| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:33
Spesso ci si.dimentica che sulle big pixel si può omettere il filtro passa bassoa questo non centra. Della d750, oltre ai continuo richiami, mi dava fastidio l'otturatore a 1/4000, area af troppo centrale e soprattutto l'oculare ballerino. Però spero non migliorino solo questo a fronte di un prezzo di 2500 € no import... Sarebbe il minimo sindacabile e quindi una sonora presa per il culo. Credo che metterà il meglio di quello che hanno con qualche castrazione operativa con un sensore nuovo sulla falsa riga degli ultimi (d500 è 850). Quindi Af come sulle ammiraglie. Nessun abbracadabra e nessuna innovazione. Come è accaduto sulla d850. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:38
Ma gli abracadabra e le vere innovazioni non appartengono a nessun marchio, nemmeno Sony. Sinceramente, per me, l'otturatore a 1/4000 rappresenta un non problema. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:42
Quello che occorre a te o a me è una singolarità che conta meno del parere del mio cane! Ci sarà chi usa un 105 1.4 all'aperto. Per Nikon ora come ora un abbracadabra sarebbe il sensore stabilizzato. Sarebbe 8n comparto video 8n cui ha grossissime lacune. Insomma quello che era un abbracadabra 5 anni fa |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:47
La D810 uscirà, al solito, di produzione a breve (io ne ho due, presi la seconda per questo!): in tutti i casi, gà 36 Mpx per uso generico sono troppi. Finita la D 810, in Nikon passi da una D 750, plasticona da 24 Mpx che si rompe, che ha rotto le balle alla morte, ad una 50 Mpx, la D 850, che per uso generico è roba da barzelletta, la comprano solo i novellini, ci acchiappano quelli, L'alternativa sono 6500 euro di D5, che oltretutto a bassi ISO va male e che pesa come un mattone, è improponibile come alternativa tuttofare per la gente normale. Detta in altre parole, c'è un bel buco in Nikon sulle fotocamere, manca veramente la tuttofare fatta bene, ed è anche quel buco lì, bello grosso, importante, che ha contribuito alla fuga da Nikon. Fino ad ora i maghi del marketing hanno fatto un bel casino, portando Nikon in crisi nera, prepensionamenti, chiusure di stabilimenti, e tutta la triste sequela delle crisi serie: speriamo che in un barlume di saggezza, i maghi riprendano il buonsenso, facciano questa desiderata tuttofare seria, ma ci credo poco. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:53
Ma guarda ho letto di ritrattisti che hanno la d750e che non trovano alcun limite nel fotografare anche con il sole che spacca le pietre. Sarà mica che, come spesso accade, si ricercano cose di cui non si ha bisogno? Da migliorare sarebbe il lv, il comparto video. Poi sinceramente, se paragonata, a prodotti coeve, tipo la a72, la d750 resta comunque migliore, anche con i suoi “difettucci”. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:55
Iza i “vecchi” che militano in Nikon, erano abituati a ben altre macchine (qualita' intendo). Es. D700/D300/D3. Che nell'immediato passato, non hanno riproposto. Poi fai foto con tutto per carita', ma a chi piace la roba ben costruita, ha anche piacere a maneggiarla e usarla. Certi inghippi quando spendi non li tolleri. Non devono esserci, punto. Oggi per avere materiale Top devi andare su ammiraglie e lenti con il cerchio d'oro, ma non tutte. Una volta non era cosi'. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:58
Vabbè banjo, non c'è bisogno di andare per forzare sulle ammiraglie, la d810 è la d850 sono prodotti top da un punto di vista della qualità costruttiva. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 7:58
La D750 è ottima, va benissimo, come equilibrio di prestazioni è perfetta, ci fai tutto, oggi è ancora la migliore, sulla carta le dà anche alla 5D IV. Peccato però che non sia solida e che si spacchi, ed è per questo che a livello serio non la usa nessuno, non è affidabile. Se la rifanno fatta bene, basta quello, la vendono a vagonate |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:13
Alessandro, io sinceramente spero in un aumento dei mpx a 36 proprio perché ho una d750 con un ottimo sensore da 24. Per me, il range ottimale è compreso tra 24-36, sopra diventano inutili i mpx aggiuntivi. Per quanto riguarda la d750, è inutile negare che la “caduta”, con quei problemi, non ci sia stata ma va anche detto che da metà 2016 le macchine sono esenti da difetti, quindi Nikon si è saputa comunque rialzare. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:27
"...ma va anche detto che da metà 2016 le macchine sono esenti da difetti, quindi Nikon si è saputa comunque rialzare." Vero, verissimo, ed è un gran bene, e ci sono state pure delle risurrezioni sulle ottiche, altro punto dolente, il 70 - 200 F 2,8 nuovo ed il 28 F 1,4 sono buone ottiche. Una tuttofare seria manca dai tempi della D 700: speriamo che questa sia la volta buona. Uno chassis solido tipo D 700 con budella aggiornate, tipo la D 750 che funzionassero bene, a mio avviso, farebbe contenta molta gente, la venderebbero bene. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:30
Ma costano troppo gente. Guardate Sigma cosa offre e a che prezzi. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 8:38
"Ma costano troppo gente. Guardate Sigma cosa offre e a che prezzi. " Altro punto dolente Nikon. Io il Nikkor 28 F 1,4 AFS G l'ho provato, e bene, ma alla fine non l'ho comprato, ho preso lo Zeiss Milvus 25 F 1,4: le due ottiche, di importazione ufficiale, NITAL e FOWA, costano praticamente uguali. I motivi per i quali ho preso Zeiss sono l'immagine Zeiss un pochino migliore, è più viva, ma il fattore decisivo, determinante, è stata la costruzione meccanica: lo Zeiss è di metallo, fatto benissimo, mentre il Nikkor è di plastica, giochi da tutte le parti, a quel prezzo io non lo compro, lo trovo un prezzo ridicolo. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:01
Esatto, anche lato ottiche, di progressi ne sono stati fatti, all'appello manca un 16-35 e un 24-70, visto che l'ultimo proposto non mi pare sia stratosferico. Come dice Banjo, l'altro grandissimo problema è il ridicolo sovrapprezzo imposto da Nital. Una d850, che in USA viene venduta a 3300 dollari, in Italia, con l'iva al 22%, dovrebbe costare 3400 euro mentre alcuni store ufficiali la mettono in vendita a 3700, anche 3800. È qualcosa di indecente. È vero che in altri negozi, sempre con garanzia nital, si porta a casa a 3500 euro ma in molti altri ci devi aggiungere 200-300 euro. Ancora oggi non ho capito a cosa è dovuto ma una tale discrepanze tra due store ufficiali non dovrebbe esistere. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:02
Intenzionato ad acquistare la D 750 con il cashback Nikon ,dopo avere letto TUTTI i post delle 8 pagine sono più indeciso di prima. Una domanda secca. Dove li trovo i seriali delle D 750 che non danno problemi ? Non vorrei prendere un fondo di magazzino. |
| inviato il 26 Giugno 2018 ore 9:08
“ Una d850, che in USA viene venduta a 3300 dollari, in Italia, con l'iva al 22%, dovrebbe costare 3400 euro mentre alcuni store ufficiali la mettono in vendita a 3700, anche 3800. È qualcosa di indecente. „ La compri import a 2700 euro. 3700 euro per quella macchina sono soldi non giustificati. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |