. non apro polemiche sul fatto che non si possa usare creatività in PP, ma a me sembra un'affermazione semplicemente incomprensibile: come si fa a sostenere che sia creativo l'uso di una macchina che riprende un soggetto preesistente (e siamo d'accordo che invece assolutamente lo sia) mentre non possa essere creativo l'uso di una macchina (un software) che mette in grado, volendo, di produrre un'immagine partendo da un file bianco.

user91788
avatar
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:14

Sono intervenuto ad inizio post, poi mi sono seduto è ho letto. E come spesso accade, di post in post il senso iniziale si è via via andato perdendo.
Ecco spuntare il biancone, il big one e via dicendo. Già dare dei soprannomi a questi attrezzi ci dice quale sia il ns rapporto con tali oggetti. Se poi si tira fuori la storia del feeling per giustificare un obiettivo costoso, pesante, e dalla resa discutibile mi.pare evidente che siamo.lontani dal terreno della fotografia. Questo è feticismo altro che hobby.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:14

Andrea.taiana ....un applauso... !!!

avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:27

a me non sembra che lo spirito iniziale si sia perso, anzi ha acquistato consensi e la cosa si fa piuttosto interessante, se poi uno che aveva 10 lenti da 1000-2000 euro ne vuole salvare 1 soltanto, e va beh

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 9:36

Sfocare in PP selettivamente e con pazienza soffre sempre e comunque di una problematica.
La sfocatura in ripresa dipende dalla PDC; è una sfocatura, passatemi il termine, "tridimensionale" dipendente dalla distanza del particolare "sfocato" dal sistema di ripresa.
Quando si applica una sfocatura in PP si lavora, per forza di cose, su una scena ormai in 2D; diventa difficile, quindi, applicare una sfocatura che dia una sensazione di "reale" distanza dalla macchina.
L'effetto, che sei vede sempre purtroppo, è quello di vedere una scena con oggetti che, pur sembrando alla stessa distanza (come il cervello potrebbe suggerirci), hanno una MAF differente.

Probabilmente con una scena "facile" e "pensata" si può arrivare ad un risultato, in PP, abbastanza "naturale"; a costo di molto tempo ed attenzione poste nella lavorazione ma, visti i costi delle lenti menzionate all'inizio, magari potrebbe essere più proficuo e divertente scattare bene dall'inizio... No?? MrGreen MrGreen MrGreen

Un 85 1.8 utilizzato con attenzione, posizionando soggetto e sfondo in maniera magari un po' "ruffiana", è in grado di restituire grandi risultati con 1000 euro in meno del fratellone (sicuramente una lente fantastica!!). Magari con i 1000 risparmiati posso programmarmi qualche we e cercarmi più occasioni di utilizzare il fratellino Cool Cool

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:06

non sono riuscito a leggere tutto.

Pur possedendo diversi obiettivi (mai venduto un'obiettivo in tutta la carriera) non mi sento un collezionista.

Vorrei solo aggiungere che piu' si sale di qualita' piu' serve "mano" e tempo per gestire questa qualita'.

Il mio 50 mm 1,4 Zeiss, che al momento e' la lente che uso di piu' insieme al vecchio 20mm sigma fisso, e' un obiettivo che all'inizio odiavo. Ci ho messo piu' di un anno e mezzo per cominciare a capire come usarlo ed ottenere qualche risultato.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:46

Ho aperto io il post. E posso dire che il senso non si sia proprio perso. Anzi. Pensavo risultasse un post impopolare. Con pochissimi interventi. E invece siamo in tanti controcorrente. Fuoriusciti dall' ossessione. Si torna alla foto, alla composizione, alla luce, alla tecnica.

Aggiungo...parlare di biancone per me vuol dire fare prima che non scrivere tutta la sigla completa. Con lo smartphone guidando magari.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 10:58

Il "modo della fotografia" rappresenta per molti di noi un hobby, non un lavoro, e come per tutti gli hobby ci sono diverse tipologie di utenti, si può svariare dall'appassionato di tecnologia, al feticista, al collezionista, al pxel peeper, oppure al patito dei social a cui basta e avanza lo smartphone. In questo svariato e variegato mondo c'è una percentuale di appassionati di fotografia, per i quali la foto è il fine.

Parlando di hobby, non mi sento certo di criticare chi acquista un intero corredo Canon (potendo probabilmente lo farei anch'io), o chi ogni anno passa da Canon a Nikon, a Sony e viceversa, perchè se ci si sente appagati anche solo a possedere ed ammirare un corredo da 20.000€, magari senza neanche usarlo, allora si è già raggiunto lo scopo che deve avere l'hobby, "un passatempo per piacere".

Tornando al thread; certo, con una spesa ragionevolmente bassa si può avere un ottimo corredo senza obiettivi Luxury, o con obiettici L dai costi assolutamente abordabili, specie se acquistati usati, tra questi mi vengono in mente il 200 f/2.8 L ed il 70-200 f/4 L.
Parlando invece di obiettivi ultraluminosi, mi sembra che ormai se ne faccia più un abuso che un uso, se possiedo un 85 f/1.2 L, non devo necessariamente fare tutte le foto a 1.2, lo sfocato non è per me indice di foto "magica", a volte la foto ad un soggetto in primo piano ha necessità di essere contestualizzata con l'ambiente circostante affinchè acquisti forza. Un altro esempio sono i primi piani, avere un soggetto con un occhio a fuoco e l'altro fuori fuoco, non è "arte", anche se lo sfocato risulta "magico", così come non è "arte", avere un primo piano con occhi a fuoco e la punta del naso no.



avatarsupporter
inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:07

Concordo Bruno, io per natura non critico mai nessuno, c'è chi colleziona di tutto e certamente può collezionare lenti che ai limiti può anche utilizzare e non solo guardare. Per me il 3d mi da occasione di raccontare un po un percorso personale e a che punto si trova, non sono in ballo solo motivazioni tecniche e neanche solo economiche, si tratta di dare un senso a questa attività, il proprio senso.
È necessario anche quando un hobby diventa importante e coinvolgente e non solo per le grandi questioni esistenziali, alle quali magari è anche legato.

Per esempio questa foto

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2730366&srt=data&show2=1&l=it

Per me ha molto senso, più di tante altre più "belle" che ho postato

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 11:29

Mi ricorda me una volta. Cose che si vedono poco ormai. Un pallone, un muro... e aspettare che arrivasse un amico per giocare assieme.

E aggiungo... vederla fatta col 35L II non mi avrebbe emozionato di più. Ne avrebbe emozionato di più te nel farla.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 13:40

La settimana prossima vendo tutto, con quello che ricavo mi finanzio una bella vacanza.... prima di partire mi acquisto una 1300D con il 18-55 da kit poi al ritorno della vacanza riesco con photoshop e altri programmi creare un buon sfocato e modificare radicalmente le immagini!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2018 ore 14:09

Una cosa è certa, alcuni plus come la tropicalizzazione si trovano solo nelle ottiche di fascia più alta.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me