RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6D: passaggio da old a mark 2 alla fine merita?





avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:24

Lho appena ordinata da onlinestore e vorrei essere sicuro che ce l'abbia. Da dove me ne accorgo che ha garanzia europea?

Canon fornisce queste indicazioni:
www.canon.it/about_us/about_canon/parallel_products_information/

Se ci aggiorni fai un servizio utile ;-)

avatarjunior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:43

Peppe ciao, felice che ti trovi bene col nuovo acquisto. Lo dicevo io che la 6d2 non è tanto male, anzi.
E si conferma che nei forum ne parla male chi non la ha e ne parla bene chi la ha... tutto il contrario! Bhoooo!

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 11:47

Tommy forse dipenderà dall'uso che se ne fa, io non faccio neanche video come te, non l'ho esattamente scelta , forse non lo avrei fatto a sentire il cicaleccio qui, ma ora ce l'ho e me la tengo.
Personalmente ci faccio le stesse cose che facevo con la 6D ma ..... meglio.
Dimenticavo anche la durata della batteria che era già buona ed ora è incredibile, te la dimentichi.
Con le ML se non giri con 3 batterie resti a secco sicuro.

Una 6D se la vuoi si trova ancora anche nuova e non costa abissalmente di meno di una 6D2, insomma stiamo parlando di una fotocamera da 1500 euro non di uno Sputnik che va sulla luna

user10542
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:10

Sotto il comparto di innovazione tecnologica è superiore in tutto e non si può discuterne, infatti è per questo che vorrei tanto cambiarla; ho l'esperienza della 80D che è la sua antagonista APS-C ed è spettacolare.
I dubbi ce li avevo sul sensore, non che pensavo fosse una ciofecca, ma quanti pregi o difetti potesse avere rispetto alla old dato che li di innovazioni vere non ne sono state fatte in sostanza.
Io ho sempre valutato maggiormente i commenti di chi le ha avute tutte e due, (molto utile per me è stato il parere di HBD che lo ringrazio tantissimo) e queste persone confermano quello che dici tu Peppe:
sotto il comparto della qualità d'immagine non vi è una meglio e l'altra peggio, ma vi è comunque una diversità di file ed è quello che ho appurato anche io con i file RAW che mi hanno inviato.

Io sono dell'idea che per chi non avesse una precedente FF canon o chi magari possedesse una 5D2 è un passaggio estremamente vantaggioso.
Per un possessore di 6D old ne può valere lo stesso la pena per il comparto tecnologico completamente rimodernizzato.

A mio avviso l'unica cosa che può bloccare è quanto si deve spendere in più per il passaggio; il mio giudizio è che al momento è ancora un po altino il prezzo per una Canon Pass certificata, se si abbassasse ad un 1700€ secondo me si potrebbe iniziare a ragionare.

P.S. ho però anche una perplessità che queste aspettative differite che aleggiano nella massa non spingano Canon ad un aggiornamento anticipato nel futuro, una vita meno longeva di questa versione in sostanza rispetto alla old; se si guarda diversi prodotti son stati sostituiti in passato dopo a malapena 2anni perché magari non han venduto come speravano. La 6Dold ha avuto una buona durata, proprio per il sensore buono, prodotta dal 2012 e uscita di produzione nel 2017, lo scorso anno.

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:30

Maxi in questi giorni c'è un cash back su questo corpo di 200 euro e siamo proprio al prezzo che dici

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 13:47

Personalmente non l'ho ancora avuta tra le mani, ma l'idea che mi sono fatto è quella di un'ottima macchina, in grado di soddisfare appieno le esigenze "moderne" di un amatore.

Quello che critico a Canon non è la la macchina in sé, che non ha nulla che non va, ma la 6D2 nel suo contesto di mercato attuale.
Se si guarda alla vecchia 6D tutto è stato migliorato. Ok, fin qui non ci piove. Ma se si apre la finestra e si butta l'occhio fuori casa ci si accorge che certi "dettagli", come il doppio slot di memoria e il mirino al 100% (tanto per citarne due), esistono sulle macchine anche entry level della concorrenza già dalla generazione precedente (vedi Nikon d610, d750)...e non si capisce il perché una 6D2, macchina di pari fascia e uscita 4 anni dopo, non debba esserne dotata.
Per non parlare delle funzioni video della 6D2, che ormai sono anacronistiche rispetto a tutti gli altri.

Nel mondo reale, soprattutto per chi fa un uso più "intenso" della macchina (e magari anche professionale non da miliardario iniziato), certe caratteristiche condizionano parecchio la scelta, molto più delle menate da ISO e DR. Il fatto che Canon le offra solo sulle serie top (5D/1DX), mentre la concorrenza parte dai modelli base, mette molti nella condizione di riflettere...prima di spendere 2000€ (prezzo lancio) per una 6D2.

In fondo, non sono bruscolini, no? Non a tutti piovono soldi in testa la mattina....anche se, leggendo questo forum, col tempo, mi sto ricredendo anche su questo! MrGreen

E se questi dubbi vengono a me che sono un cliente Canon, immagino che si amplifichino per tutti gli altri.

Questo è un mio pensiero critico. Resta il fatto che la 6D2 ha moltissime frecce al suo arco, forse al prezzo giusto la comprerei pure, e che l'emisfero Canon in generale offre molti vantaggi. Ma a volte penso che i nostri soldi, sudati per molti, dovrebbero avere più valore e contemplare qualche compromesso in meno. ;-)




avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:00

Per i prodotti Canon pass vi è un bollino presente sulla confezione: pertanto, anche senza aprire la scatola è facile verificare se quanto acquistato sia conforme alle indicazioni del venditore.

Attualmente il prezzo più conveniente è quello di f c Conti, a 1723 euro, con consegna entro il 3 aprile. Con il cashback si arriva a 1523 euro.

Poi, volendo rinunciare alla garanzia si può risparmiare qualche centinaio di euro, acquistandola su ebay da venditori con sede in Cina, ma che magicamente spediscono da paesi UE.

Per la cronaca, le 5d mark IV acquistate tramite questi ultimi canali vengono offerte a 2000 euro circa...

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:44

Ergo i negozianti italiani caricano troppo, la questione delle tasse non spiega tutta la differenza

user92328
avatar
inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:54

Salve a tutti..
Peppe ma tu che hai bellissime ottiche luminose (se non erro) non ti da il nervoso avere 1/4000s nella 6Dii...?? Cioè, va a castrare tutta una fetta della fotografia che è davvero un peccato perderla, dove c'è tanto da sperimentare e creare con focali cosi aperte...
Che sia ben chiaro che non voglio istigare nessuno, però questo del 1/4000s è un aspetto, come altri descritti da Makexaos che con molta franchezza a me smuove fastidio solo ad osservare certe scelte fatte da Canon, e ad oggi, ormai in me la possibilità di prendere una Canon è scesa non a zero ma a sotto zero.... Capisco che, per chi già ha investito sul parco ottiche canon non sia facile staccarsi, e da un lato costretto ad ingoiare tutti rospi che canon mette in circolazione... però caspita, mi dispiace davvero un sacco, perchè avrei preferito un miliardo di volte vedere che in casa canon ci fossero dei prodotti che mi facessero gola al pari di altri marchi, invece, ormai provo solo disdegno e fastidio... Spero vivamente che reagisca come dio comanda una buona volta per tutti, perchè canon è diventata (per me) totalmente insignificante per un sacco di motivi importanti......

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:05

Le avevo Salvo, ora la più luminosa è 1.8 ma il problema si pone lo stesso anche a f2. 1/4000 è un problema ma neanche 1/8000 risolve tutto, se proprio sei nei guai serve un filtro ND

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:08


Ergo i negozianti italiani caricano troppo, la questione delle tasse non spiega tutta la differenza

Non è solo questione di tassazione, ma di prezzi che variano a seconda del mercato di destinazione, anche in relazione alle forme di garanzia previste. Basta valutare le differenze tra i prezzi di lancio tra Italia, USA e UK: quelli più elevati sono proprio in quest'ultimo paese.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:32

@Salvo

io sono d'accordo con te ma secondo me si stanno facendo un sacco di analisi sbagliate da tempo che condizionano mentalmente più della realtà:

siccome non sono contento da tempo neanch'io di canon e non voglio spendere 2600 euro per avere una 5D IV, peraltro senza garanzia ufficiale, ho guardato cosa offre la concorrenza per vedere realisticamente se cambiare.
già noto che rimpiazzare il mio 70-300L - che ho comprato dopo mesi di ragionamenti e si è rivelata un compromesso perfetto per quello che devo fare e con una qualità pazzesca - è impossibile.

