| inviato il 15 Marzo 2018 ore 8:11
“ Paolo, io ho due 35mm, il Loxia 35 f2 ed il Flektogon. Sono due obiettivi per due scopi diversi. Il Flektogon è per giocare con la minima distanza di maf, tutta apertura, mille bolle blu. Quando voglio il rasoio ultranitido monto il Loxia. Stessa cosa penso tu con il Leica, con in più tutto il corollario di "magia" che la casa tedesca si porta dietro. ;-) „ concordo, 2 ottiche complementari con una poetica diversa. OT: la scimmia del 100 apo non è ancora guarita...prima o poi mi sa che mi faccio il regalo di quest'anno di compleanno... |
user86191 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:02
arrivati i tubi di prolunga per Nikon ais, ieri la prima clouse up con il 50 mi sta venendo la passione del macro, pure questa ci mancava cribbio
 |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:22
Fiammi vedrai con la Sony...ti verranno parecchie passioni. Vorrei prendere i tubi per il 55 micro, suggeriscimi qualcosa. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:30
Ieri sera ho fatto questa con il micro 55/2.8: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2713924 Non c'è il diaframma negli Exif, ma mi sembra fosse f/8. Poi, visto che è un mio pallino fotografare i fotografi*, ho evidenziato i tizi che fotografavano con i telefonini con un "crop" (se mi passate questo brutto anglicismo) veramente esagerato: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2714000 Come si legge sul pulsante per attivare la versione in alta risoluzione, dei 24 MP iniziali ne ho tenuti 4.5. Questo 55 satura abbondantemente le 24 megapizze dell'A7 II e penso che con un'A7 rII o rIII si sarebbe notato un dettaglio maggiore nella foto ingrandita. * Infatti attivando l'Hashtag #Fotografi, buona parte degli scatti sono miei. www.juzaphoto.com/hashtag.php?tag=Fotografi&srt=&l=it&show=1 |
user86191 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 10:45
Maserc non mi dire io sto già vagliando la Baya in cerca d'occasioni leitz, e ho già fatto un paio di puntate su due M Roberto con poca luce e quasi impossibile far uscire il dettaglio , va bene cosi |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:00
Grazie. |
user86191 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:04
SemT lo so purtroppo dei limiti degli M, con loro hai una resa ottimale su tutto il frame solo dai 50mm in su, sembra che anche il 35 abbia difficolta ai bordi |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 11:24
E gli r ti costano da meno a molto meno. |
user36220 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:11
Esatto, la stessa cosa che ho letto e sentito. Beh, non che negli R manchi la qualità |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:27
Anzi... "ai tempi" era quella la serie TOP della Leitz. |
user86191 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:48
ma e una mia impressione che i possessori del telemetro snobbano le lenti R, eppure adattatori M per R esistono |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:51
Non era la serie Top. Per fare macrofotografia il sistema M non era adatto. Oggi per fare bella macrofotografia basta un macro elmar 100 ed un dispositivo Leitz a soffietto. Non arrivi a 500 euro e l' apo macro 100 puoi pure posarlo perchè meglio non va. Io ne ho uno da vendere di questi dispositivi. Avendone due uno posso darlo via. |
| inviato il 15 Marzo 2018 ore 12:53
Grande fiammifero: non è una impressione, è vero. In fondo la vera Leica montava gli M. La reflex è venuta dopo ed ora sta......per sparire. |
user86191 | inviato il 15 Marzo 2018 ore 13:14
si ma Giuliano il punto é, le snobbano perché sono snob e vogliono le M, oppure le M sono oggettivamente di migliore qualità nella resa rispetto ad un R, mi riferisco aduna qualità media, poi chiaramente esisteranno le eccellenze nei rispettivi campi |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |