user47513 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 22:42
Sulla nitidezza non c'è molto da dire, è nitido... anche se dai test risulta il meno nitido fra i 600mm. La costruzione è molto plasticosa, paraluce molto “economico” ,è piuttosto “delicato” da usare all'aperto in condizioni meteo non ideali, e tende a sporcarsi facilmente. È “leggerissimo” e si usa bene a mano libera. Il suo punto debole è l'autofocus... con buona luce va bene ma quando la luce cala stenta parecchio. Per me che mi piace fotografare in lontananza in giornate limpide non va bene, oggetti lontani poco contrastati, tipo nuvole all'orizzonte non le mette a fuoco.. Per questo motivo l'ho messo in vendita, dopo solo un mese. L'ho provato anche col Sigma 1401, per soggetti fermi o lenti va bene, c'è più dettaglio rispetto che usarlo liscio a 600mm. Per soggetti in movimento non va bene. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 22:56
“ .ecco forse lo stabilizzatore non lo vedo incisivo come il tamron... „ Se non hai fatto nulla da quando l'hai comprato, è impostato in modalità standard...quindi a mirino solo attivando la prima corsa dello scatto l'os NON si attiva, ma lo fa al momento dello scatto. Se lo vuoi vedere come il tamron bisogna con la dock andare ad attivare la modalità "Dynamic view mode". In questo modo vedrai a mirino l'effetto della stabilizzazione. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 22:57
Qual'e' l'alternativa? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:06
Ti ringrazio rigel del tuo feedback...ma per ora non ho la dock station Campos 85 se prendero'il moltiplicatore 1.4 chiaramente solo per soggetti fermi....ma mi rendo sempre conto di piu...che in avifauna piu mm hai meglio e'...ho scattato l altro giorno sul garda a f8 f9 sempre con iso accettabilissimi sotto i 1000 iso con tempi veloci anche di 1/2000...non fotografo all interno di boschi per ora ...per cui...il moltiplicatore potrebbe essere interessante |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:20
Campos85 con quale lente vuoi sostituire il sigma "C"? |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:35
La modalità dinamica sul sigma Contemporary non funziona più dopo l'ultimo aggiornamento |
user47513 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:39
“ Campos85 con quale lente vuoi sostituire il sigma "C"? „ Mi piacerebbe uno più luminoso ma costano troppo Andrò di 60-600 ! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:44
60 600. Ok. Principalmente scatti foto naturalistiche? Quindi soggetti statici e in volo? |
user47513 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:48
Principalmente scatto paesaggi e dettagli di paesaggi, per la caccia fotografica vagante eventualmente uso un obiettivo più piccolo e leggero. |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 23:51
Quindi con il sigma c non puoi fotografare paesaggi e dettagli? |
user47513 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:04
Non tutti, non quelli che piacciono a me... ad esempio montagne lontane non le aggancia in AF. E la costruzione è troppo in economia, ho bisogno di tropicalizzazione e resistenza alle intemperie. Come la versione sport, che ho avuto con Canon anni fa. Ma ora conviene il 60-600 |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:14
"Non aggancia montagne lontane" Mi sembra piuttosto strano, sinceramente. "La costruzione è troppo in economia" Questa affermazione non corrisponde esattamente al vero. Ok che è interamente costruito in plastica ma è abbastanza solido e robusto. Il paraluce è di buona fattura e si aggancia perfettamente. Certo non è tropicalizzato ma io ad esempio ho risolto con una perfetta protezione in neoprene che lo protegge da urti, acqua e polvere. |
user47513 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:26
La costruzione non è lontanamente paragonabile alla versione sport, ed infatti pesa oltre 1kg in meno. Il paraluce plasticoso e senza vite, dopo un po' diventa impegnativo da mettere e togliere e non protegge la lente frontale bene come quello in metallo. La stessa lente ( probabilmente non essendo fld) è più difficile da pulire e da mantenersi pulita. E posso andare avanti ancora riguardo all'autofocus io parlo di montagne lontane 150-200 anche 300km in giornate limpide, che lo Sport metteva a fuoco molto più facilmente ( anche una bridge come la P1000 ha meno problemi) Quando cala la luce lo sport non ha grossi problemi di Af, il Contemporary si, e diventa anche rumoroso.. per il resto è un ottimo obiettivo... se uno non ha troppe esigenze va benissimo, ed ha il grosso vantaggio di essere molto leggero e nitido. Ma quando contano i piccoli dettagli le mancanze ci sono e si sentono .. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 0:41
Tra i tropicalizzati : Canon 100-400mm L is serie II Tamron 150-600mm G2 Sigma 60-600mm Sport Sigma 150-600mm Sport Le protezioni in neoprene le consiglio a prescindere che l'ottica sia Tropicalizzata o meno ... è sempre un aiutino in più (imho) Per le rifiniture e sensazioni il Sigma Contemporany 150-600mm che uso in certe occasioni non è secondo al glorioso Tamron 150-600mm Old con cui mi sono divertito per anni. Come prestazioni lo ritengo superiore sia come velocità af che nitidezza ... in più può intereagire con la dock station. Come colori i tamron regalano dei colori più freddi, i sigma recenti più caldi ma meno dei sigma precedenti (120-400mm,50-500mm,150-500mm os). Mi è piaciuto anche il Tamron 150-600mm G2 superiore anche di poco come nitidezza del Tamron Old ma con una velocità af migliore e una costruzione più solida e come x altre ottiche serie G2 sfruttabile con la sua dock/tab station. Come S.zoom top a prezzi ancora umani il sigma sport 150-600mm lo trovo fantastico ... accetto quindi anche il peso complessivo di 3.3kg . Il 60-600mm sigma Sport devo ancora provare (per verificare il suo bilanciamento) ma comunque lo trovo intrigante per la sua escursione di focali e per i feedback positivi sulla resa che ha raccolto da altri fotografi utilizzatori . Per il discorso extender dipende ... se si parte con un'ottima ottica (super tele e/o zoom) e si ha la fortuna di avere una reflex che mantenga 1 o più punti af preferisco sfruttarlo e ricorrere poi ad un soft-crop compositivo piuttosto di applicare un hard-crop. (imho) |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 8:13
Il tamron g2 lho scartato non per il prezzo superiore...bensi per il discorso di assistenza semi inesistente di cui molti parlano...la dock costa molto di piu e sopratutto il moltiplicatore viene quasi il doppio rispetto al sigma ... Per il discorso peso gia il C e'impegnativo....camminare sul piano piu di tanto non da fastidio...ma non oso pensare in salita...la versione sport col quasi un kilo in piu la vedo veramente uno ostacolo...infatti molti alla fine l hanno venduto non per la qualità bensi per il peso...che davvero si sente tutto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |