RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Successo di vendite della Sony A 7 III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Successo di vendite della Sony A 7 III





user92328
avatar
inviato il 27 Marzo 2018 ore 23:47

Su certe cose dette da Francesco sono d'accordo ma su altre assolutamente no, come per esempio
Fra un paio d'anni poi, quella fotocamera sarà considerata vecchia, non se la filerà nessuno e tutti saranno convinti che per fare belle fotografie serva ben altro.
e lo trovo un discorso assolutamente generico, ed io lo posso testimoniare con la mia esperienza essendo che ho scelto una a7 liscia perchè pensavo sarebbe stata perfetta per le mie esigenze e cosi è stato una volta avuta...Quindi mi sono filato una macchina che secondo il tuo ragionamento non avrei dovuto degnare di attenzioni, ed inoltre è risaputo che è stata comprata molto da tanti, anche oggi...
Purtroppo la verità è che, in questi forum tutti tendiamo a fare questi esempi che alla fine sono generici, e tante volte senza il giusto approfondimento....

I fotografi invece desiderano più uno strumento artigianale con meno funzioni ma altamente performanti ed affidabili nei materiali.
bah, mi sa che, più che altro, tu parli per te.... io mi trovo benissimo con il modo di gestire le funzioni di sony, basta solo memorizzarle, e poi ci sono gli accessi veloci per le cose più usate e tasti personalizzabili... Sarà sicuramente migliorabile come ogni cosa su questo pianeta, ma tutte queste seghe mentali per la gestione del menù io non me li sono mai fatte, ed ho davvero poco su cui lamentarmi, ovviamente per le mie esigenze...

avatarjunior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:03

NO, no. Calma.
Che le RX100 e RX10 siano le migliori bridge e compatte sul mercato è falso.
Per esempio una panasonic LX100 le da di santa ragione ad una RX100, ma la mette a KO di brutto, ma di brutto, tranne per il monitor basculante, e costa meno della metà.
In oltre la RX100 ha un handling pessimo che nemmeno mia figlia con le manine piccole riesce a tenere in mano.
Non parliamo della RX10, un bidone della spazzatura, senza maniglie e con un vetro davanti, che costa come la A7 III.
Se sony ne vende a vagonate vuol dire che è pieno di polli che ci cascano.
Sony non ha nemmeno le migliori APS-C, la 6500 è ottima, ma ha una maneggevolezza di una Ford Bronco del 1974, con quella rotella posteriore che funge da seconda ghiera, peccato perché è davvero tosta.
Sony non ha nemmeno le migliori lenti e ne ha poche, ok è si sta dando da fare, ma per ora è così.
Sony non ha nemmeno la migliore Reflex.
Sony ha solo le migliori ML FF, solo per il fatto che è l'unica a farlo (Leica non la considero nemmeno degna di esistere per quanto riguarda i corpi). Ma tra poco non sarà sola, Nikon e Canon credi che facciano una mossa falsa? Spaccheranno di brutto da subito, devono farlo, non hanno alternative.
Quindi tra poco Sony non ha avrà nulla di meglio.
Ah. Aspetta.
Parliamo dei software sony? L'abominio assoluto, credo che abbiano assunto interinali sottopagati e senza competenza per programmare.
Vi giuro che questa A7 III e la A7 r III hanno un senso un prezzo competitivo e le guardo con ammirazione (ma non più di tanto perché sotto sotto è tanta fuffa) ma tutto il resto di Sony è fuffa astronomica.
Mi dispiace, ma anche no, per tutti quelli che stanno vendendo corredi per passare a Sony, si ottima la A7 III e dopo cosa ci mettete? Un mediocre 24-70 4? Un impietoso 50 1.8? O mettere roba seria? La roba seria in Sony costa tra i 1500 e i 2500 euro e gli accessori costano come nessuno mai, vedi il flash costa 700 euro o batterie minuscole a 100 euro. Voglio vedervi a rifarvi il corredo.
Secondo me molti stanno vendendo corredi reflex che hanno collezionato magari nell'arco di 15 anni, e non stanno andando a comprare Sony in moda da copiare il corredo venduto. Perché dopo che hanno preso la A7 III e un 24-70 2.8 hanno già finito i soldi. Quindi passano a Sony ma sono costretti a fare delle rinunce. Bella roba.
Davvero nulla da dire sulla A7 III, ma tutto il resto è fuffa o quasi. Sony è una casa moderna assetata di denari e sta spellando tanta gente.

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:06

Un po' come quei tizi che fanno la fila per 3 giorni davanti al negozio per accaparrarsi il primo smartphone ultimo modello. E fanno pure la ressa...

Tre giorni ?

Conosco un gruppo di ragazzi che ama queste cose.
Sono americani
Mi dicevano che loro si "accampano" dal giorno prima
Lo fanno per lo smartphone, per film, per album
Il fatto è che amano proprio fare questa cosa (che io non mi spiego)
Si divertono a partecipare all'evento a prescindere da cosa sia "la novità" in arrivo
Il mondo è bello perché è vario !
(Mah...)Confuso

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:10

NO, no. Calma.
Che le RX100 e RX10 siano le migliori bridge e compatte sul mercato è falso.


ma gli rispondete pure ?!? Eeeek!!!MrGreen

'ndiamo avanti và

avatarsupporter
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:14

MrGreen

user92328
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:18

Caorso
Non parliamo della RX10, un bidone della spazzatura, senza maniglie e con un vetro davanti, che costa come la A7 III.
Se sony ne vende a vagonate vuol dire che è pieno di polli che ci cascano.
Mi dispiace infinitamente ma la penso pure io cosi, ed anche se ha un sacco di buona tecnologia dentro alla fine è un bidone per colpa del sensore cosi piccolo, e a malincuore lo sottolineo pure io che, chi la sceglie o è un pollo o ne capisce poco oppure solo perchè in un momento di scarsa lucidità decide di prenderla e poi, magari c'è qualcuno che se pur sapendo ignora tutto e si passa lo sfizio di provarla, ma giusto per alimentare la speranza che magari possa essere abbastanza accettabile, ma alla fine non lo è per quel che costa...... E sto parlando seriamente e senza intenti di offendere nessuno, e il termine "pollo" non è offensivo, anche perchè quando iniziai con la fotografia presi proprio una bridge (anche se costava meno) e nel mio caso è stata l'ignoranza a farmela scegliere, quindi facevo parte di quelli che ne capiva poco....
Per i resto delle cose che scrive Caorso, su alcune cose son d'accordo ma su altre lasciamo stare altrimenti si innesca la discussione infinita....

Ps.: sul discorso ottiche, se prendiamo per buono le prove di Dxo, è sotto gli occhi di tutti che, per risoluzione, le migliori ottiche stanno tra Zeiss e Sony, o perlomeno c'è ne stanno di più... se si ritiene Dxo inattendibile allora lasciamo stare e facciamo finta che non abbia detto nulla...MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:22

Se vabbè Caorso, quando ci sarà una compatta che registra 4k con af a fase, 240p superiori ai 120p della 5d4 e raffica da 24 fps ne riparliamo...

Lasciamo perdere tutto il resto, solo uno come zen può darti retta, e non è certo un complimento ;-)

Dimenticavo salvo, che ancora non ha capito che il sensore piccolo è compensato dall'ottica 600 f4, in pratica equivale ad una moderna apsc con sensore bsi con attaccato un 16-400 f8 che puoi portarti sempre dietro e farci foto e video, ma tanto so già che nulla farà cambiare idea a salvo, già discusso troppe volte sul questo..

Ricordo cmq che uno zoom professionale come il 100-400 arriva a f5,6, solo uno stop più luminoso..

user92328
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:26

Fico, forse l'unico aspetto dove potrebbe avere senso una rx10 iV è solo sul lato video, ma a quel punto è lo stesso esagerato spendere cosi tanto per una macchina fotografica che la si usa per fare video... Dai su, porca paletta, la qualità fotografica è davvero sconcertante... ma dai su... non si possono vedere certe foto dopo aver speso quasi 2 mila Euro... Dai...!!
Dai Fico, lasciamo stare la rx10 iV... non ne vale la pena neppure perderci tempo a ragionarci su...

Costasse di meno, tipo che ne so, max 1000€, allora non direi nulla, ma no a quel prezzo assurdo per quello che poi è il risultato finale fotografico...!!

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:30

Chi svende corredi importanti reflex ha fatto e sta facendo in questo momento una bella cagata ,come ha fatto una bella cagata chi anno piu' anno meno si e' lanciato su reflex tre quattro e anche cinque anni orsono e non avevano nessun corredo preesistente.

Era necessario capire allora che lo sviluppo ,la vera implementazione tecnologica (che serva o meno ai piu' assume anche risvolti psicologici) volgeva verso ML

come e' necessario capire ad oggi di stare un attimino calmi prima di svendere corredi visto che un modo o l altro credo proprio lo offriranno per esser utilizzati anche sulle future Ml di Canikon.

Tutto questo naturalmente per chi e' appassionato di tecnologia qua non ci vuol tanto a capirlo visto che sento sempre piu' discorsi secondo me fuori tema tipo quello che serve realmente per fare belle foto ecc ecc( che poi delle belle foto al netto delle chiacchere ma a chi minchia gliene fotte).

Negli amatori c e' la ricerca di tante altre cose.



avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 0:50

Sony ha fatto dei passi avanti incredibili, ma sull'interazione uomo-macchina non è ancora matura. Basterebbe semplificare. I menù Sony sono cervellotici, possono far piacere solo ad un appassionato di tecnologia che le seghe se le fa schiacciando pulsantini. Per fotografare serve molto meno. Ma quel poco deve essere 5 stelle. La Sony A7 III è forse la prima delle A7 che ha mostrato un cambio di marcia in questo senso. Hanno spostato il pulsante video, prima in una posizione assurda, hanno messo il joistick, hanno messo una batteria cicciona come si deve, ecc Viene definita da Sony stessa la "entry level", come a dire "da adesso cominciamo a fare sul serio". In effetti i modelli precedenti, soprattutto la A7 primo modello, sembrano più delle versioni Beta, per testare il mercato.
Stanno ascoltando gli utenti fotografi e le moltissime richieste proprio sull'ergonomia.
Canon questo percorso di affinamento l'ha iniziato 30 anni fa quando è nata la Eos.

user92328
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:01

( che poi delle belle foto al netto delle chiacchere ma a chi minchia gliene fotte).
scusa, non ho capito, puoi espandere il concetto..?MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:01

www.classicdslr.com/wp-content/uploads/Sony-A900-back-view.jpg

Come se Sony avesse iniziato ieri a fare macchine fotografiche...


avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:04

Basterebbe semplificare. I menù Sony sono cervellotici, possono far piacere solo ad un appassionato di tecnologia che le seghe se le fa schiacciando pulsantini.

Dai, non esageriamo, sono dei menù, nulla più, che si imparano e ci si abitua tranquillamente con l'uso.
Sono menù ricchi di voci semplicemente perché , per fortuna, è ricca la dotazione della macchina.
Che poi, diciamola tutta, una volta personalizzati tutti i tasti a disposizione a piacimento, nel menù si rischia anche di non entrarci più.

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:11

Ha iniziato proprio ieri invece. La A900, stupenda reflex, è in realtà una Minolta.

it.m.wikipedia.org/wiki/Sony_?900

Minolta, prima di fallire in ambito fotografico, provò con Konica, con scarso successo e infine vendette il suo knowhow a Sony che stava lentamente e timidamente entrando nel settore della fotografia semi PRO.

user92328
avatar
inviato il 28 Marzo 2018 ore 1:14

I menù Sony sono cervellotici, possono far piacere solo ad un appassionato di tecnologia che le seghe se le fa schiacciando pulsantini. Per fotografare serve molto meno.
Ma scusami, ma se una macchina ha un sacco di funzioni è normale che il menù sia più ampio, si o no..?? e poi, per cortesia lasciamo stare Canon che si è vero che è più sintetica, ma anche troppo, visto sopratutto per come è maestra di castrazione...!!
Dai su, che le strategie Canon mi danno un nervoso che è meglio tagliarla qui...
In casa Canon, fanno le scelte più subdole del pianeta, finalizzate a inchiappettare il cliente, da primato....
Menomale che Sony fa le FF ML, altrimenti mi dovevo accollare qualche dinosauro Canon e la sua politica di mercato che mi sta fortemente sul caxxx....MrGreen(in verità c'è poco da ridere) anche se, ci sta Pentax che per molto aspetti l'avrei preferita a Canon....

Yavra
Dai, non esageriamo, sono dei menù, nulla più, che si imparano e ci si abitua tranquillamente con l'uso.
Sono menù ricchi di voci semplicemente perché , per fortuna, è ricca la dotazione della macchina.
Che poi, diciamola tutta, una volta personalizzati tutti i tasti a disposizione a piacimento, nel menù si rischia anche di non entrarci più.
....condivido pure le virgole...MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me