la realtà è che ciascun produttore in quella fascia, al momento, offre qualcosa di più, ma non tutto.

la stessa d750 è più vecchia. ha un sensore migliore ok, ha il magico doppio slot... credo, come tutte le ff nikon che abbia la spot legata ai punti af, e ha tutti i frame I dei video MA arriva solo a 30fotogrammi se non sbaglio. basta. fine.
ha anche lei 1/4000 perché sono entrambe entry level.
non ha un sistema af come il dual pixel.
non ha il display tiltabile touchscreen.
ecc.

mi dirai che è vecchia.... certo e non dubito che la d760 quando uscirà surclasserà la 6d II ma al momento non c'è!

Sony per me è inconfrontabile. ritengo interessantissimi i suoi progressi e vedo le magie del suo sensore ma come fotocamera per me è un giocattolo - parlo della a7III - meno ergonomica delle mie vecchie nikon FE a rullino, e non ha un costo paragonabile alla 6d II visto che ci sono 500-600 euro di differenza, considerando entrambe con garanzia ufficiale.

poi? cosa rimane?

Canon gioca sul fatto che non si fa mai concorrenza diretta con Nikon: fanno uscire le loro macchine in periodi alterni, con canon che esce dopo e si limita a dare quello che è strettamente necessario per non sfigurare. questa volta non ha voluto però fare un passo avanti sul sensore ma probabilmente se avesse fatto ricerca in quel senso la 6d II o sarebbe uscita di nuovo come una scatola inutile con un bel sensore o sarebbe costata 2500 euro.

perciò non giustifico l'avarizia di Canon ma diciamo che la furbata gli è riuscita bene per mancanza di una alternativa reale al momento. le alternative ragionevoli costano tanto. la nikon D850 è stupenda, se potessi giustificarmi una spesa di quel tipo la prenderei subito ma nella fascia più bassa delle FF non c'è questa grande offerta

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:38

@Tommybolin
Tommy, Beppe cancellieri ti ha nominato in merito al fatto che fai anche video, magari ti chiederò un aiuto sui settaggi da impostare, e sul modus operandi della stessa, sempre che a te faccia piacere.

avatarsenior
inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:44

Le avevo Salvo, ora la più luminosa è 1.8 ma il problema si pone lo stesso anche a f2. 1/4000 è un problema ma neanche 1/8000 risolve tutto, se proprio sei nei guai serve un filtro ND

Infatti, pensare che 1\4000 è solo uno stop rispetto a 1\8000s, non è che ti ammazza o meno la fotografia.
Basta prendere un filtro nd da 3 stop e sei a posto per tutto

avatarsupporter
inviato il 30 Marzo 2018 ore 15:48

Black e stai pensando al 70-300 L , che anche per me è una gran lente, ma se pensi alle piccole non L di Canon davvero non hanno uguali per spesa/resa, è da pochissimo tempo che ho realizzato questa cosa, un piccola lente tipo 85/1.8 dal costo di 300 euro nuova , montata su FF, ha poco o niente da invidiare a cose più blasonate sia di Canon stessa che delle varie ML aps-c tipo Fuji o 4/3 tipo Oly.
Sony sarebbe un temibile concorrente ma lenti di questo pregio a 300 euro non le ha e poi quella sensazione di giocattolo in effetti pesa.
Ho rovistato tutto quello che c'era da rovistare in questo periodo ed ho visto che nè Oly,nè Fuji, nè tantomeno Sony regalano nulla neanche rispetto ai serie L.
Se riesci a fare a meno degli L o quanto meno non avere tutti L , il vantaggio di Canon è notevole anche in termini di peso e ingombro oltre che economico.

La sensazione poi di velocità nel puntare, mettere a fuoco e scattare , secondo me, è ancora nettamente a a favore delle reflex, ma neanche Nikon puoi prendere in considerazione perchè costa tutto di più.

Gli smadonnamenti per tarare perfettamente l'AF si supera lasciando da parte tutti gli ultraluminosi.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me